Null MIMMO ROTELLA (Catanzaro, 1918 - Milano, 2006).

"Super Batman", 2003.

Déc…
Descrizione

MIMMO ROTELLA (Catanzaro, 1918 - Milano, 2006). "Super Batman", 2003. Décollage incollato su tela. Pezzo unico. Firmato in basso a destra. Datato e intitolato sul retro. Con etichetta della Fondazione Mimmo Rotella. Il Centre Pompidou conserva un altro décollage di questo stesso film. Allegato certificato firmato da Guy Pieters, della Galleria Pieters. Presenta danni nel margine inferiore. Misure: 182 x 130 cm; 186 x 134 cm (cornice). In "Batman" Mimmo Rotella dimostra ancora una volta la sua instancabile sfaccettatura di creatore e il suo coinvolgimento nella sperimentazione dei nuovi linguaggi artistici della seconda metà del XX secolo. L'italiano, che ha esordito come pittore di astrazioni geometriche, dimostra in questo "décollage" i suoi progressi artistici e il suo costante contatto con il mondo circostante. Utilizza manifesti pubblicitari e vecchie locandine cinematografiche che, una volta strappate dai muri, attacca alla tela per creare composizioni semi-astratte. Il poster scelto per il décollage d'asta è quello del film "Batman", una produzione di William Dozier con Adam West (nel ruolo di Batman) e Burt Ward (nel ruolo della sua spalla Robin). Artista multidisciplinare, Mimmo Rotella ha lavorato con tecniche diverse: pittura, ceramica, arazzo, disegno, grafica e fotografia. Studia all'Accademia di Belle Arti di Roma e dopo la fine della guerra, nel 1945, si reca a Roma, dove entra in contatto con le avanguardie. Successivamente si trasferisce a Parigi e negli Stati Uniti, e al suo ritorno a Roma si dedica alle possibilità espressive del manifesto pubblicitario, creando una nuova tecnica chiamata décollage. A Parigi partecipa all'esperienza del Noveau Rèalisme e il suo interesse per la poetica dei processi meccanici si esprime anche con la creazione di Mec-art, ovvero processi di trascrizione seriale dell'immagine. Attualmente è rappresentato in musei come il Guggenheim di New York e il Centre Georges Pompidou di Parigi, tra i tanti.

15 

MIMMO ROTELLA (Catanzaro, 1918 - Milano, 2006). "Super Batman", 2003. Décollage incollato su tela. Pezzo unico. Firmato in basso a destra. Datato e intitolato sul retro. Con etichetta della Fondazione Mimmo Rotella. Il Centre Pompidou conserva un altro décollage di questo stesso film. Allegato certificato firmato da Guy Pieters, della Galleria Pieters. Presenta danni nel margine inferiore. Misure: 182 x 130 cm; 186 x 134 cm (cornice). In "Batman" Mimmo Rotella dimostra ancora una volta la sua instancabile sfaccettatura di creatore e il suo coinvolgimento nella sperimentazione dei nuovi linguaggi artistici della seconda metà del XX secolo. L'italiano, che ha esordito come pittore di astrazioni geometriche, dimostra in questo "décollage" i suoi progressi artistici e il suo costante contatto con il mondo circostante. Utilizza manifesti pubblicitari e vecchie locandine cinematografiche che, una volta strappate dai muri, attacca alla tela per creare composizioni semi-astratte. Il poster scelto per il décollage d'asta è quello del film "Batman", una produzione di William Dozier con Adam West (nel ruolo di Batman) e Burt Ward (nel ruolo della sua spalla Robin). Artista multidisciplinare, Mimmo Rotella ha lavorato con tecniche diverse: pittura, ceramica, arazzo, disegno, grafica e fotografia. Studia all'Accademia di Belle Arti di Roma e dopo la fine della guerra, nel 1945, si reca a Roma, dove entra in contatto con le avanguardie. Successivamente si trasferisce a Parigi e negli Stati Uniti, e al suo ritorno a Roma si dedica alle possibilità espressive del manifesto pubblicitario, creando una nuova tecnica chiamata décollage. A Parigi partecipa all'esperienza del Noveau Rèalisme e il suo interesse per la poetica dei processi meccanici si esprime anche con la creazione di Mec-art, ovvero processi di trascrizione seriale dell'immagine. Attualmente è rappresentato in musei come il Guggenheim di New York e il Centre Georges Pompidou di Parigi, tra i tanti.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati