Null JOSEP AMAT PAGÈS (Barcellona, 1901 - 1991). 

"Angolo di San Gervasio". 

O…
Descrizione

JOSEP AMAT PAGÈS (Barcellona, 1901 - 1991). "Angolo di San Gervasio". Olio su tela. Presenta l'etichetta della sala Parés (Barcellona). Presenta difetti nella cornice. Firmato in basso a destra. Misure: 50 x 65 cm; 71 x 86 cm (cornice). Josep Amat si formò nella Scuola di La Llotja di Barcellona e fu uno dei discepoli preferiti di Joaquim Mir. Nel 1922 partecipa per la prima volta a una mostra collettiva e vende il suo primo paesaggio. Sei anni dopo, nel 1928, Amat fa il suo debutto individuale con una mostra di ventotto opere allestita nella sala Dalmau. Da quel momento in poi espone individualmente nelle più importanti gallerie di Barcellona. Nel 1933 partecipa al Salone di Primavera, venendo premiato in quell'edizione e anche in quelle dei due anni successivi. Nello stesso anno si reca per la prima volta a Parigi, dove si farà conoscere nel 1936 in una mostra collettiva. Nel 1940 espone per la prima volta alla Sala Parés, dove da quel momento in poi ripeterà spesso le sue mostre fino al 1987. In questi anni partecipa al Salone di Primavera di Barcellona, venendo premiato nel 1932, 1933 e 1935. Partecipa anche alle Esposizioni Nazionali, distinguendosi a Madrid con una terza medaglia nel 1941 e a Barcellona con una medaglia nel 1934, un diploma nel 1942 e un premio della Diputación nel 1944. Nel 1943 espone per la prima volta a Madrid, nella Sala Vilches, e nel 1949 si stabilisce per un periodo a Parigi, dove sviluppa un'intensa attività pittorica. Già pienamente consolidato, Amat tiene mostre in Spagna, a Parigi, Bruxelles e L'Avana. All'inizio della guerra civile, è costretto ad abbandonare la pittura plein air e inizia un periodo incentrato su figure e interni. Oltre ai riconoscimenti ottenuti in concorsi nazionali, nel 1953 riceve il premio José Ramón Ciervo alla Seconda Biennale d'Arte Ispano-Americana dell'Avana. Altri riconoscimenti sono stati il Gran Premio Sant Jordi (1955), il Premio di disegno Ynglada Guillot (1963) e la Medaglia d'oro del Fondo Internazionale di Pittura di Barcellona (1981). Tra il 1942 e il 1970 insegna pittura di paesaggio alla Escuela Superior de Bellas Artes de Barcelona. Nel 1981 entra nella Reale Accademia Catalana di Belle Arti di Sant Jordi, con un discorso intitolato "Storia del paesaggio". Questo pittore è ricordato come il principale esponente dell'impressionismo catalano del XX secolo ed è stato premiato con diverse mostre, tra cui quella organizzata dal Comune di Barcellona nell'Espai Pruna nel 2001, in occasione del centenario della sua nascita, e con la Croce di Sant Jordi (1988). Le sue opere sono rappresentate al Museo Thyssen-Bornemisza, al Museo di Montserrat e al Museo Nazionale d'Arte della Catalogna. Presenta difetti nella cornice.

47 

JOSEP AMAT PAGÈS (Barcellona, 1901 - 1991). "Angolo di San Gervasio". Olio su tela. Presenta l'etichetta della sala Parés (Barcellona). Presenta difetti nella cornice. Firmato in basso a destra. Misure: 50 x 65 cm; 71 x 86 cm (cornice). Josep Amat si formò nella Scuola di La Llotja di Barcellona e fu uno dei discepoli preferiti di Joaquim Mir. Nel 1922 partecipa per la prima volta a una mostra collettiva e vende il suo primo paesaggio. Sei anni dopo, nel 1928, Amat fa il suo debutto individuale con una mostra di ventotto opere allestita nella sala Dalmau. Da quel momento in poi espone individualmente nelle più importanti gallerie di Barcellona. Nel 1933 partecipa al Salone di Primavera, venendo premiato in quell'edizione e anche in quelle dei due anni successivi. Nello stesso anno si reca per la prima volta a Parigi, dove si farà conoscere nel 1936 in una mostra collettiva. Nel 1940 espone per la prima volta alla Sala Parés, dove da quel momento in poi ripeterà spesso le sue mostre fino al 1987. In questi anni partecipa al Salone di Primavera di Barcellona, venendo premiato nel 1932, 1933 e 1935. Partecipa anche alle Esposizioni Nazionali, distinguendosi a Madrid con una terza medaglia nel 1941 e a Barcellona con una medaglia nel 1934, un diploma nel 1942 e un premio della Diputación nel 1944. Nel 1943 espone per la prima volta a Madrid, nella Sala Vilches, e nel 1949 si stabilisce per un periodo a Parigi, dove sviluppa un'intensa attività pittorica. Già pienamente consolidato, Amat tiene mostre in Spagna, a Parigi, Bruxelles e L'Avana. All'inizio della guerra civile, è costretto ad abbandonare la pittura plein air e inizia un periodo incentrato su figure e interni. Oltre ai riconoscimenti ottenuti in concorsi nazionali, nel 1953 riceve il premio José Ramón Ciervo alla Seconda Biennale d'Arte Ispano-Americana dell'Avana. Altri riconoscimenti sono stati il Gran Premio Sant Jordi (1955), il Premio di disegno Ynglada Guillot (1963) e la Medaglia d'oro del Fondo Internazionale di Pittura di Barcellona (1981). Tra il 1942 e il 1970 insegna pittura di paesaggio alla Escuela Superior de Bellas Artes de Barcelona. Nel 1981 entra nella Reale Accademia Catalana di Belle Arti di Sant Jordi, con un discorso intitolato "Storia del paesaggio". Questo pittore è ricordato come il principale esponente dell'impressionismo catalano del XX secolo ed è stato premiato con diverse mostre, tra cui quella organizzata dal Comune di Barcellona nell'Espai Pruna nel 2001, in occasione del centenario della sua nascita, e con la Croce di Sant Jordi (1988). Le sue opere sono rappresentate al Museo Thyssen-Bornemisza, al Museo di Montserrat e al Museo Nazionale d'Arte della Catalogna. Presenta difetti nella cornice.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati