Null "Venere pudica", inizio Novecento.

Scultura in stucco.

Misure: 80 x 27 x …
Descrizione

"Venere pudica", inizio Novecento. Scultura in stucco. Misure: 80 x 27 x 35 cm. Scultura in bronzo, lavorata in massa a tutto tondo, che rappresenta una Venere Puditia appena uscita dal bagno. La rappresentazione di Afrodite dopo il bagno deriva da Prassitele, anche se le sculture di questo autore mostravano la figura in piedi che nascondeva le sue nudità con entrambe le braccia, come nella Venere Capitolina. La Venere accovacciata, invece, divenne popolare soprattutto nel periodo neoclassico, in cui si reinterpretarono i modelli greci con relativa libertà. La giovane donna si ripiega su se stessa per coprire il pube e il busto, adottando un gesto aggraziato. L'autore riesce a trasmettere la carnalità del corpo e delle curve con audacia naturalistica, nonostante l'idealizzazione dei tratti.

91 

"Venere pudica", inizio Novecento. Scultura in stucco. Misure: 80 x 27 x 35 cm. Scultura in bronzo, lavorata in massa a tutto tondo, che rappresenta una Venere Puditia appena uscita dal bagno. La rappresentazione di Afrodite dopo il bagno deriva da Prassitele, anche se le sculture di questo autore mostravano la figura in piedi che nascondeva le sue nudità con entrambe le braccia, come nella Venere Capitolina. La Venere accovacciata, invece, divenne popolare soprattutto nel periodo neoclassico, in cui si reinterpretarono i modelli greci con relativa libertà. La giovane donna si ripiega su se stessa per coprire il pube e il busto, adottando un gesto aggraziato. L'autore riesce a trasmettere la carnalità del corpo e delle curve con audacia naturalistica, nonostante l'idealizzazione dei tratti.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati