Null Importante mobile cinese; dinastia Qing, 1720-30 circa.

Legno di palissand…
Descrizione

Importante mobile cinese; dinastia Qing, 1720-30 circa. Legno di palissandro con intarsi in madreperla. Misure: 141 x 152 x 56 cm. Importante mobile di fattura cinese di altissima qualità, risalente alla dinastia Qing (1644-1911), nella prima metà del XVIII secolo. La struttura è in palissandro, organizzata da semplici modanature convesse e intagliate nella struttura inferiore, dove compaiono, scolpite in bassorilievo, maschere e figure complete di draghi. Il fronte e i fianchi del mobile sono riccamente decorati con intarsio dal procedimento classico che, al posto del legno, utilizza pezzi di madreperla tagliati singolarmente e incastonati per comporre delicate scene di paesaggi con figure. Alcune zone appaiono anche tranquille, con un intricato disegno astratto che evoca forme organiche. Il mobile ha una struttura simmetrica organizzata in tre vie, anche se questa tripartizione è interrotta nel fregio superiore, dove i riquadri più piccoli si trovano appena sopra le linee che definiscono le vie inferiori. La via centrale del corpo è organizzata in tre livelli, a loro volta: inferiore e superiore con ante parzialmente chiuse e corpo centrale stretto, con un cassetto e due pannelli laterali ciechi, di forma quadrata. Le vie laterali sono uguali tra loro, con grandi ante che offrono un'ampia superficie decorativa e cassetti sottostanti (il pannello rettangolare della parte superiore è un falso cassetto, appartenente all'anta). I lati del mobile mantengono questa organizzazione strutturata dello spazio, basata su rettangoli forniti l'uno con l'altro, anche se si tratta di pannelli ciechi. Anche questi pannelli sono decorati con intarsi in madreperla, componendo motivi più semplici, con spazi più aperti, fiori e insetti, tipicamente orientali.

151 

Importante mobile cinese; dinastia Qing, 1720-30 circa. Legno di palissandro con intarsi in madreperla. Misure: 141 x 152 x 56 cm. Importante mobile di fattura cinese di altissima qualità, risalente alla dinastia Qing (1644-1911), nella prima metà del XVIII secolo. La struttura è in palissandro, organizzata da semplici modanature convesse e intagliate nella struttura inferiore, dove compaiono, scolpite in bassorilievo, maschere e figure complete di draghi. Il fronte e i fianchi del mobile sono riccamente decorati con intarsio dal procedimento classico che, al posto del legno, utilizza pezzi di madreperla tagliati singolarmente e incastonati per comporre delicate scene di paesaggi con figure. Alcune zone appaiono anche tranquille, con un intricato disegno astratto che evoca forme organiche. Il mobile ha una struttura simmetrica organizzata in tre vie, anche se questa tripartizione è interrotta nel fregio superiore, dove i riquadri più piccoli si trovano appena sopra le linee che definiscono le vie inferiori. La via centrale del corpo è organizzata in tre livelli, a loro volta: inferiore e superiore con ante parzialmente chiuse e corpo centrale stretto, con un cassetto e due pannelli laterali ciechi, di forma quadrata. Le vie laterali sono uguali tra loro, con grandi ante che offrono un'ampia superficie decorativa e cassetti sottostanti (il pannello rettangolare della parte superiore è un falso cassetto, appartenente all'anta). I lati del mobile mantengono questa organizzazione strutturata dello spazio, basata su rettangoli forniti l'uno con l'altro, anche se si tratta di pannelli ciechi. Anche questi pannelli sono decorati con intarsi in madreperla, componendo motivi più semplici, con spazi più aperti, fiori e insetti, tipicamente orientali.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati