Null Coppa votiva Luigi XVI; MACKAY & CHISHOLM, Edimburgo, 1780-1790 ca. 

Argen…
Descrizione

Coppa votiva Luigi XVI; MACKAY & CHISHOLM, Edimburgo, 1780-1790 ca. Argento dorato. Presenta punzoni. Misure: 54 x 42 x 23 cm. Peso: 4.900 grammi. Coppa ornamentale di stile classicista, le cui forme si ispirano allo stile Luigi XVI. Si tratta di un vaso ovoidale in bronzo decorato con applicazioni a rilievo, anche in bronzo dorato, fuso in stampo con dettagli cesellati a freddo. Sono costituiti da una base, tipicamente di stile, rotonda e liscia, e su di essa è posto direttamente il piede, composto da una stretta corona di alloro, lavorata con lo stile sintetico e raffinato tipico dell'epoca. L'ornamento in bronzo si distingue soprattutto per la qualità della lavorazione a cesello, che riproduce con grande espressività la trama delle foglie. Sulla forma ovoidale del corpo è presente un collo intermedio che forma l'unione con il vaso, ovoidale secondo i modelli classicisti, e sono degni di nota anche i manici laterali. L'accostamento di questi elementi apparentemente eterogenei è però efficace a livello espressivo, e riesce a mantenere il rigore classico lasciando spazio alla fantasia ornamentale che tanto piaceva alla clientela borghese della seconda metà dell'Ottocento. Lo stile francese Luigi XVI è incluso nel Neoclassicismo. Gli elementi decorativi, come già indicato, sono di ispirazione classicista, ma le curve e le sinuosità del rococò di Luigi XV non sono scomparse, anche se sono secondarie.

28 

Coppa votiva Luigi XVI; MACKAY & CHISHOLM, Edimburgo, 1780-1790 ca. Argento dorato. Presenta punzoni. Misure: 54 x 42 x 23 cm. Peso: 4.900 grammi. Coppa ornamentale di stile classicista, le cui forme si ispirano allo stile Luigi XVI. Si tratta di un vaso ovoidale in bronzo decorato con applicazioni a rilievo, anche in bronzo dorato, fuso in stampo con dettagli cesellati a freddo. Sono costituiti da una base, tipicamente di stile, rotonda e liscia, e su di essa è posto direttamente il piede, composto da una stretta corona di alloro, lavorata con lo stile sintetico e raffinato tipico dell'epoca. L'ornamento in bronzo si distingue soprattutto per la qualità della lavorazione a cesello, che riproduce con grande espressività la trama delle foglie. Sulla forma ovoidale del corpo è presente un collo intermedio che forma l'unione con il vaso, ovoidale secondo i modelli classicisti, e sono degni di nota anche i manici laterali. L'accostamento di questi elementi apparentemente eterogenei è però efficace a livello espressivo, e riesce a mantenere il rigore classico lasciando spazio alla fantasia ornamentale che tanto piaceva alla clientela borghese della seconda metà dell'Ottocento. Lo stile francese Luigi XVI è incluso nel Neoclassicismo. Gli elementi decorativi, come già indicato, sono di ispirazione classicista, ma le curve e le sinuosità del rococò di Luigi XV non sono scomparse, anche se sono secondarie.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati