Null RAMÓN PARADA JUSTEL (Esgos, Orense, 1871-1902).

"Scena della Commedia con …
Descrizione

RAMÓN PARADA JUSTEL (Esgos, Orense, 1871-1902). "Scena della Commedia con Virgilio e Dante", 1996. Olio su tela. Firmato e datato in alto a destra. Misure: 32 x 40 cm; 50 x 59 cm (cornice). Ramón Parada Justel si forma nella Scuola di San Fernando di Madrid, dove l'impronta di Carlos de Haes sarà definitiva per la sua evoluzione. Amplia i suoi riferimenti estetici a Roma, dove si reca grazie a una borsa di studio della Diputación de Orense. La sua breve vita trascorre tra la patria e Madrid. Partecipa a diverse esposizioni nazionali e ottiene medaglie di terza classe in due occasioni, nel 1899 e nel 1901. Si iscrive nell'eclettismo, adottando le tecniche e i temi più diversi, uno stile condiviso con pittori galiziani della sua generazione come Jenaro Carrero o Joaquín Vaamonde. Justel sarà, insieme a questi autori, uno dei membri della mitica Xeracion Doente (Generazione Dolorosa), denominazione promossa da Bello Piñeiro per definire il gruppo di pittori vissuti negli ultimi tre decenni dell'Ottocento e che divennero un anello di congiunzione tra la tradizione pittorica del XIX secolo e il rinnovamento artistico che sarebbe arrivato con il nuovo secolo. Il suo interesse per il paesaggio sarà una costante, evolvendo dall'accademismo a uno stile libero e spontaneo, frutto della cattura diretta della natura. Le sue macchie di colore denotano un impasto leggero e una pennellata istintiva. Cattura gli effetti di luce che costruiscono i diversi piani di profondità. Dipingeva i dintorni di Madrid. Praticava anche il genere orientalista, il nudo e il ritratto. Gli fu commissionata la decorazione dell'altare di San Antonio di Padova nella Cattedrale di Orense. Justel morì di tubercolosi, la stessa malattia che uccise altri importanti pittori come Jenaro Carrero Fernández, Ovidio Murguía de Castro e Joaquín Vaamonde Cornide. È rappresentato nel Museo Archeologico di Orense.

58 

RAMÓN PARADA JUSTEL (Esgos, Orense, 1871-1902). "Scena della Commedia con Virgilio e Dante", 1996. Olio su tela. Firmato e datato in alto a destra. Misure: 32 x 40 cm; 50 x 59 cm (cornice). Ramón Parada Justel si forma nella Scuola di San Fernando di Madrid, dove l'impronta di Carlos de Haes sarà definitiva per la sua evoluzione. Amplia i suoi riferimenti estetici a Roma, dove si reca grazie a una borsa di studio della Diputación de Orense. La sua breve vita trascorre tra la patria e Madrid. Partecipa a diverse esposizioni nazionali e ottiene medaglie di terza classe in due occasioni, nel 1899 e nel 1901. Si iscrive nell'eclettismo, adottando le tecniche e i temi più diversi, uno stile condiviso con pittori galiziani della sua generazione come Jenaro Carrero o Joaquín Vaamonde. Justel sarà, insieme a questi autori, uno dei membri della mitica Xeracion Doente (Generazione Dolorosa), denominazione promossa da Bello Piñeiro per definire il gruppo di pittori vissuti negli ultimi tre decenni dell'Ottocento e che divennero un anello di congiunzione tra la tradizione pittorica del XIX secolo e il rinnovamento artistico che sarebbe arrivato con il nuovo secolo. Il suo interesse per il paesaggio sarà una costante, evolvendo dall'accademismo a uno stile libero e spontaneo, frutto della cattura diretta della natura. Le sue macchie di colore denotano un impasto leggero e una pennellata istintiva. Cattura gli effetti di luce che costruiscono i diversi piani di profondità. Dipingeva i dintorni di Madrid. Praticava anche il genere orientalista, il nudo e il ritratto. Gli fu commissionata la decorazione dell'altare di San Antonio di Padova nella Cattedrale di Orense. Justel morì di tubercolosi, la stessa malattia che uccise altri importanti pittori come Jenaro Carrero Fernández, Ovidio Murguía de Castro e Joaquín Vaamonde Cornide. È rappresentato nel Museo Archeologico di Orense.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati