Null ARNE QUINZE (Belgio, 1971).

"Pilosus", 2019. 
Alluminio, acrilico e base d…
Descrizione

ARNE QUINZE (Belgio, 1971). "Pilosus", 2019. Alluminio, acrilico e base di marmo. Pezzo unico . Misure: 153 x 40 x 29 cm. In quest'opera monumentale, Quinze cerca di catturare la forza, la fragilità e la diversità della natura attraverso un'intensa pratica artistica, sottoponendo i materiali a un teso equilibrio di forme e all'espressività del colore, che sembra fondersi organicamente sulla struttura. L'artista coglie così una riflessione sull'evoluzione, creando una connessione tra arte e scienza. Arne Quinze è un artista concettuale belga noto soprattutto per le sue installazioni di arte pubblica non convenzionali e controverse. Quinze crea anche sculture, dipinti e disegni. Ha iniziato a lavorare come artista di graffiti a Bruxelles alla fine dell'adolescenza e non ha mai completato un'educazione artistica formale. È noto per le sue caratteristiche sculture di assi di legno. Le sue installazioni sono costruite per provocare reazioni e intervenire nella vita quotidiana dei passanti che si trovano di fronte alle sue sculture. Nel 2006 ha attirato l'attenzione con la costruzione di "Uchronia: A Message from the Future", una grande scultura in legno al festival Burning Man nel deserto del Nevada. Cityscape (2007) e The Sequence (2008) sono due sue gigantesche installazioni d'arte pubblica in legno nel centro di Bruxelles (Belgio). È stata la prima volta che una scultura ha dato l'impressione di toccare due edifici nel centro della città mentre il traffico continua a passare sotto di essa. A Monaco, in Germania, ha realizzato Traveller (2008) per il marchio francese di moda e pelletteria di lusso Louis Vuitton. Altre installazioni d'arte pubblica di Arne Quinze sono state realizzate nel centro di Parigi, Francia (Rebirth, 2008), a Beirut, Libano (The Visitor, 2009) e a Louisville, Kentucky (Big Four Bridge). Quinze ha creato installazioni di grande impatto, che concepisce come sostituti delle vecchie piazze del mercato, come Red Beacon (2010), che si trova nel Parco delle sculture di Jing'an. Altre sue opere si concentrano sull'assioma che le persone tendono a cercare un ambiente sicuro, un grembo che elimini l'imprevisto. Ha realizzato l'installazione virtuale Rock Strangers (2011) alla Statua della Libertà di New York il 4 luglio, in collaborazione con Beck's per il suo Green Box Project. Nel contesto di Mons 2015 Capitale Europea della Cultura, ha costruito un'installazione in legno chiamata The Passenger. Nel 2009, Quinze ha installato una "Stilthouse" chiamata The Visitor a Beirut, in Libano, vicino al suo nuovo complesso Souk, e la casa d'aste Phillips de Pury & Company ha invitato l'artista a presentare il suo lavoro nella sua galleria di Londra. Visto il successo ottenuto all'inizio del 2010, la mostra è stata prorogata alla Saatchi Gallery di Londra, presso la Duke of York's Seat sulla King's Road. Durante la settimana dell'arte di Amburgo (2011) ha presentato nuove opere che mostrano un cambiamento nell'uso dei materiali, tra cui vecchie porcellane in frantumi che simboleggiano la distruzione delle nostre tradizioni familiari. Nel giugno 2014, Quinze ha creato un'opera unica in collaborazione con Veridor: 45 kg di metalli preziosi trasformati in un "caos naturale". Quest'opera d'arte è stata realizzata principalmente con oro rosa da 18 carati e oro bianco palladio da 18 carati in barre e tubi, oltre che con fili e foglie d'oro. L'opera, intitolata Natural Chaos. Golden Edition No. 1, è in vendita per 1,8 milioni di euro sul mercato online del lusso JamesEdition.

97 

ARNE QUINZE (Belgio, 1971). "Pilosus", 2019. Alluminio, acrilico e base di marmo. Pezzo unico . Misure: 153 x 40 x 29 cm. In quest'opera monumentale, Quinze cerca di catturare la forza, la fragilità e la diversità della natura attraverso un'intensa pratica artistica, sottoponendo i materiali a un teso equilibrio di forme e all'espressività del colore, che sembra fondersi organicamente sulla struttura. L'artista coglie così una riflessione sull'evoluzione, creando una connessione tra arte e scienza. Arne Quinze è un artista concettuale belga noto soprattutto per le sue installazioni di arte pubblica non convenzionali e controverse. Quinze crea anche sculture, dipinti e disegni. Ha iniziato a lavorare come artista di graffiti a Bruxelles alla fine dell'adolescenza e non ha mai completato un'educazione artistica formale. È noto per le sue caratteristiche sculture di assi di legno. Le sue installazioni sono costruite per provocare reazioni e intervenire nella vita quotidiana dei passanti che si trovano di fronte alle sue sculture. Nel 2006 ha attirato l'attenzione con la costruzione di "Uchronia: A Message from the Future", una grande scultura in legno al festival Burning Man nel deserto del Nevada. Cityscape (2007) e The Sequence (2008) sono due sue gigantesche installazioni d'arte pubblica in legno nel centro di Bruxelles (Belgio). È stata la prima volta che una scultura ha dato l'impressione di toccare due edifici nel centro della città mentre il traffico continua a passare sotto di essa. A Monaco, in Germania, ha realizzato Traveller (2008) per il marchio francese di moda e pelletteria di lusso Louis Vuitton. Altre installazioni d'arte pubblica di Arne Quinze sono state realizzate nel centro di Parigi, Francia (Rebirth, 2008), a Beirut, Libano (The Visitor, 2009) e a Louisville, Kentucky (Big Four Bridge). Quinze ha creato installazioni di grande impatto, che concepisce come sostituti delle vecchie piazze del mercato, come Red Beacon (2010), che si trova nel Parco delle sculture di Jing'an. Altre sue opere si concentrano sull'assioma che le persone tendono a cercare un ambiente sicuro, un grembo che elimini l'imprevisto. Ha realizzato l'installazione virtuale Rock Strangers (2011) alla Statua della Libertà di New York il 4 luglio, in collaborazione con Beck's per il suo Green Box Project. Nel contesto di Mons 2015 Capitale Europea della Cultura, ha costruito un'installazione in legno chiamata The Passenger. Nel 2009, Quinze ha installato una "Stilthouse" chiamata The Visitor a Beirut, in Libano, vicino al suo nuovo complesso Souk, e la casa d'aste Phillips de Pury & Company ha invitato l'artista a presentare il suo lavoro nella sua galleria di Londra. Visto il successo ottenuto all'inizio del 2010, la mostra è stata prorogata alla Saatchi Gallery di Londra, presso la Duke of York's Seat sulla King's Road. Durante la settimana dell'arte di Amburgo (2011) ha presentato nuove opere che mostrano un cambiamento nell'uso dei materiali, tra cui vecchie porcellane in frantumi che simboleggiano la distruzione delle nostre tradizioni familiari. Nel giugno 2014, Quinze ha creato un'opera unica in collaborazione con Veridor: 45 kg di metalli preziosi trasformati in un "caos naturale". Quest'opera d'arte è stata realizzata principalmente con oro rosa da 18 carati e oro bianco palladio da 18 carati in barre e tubi, oltre che con fili e foglie d'oro. L'opera, intitolata Natural Chaos. Golden Edition No. 1, è in vendita per 1,8 milioni di euro sul mercato online del lusso JamesEdition.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati