Null Dopo MICHELANGELO BUONARROTI (Caprese, 1475-Roma, 1564), XIX secolo. 

"Giu…
Descrizione

Dopo MICHELANGELO BUONARROTI (Caprese, 1475-Roma, 1564), XIX secolo. "Giuliano de Medici" Bronzo. Misure: 92 x 37 x 39 cm (scultura); 80 x 38 x 42 cm (base in legno). L'opera in gara è la rappresentazione della scultura originale realizzata da Michelangelo tra il 1526 e il 1534 e facente parte della decorazione della Sagrestia Nuova della Basilica di San Lorenzo a Firenze. La statua idealizzata di Giuliano segue i canoni delle proporzioni perfette dell'antichità classica. Appare seduto, vestito in costume militare romano e con il bastone del comando, mantenendo un atteggiamento di intervento e di movimento, che si nota nel busto e nella testa girata. Inoltre, porta in avanti una delle gambe mentre tira indietro l'altra in una posa più rilassata, rivelando una posizione "contrapposta". L'insieme mostra un grande dettaglio e realismo, che si può apprezzare nei gesti e nell'espressione facciale del politico italiano. Giuliano de' Medici, membro di una delle famiglie più rinomate dell'Italia rinascimentale grazie alla loro ricchezza di banchieri, attività che permise loro di fungere da mecenati di importanti scienziati e artisti dell'epoca, è raffigurato con grande abilità.

Dopo MICHELANGELO BUONARROTI (Caprese, 1475-Roma, 1564), XIX secolo. "Giuliano de Medici" Bronzo. Misure: 92 x 37 x 39 cm (scultura); 80 x 38 x 42 cm (base in legno). L'opera in gara è la rappresentazione della scultura originale realizzata da Michelangelo tra il 1526 e il 1534 e facente parte della decorazione della Sagrestia Nuova della Basilica di San Lorenzo a Firenze. La statua idealizzata di Giuliano segue i canoni delle proporzioni perfette dell'antichità classica. Appare seduto, vestito in costume militare romano e con il bastone del comando, mantenendo un atteggiamento di intervento e di movimento, che si nota nel busto e nella testa girata. Inoltre, porta in avanti una delle gambe mentre tira indietro l'altra in una posa più rilassata, rivelando una posizione "contrapposta". L'insieme mostra un grande dettaglio e realismo, che si può apprezzare nei gesti e nell'espressione facciale del politico italiano. Giuliano de' Medici, membro di una delle famiglie più rinomate dell'Italia rinascimentale grazie alla loro ricchezza di banchieri, attività che permise loro di fungere da mecenati di importanti scienziati e artisti dell'epoca, è raffigurato con grande abilità.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati