Null "Sacro Cuore", XIX secolo.

Marmo.

Misure: 103 x 50 x 30 cm.


Scultura sc…
Descrizione

"Sacro Cuore", XIX secolo. Marmo. Misure: 103 x 50 x 30 cm. Scultura scolpita in marmo bianco e rotonda alla rinfusa. Rappresenta Cristo nell'invocazione del Sacro Cuore. La figura di Cristo è imponente. Corpo pieno e vita sottile, poggia i piedi nudi su un piedistallo che simboleggia il globo e apre le braccia mostrando i palmi delle mani aperti, protettivi. Sul petto spicca il cuore scolpito, tipico di questa iconografia. Indossa una semplice tunica e un mantello drappeggiato naturalistico. Le mani aperte sono stilizzate, in armonia con la vita alta e la presenza monumentale. Sul petto spicca il cuore tipico di questa iconografia. Si evidenzia anche la nobiltà del volto, sereno e idealizzato. Il Sacro Cuore di Gesù è un'iconografia tardiva, consacrata ufficialmente nel 1685 come simbolo dell'incontro tra protestantesimo e giansenismo, dell'amore di Dio per tutti gli uomini, senza eccezioni. Il tema entrerà definitivamente nell'iconografia cattolica nel XVIII secolo, e lo farà in due forme plastiche: come cuore fiammeggiante applicato esternamente sul petto di Gesù o come raggi di luce che emanano da un'incisione praticata sul petto, dalla parte del cuore.

120 

"Sacro Cuore", XIX secolo. Marmo. Misure: 103 x 50 x 30 cm. Scultura scolpita in marmo bianco e rotonda alla rinfusa. Rappresenta Cristo nell'invocazione del Sacro Cuore. La figura di Cristo è imponente. Corpo pieno e vita sottile, poggia i piedi nudi su un piedistallo che simboleggia il globo e apre le braccia mostrando i palmi delle mani aperti, protettivi. Sul petto spicca il cuore scolpito, tipico di questa iconografia. Indossa una semplice tunica e un mantello drappeggiato naturalistico. Le mani aperte sono stilizzate, in armonia con la vita alta e la presenza monumentale. Sul petto spicca il cuore tipico di questa iconografia. Si evidenzia anche la nobiltà del volto, sereno e idealizzato. Il Sacro Cuore di Gesù è un'iconografia tardiva, consacrata ufficialmente nel 1685 come simbolo dell'incontro tra protestantesimo e giansenismo, dell'amore di Dio per tutti gli uomini, senza eccezioni. Il tema entrerà definitivamente nell'iconografia cattolica nel XVIII secolo, e lo farà in due forme plastiche: come cuore fiammeggiante applicato esternamente sul petto di Gesù o come raggi di luce che emanano da un'incisione praticata sul petto, dalla parte del cuore.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati