Null RAMÓN MARTÍ ALSINA (Barcellona, 1826 - 1894).

"Nudo femminile".1877.

Olio…
Descrizione

RAMÓN MARTÍ ALSINA (Barcellona, 1826 - 1894). "Nudo femminile".1877. Olio su tela. Firmato nel margine inferiore. Allegato all'etichetta posteriore della sala Parés di Barcellona. Misure: 182 x 89 cm. Nei suoi nudi femminili, Martí Alsina era categoricamente antiaccademico. Scrutava i dettagli anatomici con franchezza e senza alcuna idealizzazione, riuscendo tuttavia a esaltare la sensualità dei corpi. In questo dipinto di dimensioni generose, la donna occupa gran parte della cornice, assumendo proporzioni reali. Ci volta le spalle mentre tiene un asciugamano con entrambe le mani, come se fosse una versione libera e disinvolta di Venere che esce dal bagno. Il corpo in carne, con i fianchi che ondeggiano, è magistralmente modellato dalla luce. Vediamo la pianta del piede con il tallone sollevato e questo gesto sottile imprime un movimento morbido a tutto il corpo, facendo giocare le luci e le ombre sulla schiena e sulle gambe formose. Seduta su cuscini rivestiti di seta e passamanerie, una donna dai fianchi ondeggianti e dalle carni turgide assume una presenza scultorea, stagliandosi su uno sfondo scuro. Adotta un gesto modesto che accentua la sua attrattiva. Inclina la testa e i suoi occhi neri emanano un bagliore malinconico. Il nudo sembra rifarsi a modelli barocchi, ma Martí Alsina controbilancia la carica carnale con uno sguardo intimo, inscritto nella modernità. Le qualità setose dei capelli, la modellazione luminosa delle forme, i morbidi cuscini, ecc. portano il marchio di un maestro. Considerato oggi come la figura più importante del realismo spagnolo, Martí Alsina fa parte dell'avanguardia europea dell'epoca. Rivoluzionò il panorama artistico spagnolo del XIX secolo, fu un pioniere nello studio del disegno dal vero e il creatore della moderna scuola catalana, nonché il maestro di un'intera generazione, con discepoli dell'importanza di Vayreda, Urgell e Torrescassana. Iniziò i suoi studi di Filosofia e Letteratura, alternandoli con lezioni notturne presso la Scuola di Belle Arti di Barcellona fino al 1848. Terminato questo primo apprendistato e deciso a dedicarsi alla pittura, muove i primi passi nella regione del Maresme, dove inizia a guadagnarsi da vivere dipingendo ritratti naturalistici e paesaggi "à plen air". Nel 1852 diventa insegnante di disegno al tratto presso la Escuela de la Lonja di Barcellona e due anni dopo inizia a insegnare disegno di figura, incarico che ricopre fino all'ascesa al trono di Amadeo de Saboya. Nel 1853 si reca a Parigi, dove visita il Louvre e conosce l'opera di Horace Vernet, Eugène Delacroix e il romanticismo francese. Più tardi conoscerà l'opera di Gustave Courbet, il più grande esponente del realismo. Nel 1859 fu nominato accademico corrispondente dell'Accademia di Belle Arti di Sant Jordi a Barcellona. La sua prima mostra importante fu l'Esposizione Generale di Belle Arti di Barcellona nel 1851. Da quel momento in poi espose regolarmente a Barcellona, Madrid e Parigi, e fu invitato all'Esposizione Universale della capitale francese nel 1889. Tra i suoi premi spiccano le medaglie ottenute alle Esposizioni Nazionali di Madrid, la terza nel 1858 con l'opera "Ultimo giorno di Numancia" e la seconda nel 1860 con il suo paesaggio. Negli ultimi anni visse in solitudine, concentrando i suoi sforzi nella ricerca di nuove forme espressive, con una pennellata vicina all'impressionismo. Tra i suoi temi troviamo numerosi paesaggi e marine, vedute urbane (soprattutto di Barcellona), ritratti e figure umane, scene di genere, nudi femminili temperanti, pittura di storia e scene bibliche. In poche occasioni si dedicò alle nature morte, anche se ne dipinse alcune. Opere di Martí Alsina sono conservate al Museo del Prado, al Thyssen-Bornemisza, al Museo Nazionale d'Arte della Catalogna, al Museo d'Arte Contemporanea di Barcellona, al Museo dell'Abbazia di Montserrat e al Museo dell'Empordà, a Figueras.

69 

RAMÓN MARTÍ ALSINA (Barcellona, 1826 - 1894). "Nudo femminile".1877. Olio su tela. Firmato nel margine inferiore. Allegato all'etichetta posteriore della sala Parés di Barcellona. Misure: 182 x 89 cm. Nei suoi nudi femminili, Martí Alsina era categoricamente antiaccademico. Scrutava i dettagli anatomici con franchezza e senza alcuna idealizzazione, riuscendo tuttavia a esaltare la sensualità dei corpi. In questo dipinto di dimensioni generose, la donna occupa gran parte della cornice, assumendo proporzioni reali. Ci volta le spalle mentre tiene un asciugamano con entrambe le mani, come se fosse una versione libera e disinvolta di Venere che esce dal bagno. Il corpo in carne, con i fianchi che ondeggiano, è magistralmente modellato dalla luce. Vediamo la pianta del piede con il tallone sollevato e questo gesto sottile imprime un movimento morbido a tutto il corpo, facendo giocare le luci e le ombre sulla schiena e sulle gambe formose. Seduta su cuscini rivestiti di seta e passamanerie, una donna dai fianchi ondeggianti e dalle carni turgide assume una presenza scultorea, stagliandosi su uno sfondo scuro. Adotta un gesto modesto che accentua la sua attrattiva. Inclina la testa e i suoi occhi neri emanano un bagliore malinconico. Il nudo sembra rifarsi a modelli barocchi, ma Martí Alsina controbilancia la carica carnale con uno sguardo intimo, inscritto nella modernità. Le qualità setose dei capelli, la modellazione luminosa delle forme, i morbidi cuscini, ecc. portano il marchio di un maestro. Considerato oggi come la figura più importante del realismo spagnolo, Martí Alsina fa parte dell'avanguardia europea dell'epoca. Rivoluzionò il panorama artistico spagnolo del XIX secolo, fu un pioniere nello studio del disegno dal vero e il creatore della moderna scuola catalana, nonché il maestro di un'intera generazione, con discepoli dell'importanza di Vayreda, Urgell e Torrescassana. Iniziò i suoi studi di Filosofia e Letteratura, alternandoli con lezioni notturne presso la Scuola di Belle Arti di Barcellona fino al 1848. Terminato questo primo apprendistato e deciso a dedicarsi alla pittura, muove i primi passi nella regione del Maresme, dove inizia a guadagnarsi da vivere dipingendo ritratti naturalistici e paesaggi "à plen air". Nel 1852 diventa insegnante di disegno al tratto presso la Escuela de la Lonja di Barcellona e due anni dopo inizia a insegnare disegno di figura, incarico che ricopre fino all'ascesa al trono di Amadeo de Saboya. Nel 1853 si reca a Parigi, dove visita il Louvre e conosce l'opera di Horace Vernet, Eugène Delacroix e il romanticismo francese. Più tardi conoscerà l'opera di Gustave Courbet, il più grande esponente del realismo. Nel 1859 fu nominato accademico corrispondente dell'Accademia di Belle Arti di Sant Jordi a Barcellona. La sua prima mostra importante fu l'Esposizione Generale di Belle Arti di Barcellona nel 1851. Da quel momento in poi espose regolarmente a Barcellona, Madrid e Parigi, e fu invitato all'Esposizione Universale della capitale francese nel 1889. Tra i suoi premi spiccano le medaglie ottenute alle Esposizioni Nazionali di Madrid, la terza nel 1858 con l'opera "Ultimo giorno di Numancia" e la seconda nel 1860 con il suo paesaggio. Negli ultimi anni visse in solitudine, concentrando i suoi sforzi nella ricerca di nuove forme espressive, con una pennellata vicina all'impressionismo. Tra i suoi temi troviamo numerosi paesaggi e marine, vedute urbane (soprattutto di Barcellona), ritratti e figure umane, scene di genere, nudi femminili temperanti, pittura di storia e scene bibliche. In poche occasioni si dedicò alle nature morte, anche se ne dipinse alcune. Opere di Martí Alsina sono conservate al Museo del Prado, al Thyssen-Bornemisza, al Museo Nazionale d'Arte della Catalogna, al Museo d'Arte Contemporanea di Barcellona, al Museo dell'Abbazia di Montserrat e al Museo dell'Empordà, a Figueras.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

RAMÓN MARTÍ ALSINA (Barcellona, 1826 - 1894). "La modella". Olio su tela. Rilegato. Senza firma. Attaccata al retro un'etichetta della Sala Parés di Barcellona. Presenta delle toppe sul retro. Misure: 182 x 89 cm. Con i piedi avvolti in un panno che scivola lungo le gambe, la modella si mostra nuda e a corpo intero ma gira la testa come se volesse nascondere la propria identità, adottando un gesto ambiguo e ingannevolmente modesto. Le donne di Martí Alsina sono di grande forza carnale, che qui è accentuata dallo sfondo nero e dalla dimensione naturale della figura. Il modellamento degli arti è magistrale e conferisce all'anatomia una cadenza scultorea ma libera da ogni idealismo, rendendola vivida, spontanea e sensuale. Le qualità setose dei capelli di getto, la modellazione luminosa delle forme, la perfetta rotondità delle ginocchia, ecc. denotano l'impronta di un maestro. Considerato oggi come la figura più importante del realismo spagnolo, Martí Alsina è inquadrato nell'ambito dell'avanguardia europea dell'epoca. Rivoluzionò il panorama artistico spagnolo del XIX secolo, fu un pioniere nello studio del disegno dal vero e il creatore della moderna scuola catalana, nonché il maestro di un'intera generazione, con discepoli dell'importanza di Vayreda, Urgell e Torrescassana. Iniziò i suoi studi di Filosofia e Letteratura, alternandoli con lezioni notturne presso la Scuola di Belle Arti di Barcellona fino al 1848. Terminato questo primo apprendistato e deciso a dedicarsi alla pittura, muove i primi passi nella regione del Maresme, dove inizia a guadagnarsi da vivere dipingendo ritratti in stile naturalistico e paesaggi "à plen air". Nel 1852 diventa insegnante di disegno al tratto presso la Escuela de la Lonja di Barcellona e due anni dopo inizia a insegnare disegno di figura, incarico che ricopre fino all'ascesa al trono di Amadeo de Saboya. Nel 1853 si reca a Parigi, dove visita il Louvre e conosce l'opera di Horace Vernet, Eugène Delacroix e il romanticismo francese. Più tardi conoscerà l'opera di Gustave Courbet, il più grande esponente del realismo. Nel 1859 fu nominato accademico corrispondente dell'Accademia di Belle Arti di Sant Jordi a Barcellona. La sua prima mostra importante fu l'Esposizione Generale di Belle Arti di Barcellona nel 1851. Da quel momento espose regolarmente a Barcellona, Madrid e Parigi, e fu invitato all'Esposizione Universale della capitale francese nel 1889. Tra i suoi premi spiccano le medaglie ottenute alle Esposizioni Nazionali di Madrid, la terza nel 1858 con l'opera "Ultimo giorno di Numancia" e la seconda nel 1860 con il suo paesaggio. Negli ultimi anni visse in solitudine, concentrando i suoi sforzi nella ricerca di nuove forme espressive, con una pennellata vicina all'impressionismo. Tra i suoi temi troviamo numerosi paesaggi e marine, vedute urbane (soprattutto di Barcellona), ritratti e figure umane, scene di genere, nudi femminili temperanti, pittura di storia e scene bibliche. In poche occasioni si dedicò alle nature morte, anche se ne dipinse alcune. Opere di Martí Alsina sono conservate al Museo del Prado, al Thyssen-Bornemisza, al Museo Nazionale d'Arte della Catalogna, al Museo d'Arte Contemporanea di Barcellona, al Museo dell'Abbazia di Montserrat e al Museo dell'Empordà, a Figueras.