Null ROBERT COMBAS (Lione, 1957).

"Draghi umani immortalati", 2011. 

Acrilico …
Descrizione

ROBERT COMBAS (Lione, 1957). "Draghi umani immortalati", 2011. Acrilico su tela. Firmato e datato sul retro. Firmato e iscritto sul retro. Allegato certificato di autenticità rilasciato e firmato da Robert Combas. Misure: 139 x 193 cm; 143 x 198 cm (cornice). In "Immortalized Human Dragons" Robert Combas mostra la sua chiara appartenenza al movimento della Free Figuration, "una pittura che non rinnega i suoi istinti primitivi né la sua volontà di cultura" secondo lo stesso Combas, che affonda le sue radici nel fauvismo e nell'espressionismo e stabilisce un filo di collegamento con il movimento neo-espressionista e l'arte dei graffiti, contrapponendosi al minimalismo e all'arte concettuale. La combinazione di linee spesse e colori vivaci fa pensare all'Art Brut e al gruppo CoBrA, ma anche al linguaggio di Keith Haring, alla cultura underground e ai fumetti. È una pittura frenetica e rivoluzionaria, aggressiva e penetrante, capace di alterare i sensi di chi la osserva. Pittore e scultore francese, Robert Combas si è formato alla Scuola di Belle Arti della città di Sete, nel sud-est della Francia, e ha tenuto la sua prima mostra personale nel 1980. È considerato il padre cofondatore della figurazione libera, un movimento nato a Parigi nel 1980 come reazione al minimalismo e all'arte concettuale che si stavano affermando nella capitale francese in quel periodo. Le opere di Combas diventano quindi una critica alla società in generale, attraverso uno stile intenso, basato sull'uso di colori potenti, vividi e passionali che non lasciano libero nessun centimetro della tela, delineando in nero le figure che rappresenta. Tra gli altri membri fondatori del movimento Figuration Libre figurano Rémy Blanchard, François Boisrond e Hervé Di Rosa. Combas ha esposto alla Leo Castelli Gallery di New York con Keith Haring nel 1983. In seguito il suo lavoro è stato oggetto di numerose retrospettive, sia in Francia che all'estero: ARCA di Marsiglia (1984), CAPC di Bordeaux, Stedelijk Museum di Amsterdam (1987), Taipei Museum of Fine Arts di Taiwan (1990), Musée d'art moderne de la Ville de Paris (1993), Musée Paul-Valéry di Sète (2000), Seoul Museum of Art di Seoul (2006), Fondation Mudima di Milano (2009), MAC di Lione (2012) e Grimaldi Forum di Monaco (2016). Attualmente l'artista vive e lavora a Parigi dal 1981.

40 

ROBERT COMBAS (Lione, 1957). "Draghi umani immortalati", 2011. Acrilico su tela. Firmato e datato sul retro. Firmato e iscritto sul retro. Allegato certificato di autenticità rilasciato e firmato da Robert Combas. Misure: 139 x 193 cm; 143 x 198 cm (cornice). In "Immortalized Human Dragons" Robert Combas mostra la sua chiara appartenenza al movimento della Free Figuration, "una pittura che non rinnega i suoi istinti primitivi né la sua volontà di cultura" secondo lo stesso Combas, che affonda le sue radici nel fauvismo e nell'espressionismo e stabilisce un filo di collegamento con il movimento neo-espressionista e l'arte dei graffiti, contrapponendosi al minimalismo e all'arte concettuale. La combinazione di linee spesse e colori vivaci fa pensare all'Art Brut e al gruppo CoBrA, ma anche al linguaggio di Keith Haring, alla cultura underground e ai fumetti. È una pittura frenetica e rivoluzionaria, aggressiva e penetrante, capace di alterare i sensi di chi la osserva. Pittore e scultore francese, Robert Combas si è formato alla Scuola di Belle Arti della città di Sete, nel sud-est della Francia, e ha tenuto la sua prima mostra personale nel 1980. È considerato il padre cofondatore della figurazione libera, un movimento nato a Parigi nel 1980 come reazione al minimalismo e all'arte concettuale che si stavano affermando nella capitale francese in quel periodo. Le opere di Combas diventano quindi una critica alla società in generale, attraverso uno stile intenso, basato sull'uso di colori potenti, vividi e passionali che non lasciano libero nessun centimetro della tela, delineando in nero le figure che rappresenta. Tra gli altri membri fondatori del movimento Figuration Libre figurano Rémy Blanchard, François Boisrond e Hervé Di Rosa. Combas ha esposto alla Leo Castelli Gallery di New York con Keith Haring nel 1983. In seguito il suo lavoro è stato oggetto di numerose retrospettive, sia in Francia che all'estero: ARCA di Marsiglia (1984), CAPC di Bordeaux, Stedelijk Museum di Amsterdam (1987), Taipei Museum of Fine Arts di Taiwan (1990), Musée d'art moderne de la Ville de Paris (1993), Musée Paul-Valéry di Sète (2000), Seoul Museum of Art di Seoul (2006), Fondation Mudima di Milano (2009), MAC di Lione (2012) e Grimaldi Forum di Monaco (2016). Attualmente l'artista vive e lavora a Parigi dal 1981.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati