Null Scrivania-cartella del Vicereame. Perù, 1700 circa.

Legno di noce

Intarsi…
Descrizione

Scrivania-cartella del Vicereame. Perù, 1700 circa. Legno di noce Intarsio in bosso, ebano e palissandro. Ha una chiave. Piedi in ferro battuto. Buono stato di conservazione. Presenta segni d'uso. Modelli simili sono conservati al Museo d'America di Madrid. Misure: 45 x 78 x 38 cm (chiuso); 45 x 78 x 77 cm (aperto); 123,5 x 78 x 38 cm (piedi). Eccezionale scrivania del periodo vicereale, con coperchio anteriore incernierato. Sia il campione interno che il coperchio, il piano e i fianchi sono stati intarsiati con squisiti lavori di intarsio, combinando bosso, ebano e palissandro su noce. Il tipo di decorazione denota la feconda fusione di influenze tra il gusto autoctono dell'arte indigena e i parametri imposti dalle corporazioni europee nel Perù vicereale. Così, i precetti ornamentali del barocco si alleano con la straripante fantasia locale: uccelli tropicali appollaiati su bouquet fioriti, personaggi folcloristici in abiti campestri e cerbiatti che scorrazzano nella giungla convivono con aquile imperiali e rosoni inscritti in griglie. La profusione ornamentale è sottomessa a un desiderio di ordine, che si realizza attraverso i contorni filettati dei cassetti e le bordature in alloro. La tipologia del mobile, a forma di parallelepipedo, risponde alla doppia funzione di cestino (con cassetti e cassettini per riporre i documenti) e di scrivania con coperchio a cerniera. Fin dai primi insediamenti spagnoli in America, l'ebanisteria si sviluppò parallelamente ad altre arti e mestieri. Da un lato, tutti i tipi di mobili venivano esportati nelle colonie, dall'altro, corporazioni di artisti si insediarono nelle città vicereali, infondendo le conoscenze europee ai nativi. Il tipo di mobili in cui il sincretismo stilistico si manifesta meglio sono le scrivanie e i cestini. A rigore, il termine "bargueño" con cui viene etichettato questo tipo di mobili dovrebbe essere limitato alle scrivanie-cancelleria realizzate dopo il XIX secolo, non a quelle del periodo vicereale. Il nome "vargueño" iniziò a diffondersi dalla produzione di cestini di carta nella città di Vargas de Toledo a partire dalla metà del XIX secolo. Segni d'uso.

142 

Scrivania-cartella del Vicereame. Perù, 1700 circa. Legno di noce Intarsio in bosso, ebano e palissandro. Ha una chiave. Piedi in ferro battuto. Buono stato di conservazione. Presenta segni d'uso. Modelli simili sono conservati al Museo d'America di Madrid. Misure: 45 x 78 x 38 cm (chiuso); 45 x 78 x 77 cm (aperto); 123,5 x 78 x 38 cm (piedi). Eccezionale scrivania del periodo vicereale, con coperchio anteriore incernierato. Sia il campione interno che il coperchio, il piano e i fianchi sono stati intarsiati con squisiti lavori di intarsio, combinando bosso, ebano e palissandro su noce. Il tipo di decorazione denota la feconda fusione di influenze tra il gusto autoctono dell'arte indigena e i parametri imposti dalle corporazioni europee nel Perù vicereale. Così, i precetti ornamentali del barocco si alleano con la straripante fantasia locale: uccelli tropicali appollaiati su bouquet fioriti, personaggi folcloristici in abiti campestri e cerbiatti che scorrazzano nella giungla convivono con aquile imperiali e rosoni inscritti in griglie. La profusione ornamentale è sottomessa a un desiderio di ordine, che si realizza attraverso i contorni filettati dei cassetti e le bordature in alloro. La tipologia del mobile, a forma di parallelepipedo, risponde alla doppia funzione di cestino (con cassetti e cassettini per riporre i documenti) e di scrivania con coperchio a cerniera. Fin dai primi insediamenti spagnoli in America, l'ebanisteria si sviluppò parallelamente ad altre arti e mestieri. Da un lato, tutti i tipi di mobili venivano esportati nelle colonie, dall'altro, corporazioni di artisti si insediarono nelle città vicereali, infondendo le conoscenze europee ai nativi. Il tipo di mobili in cui il sincretismo stilistico si manifesta meglio sono le scrivanie e i cestini. A rigore, il termine "bargueño" con cui viene etichettato questo tipo di mobili dovrebbe essere limitato alle scrivanie-cancelleria realizzate dopo il XIX secolo, non a quelle del periodo vicereale. Il nome "vargueño" iniziò a diffondersi dalla produzione di cestini di carta nella città di Vargas de Toledo a partire dalla metà del XIX secolo. Segni d'uso.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati