Null ALBERT RÀFOLS I CULLERÉS (Barcellona, 1892 - 1986).

"Son de guitarra".

Ol…
Descrizione

ALBERT RÀFOLS I CULLERÉS (Barcellona, 1892 - 1986). "Son de guitarra". Olio su tela. Firmato sul margine destro. Misure: 102 x 73 cm; 114 x 87 cm (cornice). Albert Ràfols Culler si forma nella Scuola di La Llotja con Lluís Labarta e Albert Mas i Fondevila come insegnanti. In seguito prolungò i suoi studi a Madrid grazie a una pensione. All'inizio del secolo si fa conoscere nella nativa Barcellona, dove allestisce le prime mostre nelle Galerías Laietanas (1917) e nella Pinacoteca. Del suo linguaggio sono state evidenziate sia l'inquadratura fotografica, di grande forza espressiva, sia la sua personale lavorazione a schizzo. Queste caratteristiche acquistano particolare rilevanza soprattutto negli interni, anche se va sottolineata l'importanza dei ritratti e dei paesaggi. Sostenne il figlio, Albert Ràfols Casamada, affinché potesse dedicarsi completamente alle arti plastiche, permettendogli di abbandonare gli studi di architettura. Infatti, Ràfols Casamada fu avviato al mondo del disegno e della pittura con il padre.

31 

ALBERT RÀFOLS I CULLERÉS (Barcellona, 1892 - 1986). "Son de guitarra". Olio su tela. Firmato sul margine destro. Misure: 102 x 73 cm; 114 x 87 cm (cornice). Albert Ràfols Culler si forma nella Scuola di La Llotja con Lluís Labarta e Albert Mas i Fondevila come insegnanti. In seguito prolungò i suoi studi a Madrid grazie a una pensione. All'inizio del secolo si fa conoscere nella nativa Barcellona, dove allestisce le prime mostre nelle Galerías Laietanas (1917) e nella Pinacoteca. Del suo linguaggio sono state evidenziate sia l'inquadratura fotografica, di grande forza espressiva, sia la sua personale lavorazione a schizzo. Queste caratteristiche acquistano particolare rilevanza soprattutto negli interni, anche se va sottolineata l'importanza dei ritratti e dei paesaggi. Sostenne il figlio, Albert Ràfols Casamada, affinché potesse dedicarsi completamente alle arti plastiche, permettendogli di abbandonare gli studi di architettura. Infatti, Ràfols Casamada fu avviato al mondo del disegno e della pittura con il padre.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

ALBERT RÀFOLS CASAMADA (Barcellona, 1923-2009). Senza titolo. 2002. Tecnica mista e cera su carta. Firmato e datato. Misure: 36 x 37 cm; 68,5 x 70 cm (cornice). Pittore, pedagogo, scrittore e grafico, Ràfols Casamada gode oggi di un grande prestigio internazionale. Si avvicina al mondo del disegno e della pittura con il padre, Albert Ràfols Cullerés. Nel 1942 intraprende gli studi di architettura, che però abbandona presto per dedicarsi alle arti plastiche. L'influenza post-impressionista del padre e il suo particolare cézannismo segnano le opere presentate nella sua prima mostra, tenutasi nel 1946 presso le gallerie Pictòria di Barcellona, dove espone con il gruppo Els Vuit. Successivamente, elaborerà un'astrazione poetica, amorfa nella sua configurazione, libera e intelligente, frutto di una lenta gestazione e basata su ambienti, temi, oggetti o grafici della vita quotidiana. Ràfols Casamada lavora con questi frammenti di realtà, di vita, in un processo di sfigurazione, giocando con le connotazioni, i valori plastici e la ricchezza visiva delle possibili diverse letture, nel tentativo di fissare la transitorietà della realtà. Nel 1950 ottiene una borsa di studio per recarsi in Francia e si stabilisce a Parigi fino al 1954. Qui conosce la pittura figurativa post-cubista e l'opera di Picasso, Matisse, Braque e Miró, tra gli altri. Queste influenze si uniscono nella sua pittura a quelle dell'espressionismo astratto americano, che si sviluppa nello stesso periodo. Tornato finalmente a Barcellona, intraprese un proprio percorso artistico, con uno stile caratterizzato da eleganza compositiva, basato su strutture ortogonali combinate con un cromatismo emotivo e luminoso. Dopo aver mostrato un interessante rapporto, negli anni Sessanta e Settanta, con il neo-dada e il nuovo realismo, il suo lavoro si è concentrato su valori puramente pittorici: campi di colore in armonia espressiva su cui spiccano linee gestuali a carboncino. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, come il Premio Nazionale delle Arti Plastiche del Ministero della Cultura nel 1980, il Creu de Sant Jordi nel 1982 e il CEOE Arts Award nel 1991. Nel 1985 è stato nominato Cavaliere dell'Ordine delle Arti e delle Lettere di Francia ed è membro onorario dell'Accademia Reale di Belle Arti di San Fernando a Madrid. Nel 2003 la Generalitat gli ha conferito il Premio Nazionale di Arti Visive della Catalogna e nel 2009, appena due mesi prima della sua morte, il Grup 62 gli ha reso omaggio presso il Museo Nazionale d'Arte della Catalogna. Le sue opere si trovano nei più importanti musei del mondo: il Reina Sofia di Madrid, il Guggenheim e il MOMA di New York, il Museum of Modern Art di Los Angeles, il Museo Picasso in Francia, il Georges Pompidou di Parigi, il British Museum e la Tate Gallery di Londra, tra i tanti.

ALBERT RÀFOLS CASAMADA (Barcellona, 1923 - 2009). Senza titolo, 1990. Inchiostro su carta di seta. Firmato e datato in basso a destra. Provenienza: collezione privata. Dimensioni: 60 x 90 cm; 79 x 109 cm (cornice). Dopo un breve periodo figurativo, gli anni Cinquanta lasciano il posto a una concezione più schematica e strutturata della realtà, di chiara matrice astrattista, che l'artista coltiverà per il resto della sua vita. Negli anni Novanta, fino alla fine della sua carriera, la sua produzione viene interpretata come uno studio del proprio lavoro. Le sue composizioni, stabili e pacate, mostrano una purezza strutturale portata all'estremo in cui simmetria, ordine ed equilibrio configurano l'uso dello spazio dominato dalla geometria e dalla complementarietà dei colori. Pittore, insegnante, scrittore e grafico, Ràfols Casamada gode oggi di grande prestigio internazionale. Si avvicina al mondo del disegno e della pittura con il padre, Albert Ràfols Cullerés. Nel 1942 intraprende gli studi di architettura, che però abbandona presto per dedicarsi alle arti plastiche. L'influenza post-impressionista del padre e il suo particolare cézannismo segnano le opere presentate nella sua prima mostra, tenutasi nel 1946 presso le gallerie Pictòria di Barcellona, dove espone con il gruppo Els Vuit. In seguito, sviluppa gradualmente un'astrazione poetica, amorfa nella sua configurazione, libera e intelligente, frutto di una lenta gestazione e basata su atmosfere, temi, oggetti o grafici della vita quotidiana. Ràfols Casamada lavora con questi frammenti di realtà, di vita, in un processo di sfigurazione, giocando con le connotazioni, i valori plastici e la ricchezza visiva delle possibili diverse letture, nel tentativo di fissare la transitorietà della realtà. Nel 1950 ottiene una borsa di studio per recarsi in Francia e si stabilisce a Parigi fino al 1954. Qui conosce la pittura figurativa post-cubista e l'opera di Picasso, Matisse, Braque e Miró, tra gli altri. Queste influenze si combinano nella sua pittura con quelle dell'espressionismo astratto americano, che si sviluppa nello stesso periodo. Tornato finalmente a Barcellona, intraprende un proprio percorso artistico, con uno stile caratterizzato da eleganza compositiva, basato su strutture ortogonali combinate con un cromatismo emotivo e luminoso. Dopo aver mostrato un interessante rapporto, negli anni Sessanta e Settanta, con il neo-dada e il nuovo realismo, il suo lavoro si è concentrato su valori puramente pittorici: campi di colore in armonia espressiva su cui spiccano linee gestuali a carboncino. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, come il Premio Nazionale delle Arti Plastiche del Ministero della Cultura nel 1980, il Creu de Sant Jordi nel 1982 e il Premio CEOE per le Arti nel 1991. Nel 1985 è stato nominato Cavaliere dell'Ordine delle Arti e delle Lettere di Francia ed è membro onorario dell'Accademia Reale di Belle Arti di San Fernando a Madrid. Nel 2003 la Generalitat gli ha conferito il Premio Nazionale delle Arti Visive della Catalogna e nel 2009, appena due mesi prima della sua morte, il Grup 62 gli ha reso omaggio al Museu Nacional d'Art de Catalunya. Le sue opere si trovano nei più importanti musei del mondo: il Reina Sofía di Madrid, il Guggenheim e il MOMA di New York, il Museum of Modern Art di Los Angeles, il Museo Picasso in Francia, il Georges Pompidou di Parigi e il British Museum e la Tate Gallery di Londra, tra i tanti.