POMPEO MARCHESI (Saltrio, 1783 - Milano, 1858)
Busto di gentiluomo 
Marmo
Firmat…
Descrizione

POMPEO MARCHESI

(Saltrio, 1783 - Milano, 1858) Busto di gentiluomo Marmo Firmato e datato nel bordo P. Marchesi f. Milano 1828 Minori difetti, poche sbeccature e mancanze, lievi graffi Alt. cm 51 (alt. totale cm 64), larg. cm 49, prof. cm 40 A MARBLE BUST BY POMPEO MARCHESI; MINOR DEFECTS, FEW CHIPS AND LOSSES, MINOR SCRATCHES Pompeo Marchesi, tra i più importanti esponenti del neoclassicismo lombardo, dopo gli studi a Brera, nel 1804 si trasferisce a Roma dove all'Accademia si perfeziona sotto la guida di Antonio Canova. Rientrato a Milano, tra il 1810 e il 1858 (anno della morte) sarà impegnato in due grandi cantieri; alla Fabbrica del Duomo, dove realizza tra le tante, le celebri sculture dei santi Filippo, Ambrogio ed Ezechiele, e negli stessi anni (dal 1813) all'Arco della Pace. Noto anche per la ritrattistica, esegue per Brera i busti di Carlo Porta (1822), Giuseppe Longhi (1834) e il monumento a Cesare Beccaria (1837). E proprio di quegli anni è anche il nostro, che seppur senza certezze potrebbe identificarsi nel busto in marmo togato esposto dal Marchesi presso l'ateneo meneghino nel 1829 e raffigurante forse, l'effige dell'avvocato Rocco Marliani, morto nel 1826. Si ringrazia il prof. Omar Cucciniello, Conservatore della GAM, per le notizie storiche Bibliografia di riferimento: A. Panzetta, Dizionario degli scultori italiani dell'Ottocento, Torino 1990, pp. 101-102 S. Grandesso, La scultura, a cura di, in L'Ottocento in Italia. Le arti sorelle. Il Romanticismo, 1815-1848, Milano 2006, pp. 185-187 O. Cucciniello, Neoclassico Romantico. Pompeo Marchesi scultore collezionista, mostra a cura di, Milano Villa Reale 1 marzo ; 18 giugno 2023, Roma 2023, ad vocem

580 

POMPEO MARCHESI

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati