Null ANTONIO GIOVANNI LANZIROTTI (Napoli, 1839 - Palermo, 1921).

"Le lilas", 18…
Descrizione

ANTONIO GIOVANNI LANZIROTTI (Napoli, 1839 - Palermo, 1921). "Le lilas", 1880 circa. Scultura in marmo scolpito. Firmata: A. G. LANZIROTTI. Misure: 58 x 33 x 32,5 cm. Scultura di busto che segue i modelli del ritratto settecentesco. È necessario sottolineare il lavoro di trepanizzazione floreale, così come il nastro che raccoglie i capelli della modella. Antonio Giovanni Lanzirotti è l'artista di questa affascinante creazione. Nel suo percorso artistico, Lanzirotti si è trasferito dalla soleggiata Palermo alla ricca città culturale di Parigi, dove ha perfezionato la sua arte sotto la tutela di Pollet. Il suo talento attirò l'attenzione di Vittorio Emanuele II, che gli commissionò sculture a grandezza naturale per il Palazzo Reale di Torino. Lanzirotti non si dedicò solo all'arte, ma fu anche un patriota coinvolto nella lotta per la libertà italiana, che lo portò in carcere intorno al 1870. Dopo il suo rilascio, tornò a Parigi, dove presentò una delle sue opere più importanti, "Stella" (1880). La sua profonda conoscenza e il suo amore per l'arte lo portarono a ricoprire il ruolo di curatore di gallerie e musei del Regno d'Italia, tra cui il "Palazzo Ducale" di Urbino, la "Certosa di Pavia" e la "Galleria degli Uffizi" di Firenze. L'opera di Lanzirotti è famosa in tutto il mondo, con opere come "La Pensierosa", esposta al Museo del Louvre, e "La Griega". La schiava greca" che adorna il Louvre e "La schiava greca" che adorna il Musée de Nice in Francia.

118 

ANTONIO GIOVANNI LANZIROTTI (Napoli, 1839 - Palermo, 1921). "Le lilas", 1880 circa. Scultura in marmo scolpito. Firmata: A. G. LANZIROTTI. Misure: 58 x 33 x 32,5 cm. Scultura di busto che segue i modelli del ritratto settecentesco. È necessario sottolineare il lavoro di trepanizzazione floreale, così come il nastro che raccoglie i capelli della modella. Antonio Giovanni Lanzirotti è l'artista di questa affascinante creazione. Nel suo percorso artistico, Lanzirotti si è trasferito dalla soleggiata Palermo alla ricca città culturale di Parigi, dove ha perfezionato la sua arte sotto la tutela di Pollet. Il suo talento attirò l'attenzione di Vittorio Emanuele II, che gli commissionò sculture a grandezza naturale per il Palazzo Reale di Torino. Lanzirotti non si dedicò solo all'arte, ma fu anche un patriota coinvolto nella lotta per la libertà italiana, che lo portò in carcere intorno al 1870. Dopo il suo rilascio, tornò a Parigi, dove presentò una delle sue opere più importanti, "Stella" (1880). La sua profonda conoscenza e il suo amore per l'arte lo portarono a ricoprire il ruolo di curatore di gallerie e musei del Regno d'Italia, tra cui il "Palazzo Ducale" di Urbino, la "Certosa di Pavia" e la "Galleria degli Uffizi" di Firenze. L'opera di Lanzirotti è famosa in tutto il mondo, con opere come "La Pensierosa", esposta al Museo del Louvre, e "La Griega". La schiava greca" che adorna il Louvre e "La schiava greca" che adorna il Musée de Nice in Francia.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati