SCULTORE NEOCLASSICO Elisa Baciocchi (Ajaccio, 1777 - Villa Vicentina, 1820)
Bus…
Descrizione

SCULTORE NEOCLASSICO

Elisa Baciocchi (Ajaccio, 1777 - Villa Vicentina, 1820) Busto in marmo Inscritto Elisa nel fronte Difetti, graffi, minori sbeccature Alt. cm 61, larg. cm 42, prof. cm 24 A BUST BY A NEOCLASSICAL SCULPTOR; DEFETCS, SCRATCHES, MINOR CHIPS Molteplici sono le opere scultoree che ritraggono Elisa Baciocchi, sorella di Napoleone Bonaparte, principessa di Lucca e Piombino- celebre il magnifico busto realizzato nel 1808 da Lorenzo Bartolini (Musée du Blois). Proprio da quel modello, forse influenzato dal prototipo (1805) del lionese Joseph Chinard (1756-1813), oggi a Villa Marlia a Lucca, furono tratte più repliche: da ricordare, sempre di quegli anni e sempre del Bartolini, le varianti ora nel Palazzo degli Alberti a Prato, nel Museo Napoleonico di Roma, all'Opificio delle Pietre Dure di Firenze e ancora, quello di Bologna (Fondazione Cassa di Risparmio) e di Monaco di Baviera. Ma si veda inoltre, il marmo di François Joseph Bosio (Principato di Monaco, 1768 - Parigi, 1845), scritto al verso BARTOLINI DIREXIT. BOSIO, che come il nostro e alcuni tra i citati, reca il nome dell'effigiata nel fronte. Bibliografia di riferimento: A. M. Giusti, Arte e Manifattura di corte a Firenze, dal tramonto dei Medici all'Impero (1732-1815), catalogo della mostra a cura di, Firenze Palazzina della Meridiana 16 maggio - 5 novembre 2006, Livorno 2006, p. 251, n. 169

647 

SCULTORE NEOCLASSICO

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati