Jacques LIPCHITZ (1891-1973) Uomo con chitarra, 1920
Prova in terracotta, firmat…
Descrizione

Jacques LIPCHITZ (1891-1973)

Uomo con chitarra, 1920 Prova in terracotta, firmata con iniziali sulla base, datata XII-20 e numerata 4/7 H. 46,5 cm Base: 22,6 x 21,6 cm Ringraziamo il Prof. Dr. Kosme de Barañano per aver confermato che si tratta di una terracotta originale di Jacques Lipchitz. La sua perizia del 9 aprile 2024 sarà consegnata all'acquirente. Provenienza : - Collezione privata Bibliografia : - A.G. Wilkinson, The Sculpture of Jacques Lipchitz, A Catalogue Raisonné, volume primo, the Paris Years, 1910-1940, Thames and Hudson, Londra, 1996, p.212, n° 112 a 114 (copie in pietra ricostituita, bronzo e marmo, riprodotte) - Kosme de Barañano, Jacques Lipchitz, The plasters, A Catalogue Raisonné, 1911-1973, Fundación BBK Fundazioa, Bilbao, 2009, p. 130, n° 58 (gesso riprodotto) Originario della Lituania, Jacques Lipchitz si trasferì a Parigi nel 1909. Fu uno dei pionieri della scultura cubista, con forme geometriche ispirate al primitivismo della scultura africana. Tra il 1915 e il 1920 i musicisti occupano un posto di rilievo nelle sue opere e i temi di Arlecchino, Pierrot e Musicisti riflettono la sua iconografia ispirata alla vita notturna dei cabaret parigini come Le Boeuf sur le toit. Nel 1916 firma il suo primo contratto con il mercante d'arte Léonce Rosenberg. Rosenberg gli dedica la prima mostra personale alla galleria L'Effort Moderne nel gennaio 1920, ma nello stesso anno Lipchitz ritrova la libertà di creare "ciò che vuole e non ciò che gli viene imposto". Con l'aiuto di alcuni amici, riacquista le sue opere dal mercante. L'Uomo con chitarra fu realizzato nel dicembre 1920 e l'artista descrisse questa scultura come un'opera di transizione, che preannunciava un ritorno a un certo classicismo. In My Life in sculpture (Jacques Lipchitz and H.H. Arnason, USA, Viking Press, 1972), Lipchitz scrive: "Ho preso coscienza dello spazio negativo e (...) ho cominciato a utilizzarne gli effetti. Si trattava semplicemente di avvolgere forme solide intorno a un vuoto per incorniciarlo, in effetti usando il vuoto piuttosto che il volume della pietra per suggerire la forma di una testa o di una parte del busto". Questo Uomo con chitarra è noto anche come Uomo seduto con chitarra (Musée National d'Art Moderne Paris, Centre Pompidou) o Pierrot con clarinetto (Maurice Raynal, Jacques Lipchitz, Parigi 1947). Il calco originale in gesso è conservato al Musée National d'Art Moderne Paris, Centre Pompidou (donato dalla Jacques and Yulla Lipchitz Foundation, New York, 1976). Di questa scultura esiste una copia in pietra ricomposta (Kunstmuseum di Basilea, Svizzera) e un'altra in marmo (Rijksmuseum Kröller-Muller, Otterlo, Paesi Bassi), oltre a due edizioni di sette copie, una in bronzo e l'altra in terracotta. La serie in terracotta dell'Uomo con chitarra comprende i seguenti esemplari: - Un esemplare offerto a Jean Cocteau dall'artista (venduto a New York nel maggio 1982). - Numero 2/7, Collezione Martin e Rena Blackman (venduto nel novembre 2021) - Numero 5/7, Collezione Hubert de Givenchy (venduto a Parigi nel giugno 2022). - Il numero 4/7 qui presentato è numerato.

12 

Jacques LIPCHITZ (1891-1973)

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati