Null Coppia di cornucopie di epoca barocca, XVIII secolo.

Legno intagliato e do…
Descrizione

Coppia di cornucopie di epoca barocca, XVIII secolo. Legno intagliato e dorato. Specchi d'epoca, uno con crepa laterale. In buono stato di conservazione. Presentano segni di uso e usura. Misure: 102 x 56 x 16 cm. Coppia di cornucopie di grandi dimensioni in stile barocco. Presentano una struttura in legno intagliato, traforato e dorato con grandi foglie d'acanto. Le cornucopie erano ricchi specchi a cui venivano aggiunti supporti per le candele (che di solito scompaiono negli esemplari del XIX secolo), in modo che la luce delle candele si moltiplicasse riflettendosi sulla loro superficie. Furono particolarmente utilizzati nel periodo barocco, durante il XVII secolo e la maggior parte del XVIII secolo. Erano un ornamento essenziale nelle grandi sale di rappresentanza che, seguendo la teatralità tipica del Barocco, erano piene di specchi e candelabri che producevano giochi visivi di ogni tipo, oltre ad arricchire l'ambiente. Trattandosi di mobili di rappresentanza, erano realizzati in legno riccamente intagliato e dorato, decorando le loro cornici con una moltitudine di delicati motivi in rilievo, lavorati come se fossero sculture. Le cornucopie, come il resto degli specchi del periodo barocco, potevano avere cornici di diverse forme e profili, ma non superavano mai il profilo interno che delimita il vetro, a differenza degli esempi del periodo rococò.

58 

Coppia di cornucopie di epoca barocca, XVIII secolo. Legno intagliato e dorato. Specchi d'epoca, uno con crepa laterale. In buono stato di conservazione. Presentano segni di uso e usura. Misure: 102 x 56 x 16 cm. Coppia di cornucopie di grandi dimensioni in stile barocco. Presentano una struttura in legno intagliato, traforato e dorato con grandi foglie d'acanto. Le cornucopie erano ricchi specchi a cui venivano aggiunti supporti per le candele (che di solito scompaiono negli esemplari del XIX secolo), in modo che la luce delle candele si moltiplicasse riflettendosi sulla loro superficie. Furono particolarmente utilizzati nel periodo barocco, durante il XVII secolo e la maggior parte del XVIII secolo. Erano un ornamento essenziale nelle grandi sale di rappresentanza che, seguendo la teatralità tipica del Barocco, erano piene di specchi e candelabri che producevano giochi visivi di ogni tipo, oltre ad arricchire l'ambiente. Trattandosi di mobili di rappresentanza, erano realizzati in legno riccamente intagliato e dorato, decorando le loro cornici con una moltitudine di delicati motivi in rilievo, lavorati come se fossero sculture. Le cornucopie, come il resto degli specchi del periodo barocco, potevano avere cornici di diverse forme e profili, ma non superavano mai il profilo interno che delimita il vetro, a differenza degli esempi del periodo rococò.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati