SAINTE HÉLÈNE seduta in maestà su un trono, coronata e aureolata, tiene nella ma…
Descrizione

SAINTE HÉLÈNE

seduta in maestà su un trono, coronata e aureolata, tiene nella mano destra i chiodi della Santa Croce e nella sinistra uno scettro che termina con una croce. Ai lati un angelo in preghiera. Spagna, seconda metà del XV secolo. Tempera su legno. Altezza: 98 cm - Larghezza: 71 cm (Danni, parti mancanti e restauri) In una cornice di stile gotico. Precedentemente attribuito al Maestro di Vielha (Bartomeu Garcia?) e al Maestro di Arties. BIBLIOGRAFIA - Josep Gudiol e Santiago Alcolea i Blanch, Pintura gòtica catalana, Barcellona, 1986, p. 191, n. 580 (opera del "Maestro de Viella" e identificata come la Madre di Dio che regge i chiodi della Passione, non Sant'Elena; non illustrata); - Alberto Velasco Gonzàlez, Pintura tardogòtica a l'Aragó i Catalunya: Pere Garcia de Benavarri, tesi di dottorato, Universitat de Lleida, 2015, vol. 1, p. 310 e vol. 2, p. 75 (fig. 109, ill. a colori) Pubblicata nell'opera di riferimento sulla pittura gotica catalana, questa tavola pare facesse parte di una pala d'altare più grande, dispersa nel XIX secolo, che comprendeva anche la rappresentazione di San Michele, la Nascita della Vergine, Sant'Anna la Trinità e il Miracolo del Monte Gargan (cfr. Bibliografia: Gudiol e Alcolea i Blanch, 1986). Da allora è stata suggerita l'attribuzione al Maestro di Arties. Questo anonimo maestro ha ricevuto il suo nome per convenzione grazie alla pala d'altare della chiesa di Santa María de Artiés (vicino a Lleida), in cui il pannello centrale mostra una Vergine con Bambino in trono, affiancata da due angeli, simile alla nostra rappresentazione ieratica di Sant'Elena.

41 

SAINTE HÉLÈNE

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati