Null 56 Giorgio DE CHIRICO (1888-1978)
Il grande trovatore, 1973/1988
Bronzo luc…
Descrizione

56 Giorgio DE CHIRICO (1888-1978) Il grande trovatore, 1973/1988 Bronzo lucidato e patinato Firmato, titolato e giustificato su II/EA alla base Timbro della Fonderia Bonvicini H. 77 cm All'acquirente verrà consegnato un certificato di autenticità della Fondazione Giorgio e Isa de Chirico datato 21 maggio 1989. Provenienza : Ex collezione Ripamonti, Milano. Bibliografia per copie simili: Porcella (a cura di), De Chirico, catalogo della mostra alla Ca' d'Oro, Venezia, Arte Grafica De Angelis, Roma, 1974, n. 3. Hommage à Giorgio de Chirico, Galerie François Petit, Parigi, 1975. Auto. Naz. della Scultura It. Bolaffi, n°5, Milano, 1981. G. Dalla Chiesa, De Chirico scultore, Mondadori, Milano, 1988, p. 100. Bibliografia per copie simili: Porcella (a cura di), De Chirico, catalogo della mostra alla Ca' d'Oro, Venezia, Arte Grafica De Angelis, Roma, 1974, n. 3. Hommage à Giorgio de Chirico, Galerie François Petit, Parigi, 1975. Auto. Naz. della Scultura It. Bolaffi, n°5, Milano, 1981. G. Dalla Chiesa, De Chirico Scultore, Mondadori, Milano, 1988, p. 100. Tornando alla sua opera metafisica, nel 1973 Giorgio de Chirico fece pubblicare una versione in volume de Il grande trovatore, ispirata all'omonimo quadro che aveva dipinto. omonimo quadro che aveva dipinto nel 1917. Realizzato nel 1988 su richiesta della Fondazione de Chirico, il nostro bronzo fa parte della seconda edizione fusa presso la Fonderia Bonvicini di Verona in occasione del centenario dell'artista. centenario della nascita dell'artista. Nelle sue dimensioni originali, è stato prodotto in 10 edizioni tra il 1988 e il 1991, tra cui un'edizione speciale per la Fondazione Giorgio e Isa de Chirico. de Chirico.

56 

56 Giorgio DE CHIRICO (1888-1978) Il grande trovatore, 1973/1988 Bronzo lucidato e patinato Firmato, titolato e giustificato su II/EA alla base Timbro della Fonderia Bonvicini H. 77 cm All'acquirente verrà consegnato un certificato di autenticità della Fondazione Giorgio e Isa de Chirico datato 21 maggio 1989. Provenienza : Ex collezione Ripamonti, Milano. Bibliografia per copie simili: Porcella (a cura di), De Chirico, catalogo della mostra alla Ca' d'Oro, Venezia, Arte Grafica De Angelis, Roma, 1974, n. 3. Hommage à Giorgio de Chirico, Galerie François Petit, Parigi, 1975. Auto. Naz. della Scultura It. Bolaffi, n°5, Milano, 1981. G. Dalla Chiesa, De Chirico scultore, Mondadori, Milano, 1988, p. 100. Bibliografia per copie simili: Porcella (a cura di), De Chirico, catalogo della mostra alla Ca' d'Oro, Venezia, Arte Grafica De Angelis, Roma, 1974, n. 3. Hommage à Giorgio de Chirico, Galerie François Petit, Parigi, 1975. Auto. Naz. della Scultura It. Bolaffi, n°5, Milano, 1981. G. Dalla Chiesa, De Chirico Scultore, Mondadori, Milano, 1988, p. 100. Tornando alla sua opera metafisica, nel 1973 Giorgio de Chirico fece pubblicare una versione in volume de Il grande trovatore, ispirata all'omonimo quadro che aveva dipinto. omonimo quadro che aveva dipinto nel 1917. Realizzato nel 1988 su richiesta della Fondazione de Chirico, il nostro bronzo fa parte della seconda edizione fusa presso la Fonderia Bonvicini di Verona in occasione del centenario dell'artista. centenario della nascita dell'artista. Nelle sue dimensioni originali, è stato prodotto in 10 edizioni tra il 1988 e il 1991, tra cui un'edizione speciale per la Fondazione Giorgio e Isa de Chirico. de Chirico.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati