Null JULIO BORRELL PLA (Barcellona, 1877 - 1957).

"La lettera". 

Olio su tela.…
Descrizione

JULIO BORRELL PLA (Barcellona, 1877 - 1957). "La lettera". Olio su tela. Firmato nell'angolo inferiore. Misure: 181 x 103 cm. Due giovani donne leggono una lettera. L'emozione si rivela nei loro sorrisi perlacei e nella luminosità dei loro occhi. Julio Borrell cattura con ingegno la vivacità delle espressioni e descrive con abilità le pieghe e i pizzi degli abiti folcloristici. Figlio e discepolo di Pere Borrell del Caso, Julio Borrell si è formato alla Scuola di Belle Arti di Sant Jordi a Barcellona. Dal padre fu influenzato dai nazareni Claudio Lorenzale e Pablo Milà i Fontanals. Nel 1888, all'età di undici anni, partecipò con una tela al concorso di Barcellona dell'Esposizione Universale, insieme al fratello Ramón, anch'egli pittore. A partire dal 1894 partecipa a quasi tutte le esposizioni ufficiali che si tengono a Barcellona e a Madrid, venendo premiato con una menzione d'onore nel 1897. Nello stesso anno vinse una seconda medaglia all'esposizione di Arcachon, in Francia. Il suo nome ebbe una risonanza particolare durante le esposizioni alla Sala Parés di Barcellona, tra il 1915 e il 1920. La sua vasta produzione comprende opere a olio e a pastello e copre un'ampia gamma di temi. Il tema che più coltivò fu quello della classica maja spagnola, la donna con la mantiglia e il pettine, raffigurata nel suo personale stile sensoriale, con straordinaria abilità e grande padronanza del disegno. Tra i suoi numerosi dipinti, alcuni dei quali sono stati ampiamente riprodotti, vale la pena ricordare "El viático al Liceo", "Lavapiés en Jueves Santo", "Bodas reales" (Matrimonio reale), che dipinse per il re Alfonso XIII, "Luna de miel" (Luna di miele), "El triunfo del cristianismo" (Il trionfo del cristianesimo), ecc. Si dedicò anche alla pittura decorativa, realizzando murales religiosi per la chiesa di San Francisco a Buenos Aires e per la cupola della Basilica della Merced a Barcellona, distrutta nel 1936. Nel corso della sua carriera, Borrell ha tenuto numerose mostre personali in varie gallerie di Barcellona e ha partecipato a mostre collettive e concorsi. Molte delle sue opere sono esposte al MACBA, al Museo Nazionale d'Arte della Catalogna e in altre sedi.

67 

JULIO BORRELL PLA (Barcellona, 1877 - 1957). "La lettera". Olio su tela. Firmato nell'angolo inferiore. Misure: 181 x 103 cm. Due giovani donne leggono una lettera. L'emozione si rivela nei loro sorrisi perlacei e nella luminosità dei loro occhi. Julio Borrell cattura con ingegno la vivacità delle espressioni e descrive con abilità le pieghe e i pizzi degli abiti folcloristici. Figlio e discepolo di Pere Borrell del Caso, Julio Borrell si è formato alla Scuola di Belle Arti di Sant Jordi a Barcellona. Dal padre fu influenzato dai nazareni Claudio Lorenzale e Pablo Milà i Fontanals. Nel 1888, all'età di undici anni, partecipò con una tela al concorso di Barcellona dell'Esposizione Universale, insieme al fratello Ramón, anch'egli pittore. A partire dal 1894 partecipa a quasi tutte le esposizioni ufficiali che si tengono a Barcellona e a Madrid, venendo premiato con una menzione d'onore nel 1897. Nello stesso anno vinse una seconda medaglia all'esposizione di Arcachon, in Francia. Il suo nome ebbe una risonanza particolare durante le esposizioni alla Sala Parés di Barcellona, tra il 1915 e il 1920. La sua vasta produzione comprende opere a olio e a pastello e copre un'ampia gamma di temi. Il tema che più coltivò fu quello della classica maja spagnola, la donna con la mantiglia e il pettine, raffigurata nel suo personale stile sensoriale, con straordinaria abilità e grande padronanza del disegno. Tra i suoi numerosi dipinti, alcuni dei quali sono stati ampiamente riprodotti, vale la pena ricordare "El viático al Liceo", "Lavapiés en Jueves Santo", "Bodas reales" (Matrimonio reale), che dipinse per il re Alfonso XIII, "Luna de miel" (Luna di miele), "El triunfo del cristianismo" (Il trionfo del cristianesimo), ecc. Si dedicò anche alla pittura decorativa, realizzando murales religiosi per la chiesa di San Francisco a Buenos Aires e per la cupola della Basilica della Merced a Barcellona, distrutta nel 1936. Nel corso della sua carriera, Borrell ha tenuto numerose mostre personali in varie gallerie di Barcellona e ha partecipato a mostre collettive e concorsi. Molte delle sue opere sono esposte al MACBA, al Museo Nazionale d'Arte della Catalogna e in altre sedi.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati