Null CHRISTO (Bulgaria, 1935- USA, 2020).

"Reichstag avvolto, progetto per Berl…
Descrizione

CHRISTO (Bulgaria, 1935- USA, 2020). "Reichstag avvolto, progetto per Berlino", 1995. Collage. Firmato e datato in basso a destra. Firmato e datato sul retro. Allegato certificato rilasciato dalla Guy Pieters Gallery firmato da Christo. Misure: 22 x 28,5 cm. I "wrapper" di Christo e Jeanne Claude hanno avuto un impatto particolare sulla storia dell'arte contemporanea. Questa coppia di artisti concettuali ha concepito l'idea di impacchettare i monumenti pubblici per generare il doppio gioco di dare visibilità a qualcosa attraverso la pratica di nasconderlo: le statue e gli edifici emblematici di solito passano inosservati, così Christo, a partire dagli anni Settanta, progettò di dimetterli (lasciandone la maggior parte solo in progetti, con piani, disegni, ecc.) optando per un tipo di arte che fosse allo stesso tempo magniloquente ed effimera. Nel 1995, dopo una lotta durata fino a 70 anni, la città di Berlino ha assistito a uno dei progetti più sorprendenti del tandem artistico: il Reichstag è stato avvolto da 100.000 metri quadrati di polipropilene con una superficie di alluminio e 15,6 km di corda di polipropilene blu. Le facciate, le torri e il tetto sono stati ricoperti da 70 pannelli di tessuto su misura, una quantità di tessuto doppia rispetto alla superficie dell'edificio. La costruzione è rimasta avvolta per 14 giorni e tutti i materiali sono stati riciclati al termine del progetto. Celebre coppia artistica della fine del XX secolo, gli oggetti avvolti di Christo e Jeanne-Claude sono tra gli esempi più estremi di arte concettuale. Christo Valdimirov Javacheff ha studiato tra il 1952 e il 1956 all'Accademia di Belle Arti di Sofia, trascorrendo poi un anno a Praga. Nel 1957 Christo fugge dallo Stato socialista e si stabilisce a Vienna, da dove si reca a Ginevra e infine a Parigi. La sua vita a Parigi è caratterizzata da privazioni economiche e isolamento sociale, accresciuti dalla difficoltà di imparare la lingua francese. Guadagnava denaro dipingendo ritratti, che paragonava alla prostituzione. Nel gennaio 1958 Christo realizza la sua prima opera di "arte impacchettata": ricopre un barattolo di vernice vuoto con una tela imbevuta di acrilico. Christo e Jeanne-Claude si incontrano a Parigi nel novembre 1958. Nel 1961 affronta quello che sarà il suo primo progetto con oggetti di grandi dimensioni, avvolgendo barili nel porto di Colonia. Nel 1962, Christo e Jeanne-Claude affrontano il loro primo progetto monumentale, "Rideau de fer", come dichiarazione contro il muro di Berlino. L'opera consisteva nel bloccare via Visconti sul fiume con barili di petrolio. Sebbene Christo tenesse contemporaneamente la sua prima mostra in galleria, fu il progetto Visconti a farlo conoscere a Parigi. Nel 1964 la coppia si stabilisce a New York. Nel 1968 partecipano a Documenta 4 a Kassel e nel 1969 intraprendono uno dei loro progetti più famosi, quello del rivestimento del lungomare di Little Bay a Sydney, in Australia. Da allora hanno realizzato numerosi progetti su larga scala in tutto il mondo, tra cui "Running fence" e "Wrapped walk ways" negli Stati Uniti, "Pont Neuf" a Parigi, "Umbrellas" negli Stati Uniti e in Giappone e l'edificio del Reichstag in Germania.

32 

CHRISTO (Bulgaria, 1935- USA, 2020). "Reichstag avvolto, progetto per Berlino", 1995. Collage. Firmato e datato in basso a destra. Firmato e datato sul retro. Allegato certificato rilasciato dalla Guy Pieters Gallery firmato da Christo. Misure: 22 x 28,5 cm. I "wrapper" di Christo e Jeanne Claude hanno avuto un impatto particolare sulla storia dell'arte contemporanea. Questa coppia di artisti concettuali ha concepito l'idea di impacchettare i monumenti pubblici per generare il doppio gioco di dare visibilità a qualcosa attraverso la pratica di nasconderlo: le statue e gli edifici emblematici di solito passano inosservati, così Christo, a partire dagli anni Settanta, progettò di dimetterli (lasciandone la maggior parte solo in progetti, con piani, disegni, ecc.) optando per un tipo di arte che fosse allo stesso tempo magniloquente ed effimera. Nel 1995, dopo una lotta durata fino a 70 anni, la città di Berlino ha assistito a uno dei progetti più sorprendenti del tandem artistico: il Reichstag è stato avvolto da 100.000 metri quadrati di polipropilene con una superficie di alluminio e 15,6 km di corda di polipropilene blu. Le facciate, le torri e il tetto sono stati ricoperti da 70 pannelli di tessuto su misura, una quantità di tessuto doppia rispetto alla superficie dell'edificio. La costruzione è rimasta avvolta per 14 giorni e tutti i materiali sono stati riciclati al termine del progetto. Celebre coppia artistica della fine del XX secolo, gli oggetti avvolti di Christo e Jeanne-Claude sono tra gli esempi più estremi di arte concettuale. Christo Valdimirov Javacheff ha studiato tra il 1952 e il 1956 all'Accademia di Belle Arti di Sofia, trascorrendo poi un anno a Praga. Nel 1957 Christo fugge dallo Stato socialista e si stabilisce a Vienna, da dove si reca a Ginevra e infine a Parigi. La sua vita a Parigi è caratterizzata da privazioni economiche e isolamento sociale, accresciuti dalla difficoltà di imparare la lingua francese. Guadagnava denaro dipingendo ritratti, che paragonava alla prostituzione. Nel gennaio 1958 Christo realizza la sua prima opera di "arte impacchettata": ricopre un barattolo di vernice vuoto con una tela imbevuta di acrilico. Christo e Jeanne-Claude si incontrano a Parigi nel novembre 1958. Nel 1961 affronta quello che sarà il suo primo progetto con oggetti di grandi dimensioni, avvolgendo barili nel porto di Colonia. Nel 1962, Christo e Jeanne-Claude affrontano il loro primo progetto monumentale, "Rideau de fer", come dichiarazione contro il muro di Berlino. L'opera consisteva nel bloccare via Visconti sul fiume con barili di petrolio. Sebbene Christo tenesse contemporaneamente la sua prima mostra in galleria, fu il progetto Visconti a farlo conoscere a Parigi. Nel 1964 la coppia si stabilisce a New York. Nel 1968 partecipano a Documenta 4 a Kassel e nel 1969 intraprendono uno dei loro progetti più famosi, quello del rivestimento del lungomare di Little Bay a Sydney, in Australia. Da allora hanno realizzato numerosi progetti su larga scala in tutto il mondo, tra cui "Running fence" e "Wrapped walk ways" negli Stati Uniti, "Pont Neuf" a Parigi, "Umbrellas" negli Stati Uniti e in Giappone e l'edificio del Reichstag in Germania.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati