Null YVES KLEIN (Nizza, 1928-Parigi, 1962).

"Table d'or". 

Vetro, plexiglass, …
Descrizione

YVES KLEIN (Nizza, 1928-Parigi, 1962). "Table d'or". Vetro, plexiglass, acciaio e pigmento d'oro. Allegato certificato rilasciato dalla Galleria Guy Pieters. Misure: 37 x 125,5 x 100 cm. All'inizio degli anni Sessanta Klein tentò di entrare nel mondo del design dell'arredamento con la creazione di tre eleganti tavoli con imbottiture in materiali sorprendenti, che sembrano sospesi in uno spazio illimitato grazie alla trasparenza del metacrilato o del vetro. L'edizione di questi tavoli è iniziata nel 1963, poco dopo la sua morte, e sotto la supervisione della vedova, Rotraut Klein-Moquay, sulla base di un disegno di Klein del 1961. Le tre versioni si differenziano per i colori, quelli più strettamente legati all'artista: Il blu Klein, il rosa meglio conosciuto come "Monopink" e il giallo oro "Monogold". Ogni tavola è dotata di un'etichetta in plastica che funge da targhetta di autenticità con la numerazione di riferimento e il facsimile della firma di Rotraut Klein-Moquay. La passione per il colore oro è rivelata da alcuni estratti di "The Monochrome Adventure" (1960), in cui Klein racconta l'influenza del lavoro presso il negozio di cornici Old Brompton Road e il Savage Studio, entrambi a Londra. Luoghi in cui descrive "l'illuminazione della materia come una qualità profondamente fisica". Artista chiave del movimento neo-dadaista, Yves Klein nasce in una famiglia di artisti, anche se inizia la sua carriera come judoka. Profondamente attratto dalla filosofia e dalla pratica del judo, studia all'Istituto Kodokan di Tokyo, la cui scuola di judo è fortemente influenzata dalla filosofia Zen. Fin da giovanissimo Klein si interessa anche alla religiosità cristiana dell'Ordine Rosacroce, combinando la ricerca di uno stato di vuoto e di armonia totale dello Zen con il rituale e l'immaterialità dei Rosacroce. Questi aspetti rimarranno nella sua personalità per tutta la vita e troveranno espressione nella sua arte. Klein inizia a dipingere negli anni Cinquanta e si presenta come artista visivo al Salon des Réalités Nouvelles di Parigi del 1955, con il monocromo "Expression of the Universe in the Color Minium Orange". Tuttavia, il Salon rifiutò la sua opera, sostenendo che un solo colore non era sufficiente per creare un dipinto. In questa prima fase Klein realizzerà opere monocrome, utilizzando un rullo e non un pennello per eliminare ogni traccia della mano dell'artista. Il colore diventa protagonista, come sensibilità materializzata, come percezione sensoriale. In particolare, il colore più importante per lui sarà il blu, a cui l'artista attribuisce i motivi più astratti della natura tangibile, come il cielo e il mare. In questo contesto, Klein cercò a lungo un blu che conservasse la luminosità originale del pigmento, fino a giungere all'IKB (International Klein Blue). Si tratta di un blu oltremare intenso che l'artista stesso sviluppò e brevettò. Nel corso della sua carriera ha esposto le sue opere in mostre tenute in città come Milano, Parigi, Dusseldorf e Londra, ottenendo un rapido riconoscimento internazionale. Ha esplorato anche oltre la pittura, proponendo una personale idea architettonica che sostituisce le pareti con correnti d'aria, o con mostre come "Le Vide" (Parigi, 1958), in cui ha presentato una stanza completamente vuota, da lui dipinta di bianco. Ha anche prodotto serie eccezionali come "Antropometrie", stampe di corpi in blu, rosa o oro, e "Cosmogonie", in cui Klein cattura le tracce del vento e della pioggia. Le opere di Yves Klein sono attualmente esposte nei principali musei del mondo, tra cui il MoMA, il Guggenheim e il Metropolitan Museum di New York, il Centre Pompidou di Parigi, la Tate Gallery di Londra, il MUMOK di Vienna, il Guggenheim di Bilbao, il MNCARS di Madrid, la Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma e altre collezioni pubbliche e private.

25 

YVES KLEIN (Nizza, 1928-Parigi, 1962). "Table d'or". Vetro, plexiglass, acciaio e pigmento d'oro. Allegato certificato rilasciato dalla Galleria Guy Pieters. Misure: 37 x 125,5 x 100 cm. All'inizio degli anni Sessanta Klein tentò di entrare nel mondo del design dell'arredamento con la creazione di tre eleganti tavoli con imbottiture in materiali sorprendenti, che sembrano sospesi in uno spazio illimitato grazie alla trasparenza del metacrilato o del vetro. L'edizione di questi tavoli è iniziata nel 1963, poco dopo la sua morte, e sotto la supervisione della vedova, Rotraut Klein-Moquay, sulla base di un disegno di Klein del 1961. Le tre versioni si differenziano per i colori, quelli più strettamente legati all'artista: Il blu Klein, il rosa meglio conosciuto come "Monopink" e il giallo oro "Monogold". Ogni tavola è dotata di un'etichetta in plastica che funge da targhetta di autenticità con la numerazione di riferimento e il facsimile della firma di Rotraut Klein-Moquay. La passione per il colore oro è rivelata da alcuni estratti di "The Monochrome Adventure" (1960), in cui Klein racconta l'influenza del lavoro presso il negozio di cornici Old Brompton Road e il Savage Studio, entrambi a Londra. Luoghi in cui descrive "l'illuminazione della materia come una qualità profondamente fisica". Artista chiave del movimento neo-dadaista, Yves Klein nasce in una famiglia di artisti, anche se inizia la sua carriera come judoka. Profondamente attratto dalla filosofia e dalla pratica del judo, studia all'Istituto Kodokan di Tokyo, la cui scuola di judo è fortemente influenzata dalla filosofia Zen. Fin da giovanissimo Klein si interessa anche alla religiosità cristiana dell'Ordine Rosacroce, combinando la ricerca di uno stato di vuoto e di armonia totale dello Zen con il rituale e l'immaterialità dei Rosacroce. Questi aspetti rimarranno nella sua personalità per tutta la vita e troveranno espressione nella sua arte. Klein inizia a dipingere negli anni Cinquanta e si presenta come artista visivo al Salon des Réalités Nouvelles di Parigi del 1955, con il monocromo "Expression of the Universe in the Color Minium Orange". Tuttavia, il Salon rifiutò la sua opera, sostenendo che un solo colore non era sufficiente per creare un dipinto. In questa prima fase Klein realizzerà opere monocrome, utilizzando un rullo e non un pennello per eliminare ogni traccia della mano dell'artista. Il colore diventa protagonista, come sensibilità materializzata, come percezione sensoriale. In particolare, il colore più importante per lui sarà il blu, a cui l'artista attribuisce i motivi più astratti della natura tangibile, come il cielo e il mare. In questo contesto, Klein cercò a lungo un blu che conservasse la luminosità originale del pigmento, fino a giungere all'IKB (International Klein Blue). Si tratta di un blu oltremare intenso che l'artista stesso sviluppò e brevettò. Nel corso della sua carriera ha esposto le sue opere in mostre tenute in città come Milano, Parigi, Dusseldorf e Londra, ottenendo un rapido riconoscimento internazionale. Ha esplorato anche oltre la pittura, proponendo una personale idea architettonica che sostituisce le pareti con correnti d'aria, o con mostre come "Le Vide" (Parigi, 1958), in cui ha presentato una stanza completamente vuota, da lui dipinta di bianco. Ha anche prodotto serie eccezionali come "Antropometrie", stampe di corpi in blu, rosa o oro, e "Cosmogonie", in cui Klein cattura le tracce del vento e della pioggia. Le opere di Yves Klein sono attualmente esposte nei principali musei del mondo, tra cui il MoMA, il Guggenheim e il Metropolitan Museum di New York, il Centre Pompidou di Parigi, la Tate Gallery di Londra, il MUMOK di Vienna, il Guggenheim di Bilbao, il MNCARS di Madrid, la Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma e altre collezioni pubbliche e private.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati