Null BAC Ferdinand (1859 - 1952) MANOSCRITTO autografo "Ferdinand Bac", Manoscri…
Descrizione

BAC Ferdinand (1859 - 1952) MANOSCRITTO autografo "Ferdinand Bac", Manoscritti vari, 1932-1934; quadernetto in-4 (22,5 x 17 cm) con dorso in tela verde di circa 120 pagine, in cartella con dorso in percalina nera e cofanetto con titolo in tela. Prima stesura e manoscritto di lavoro dei suoi ricordi e resoconti di viaggio. Il manoscritto, in inchiostro nero, principalmente sul fronte delle pagine del taccuino, con aggiunte nella pagina accanto e nelle pagine inserite, è abbondantemente barrato e corretto. Paginato 1-116, reca in copertina un'etichetta che ne indica il contenuto; alla fine del quaderno, Bac ha redatto un "Sommario" con rimandi alle pagine del quaderno. In testa al quaderno, Bac scrive: "A Caroline Octavie in memoria della sua compagna di viaggio". Questo quaderno è stato iniziato l'8 novembre 1932 a Les Colombières di Mentone con uno studio della mia intervista a Mussolini" [Caroline-Octavie dite Jeanne Ladan-Bockairy, nata Jouain, ispiratrice di F. Bac e mecenate di Bac, insieme al marito Émile, che ha creato per loro il giardino delle Colombières nella loro proprietà di Mentone]; di fronte, una fotografia della signora Ladan-Bockairy. La signora Ladan-Bockairy. Il taccuino inizia con Impressions de Rome (pp. 1-3), la fine delle sue interviste con MUSSOLINI, "in parte inedite", con questa nota in testa: "Il fascismo non potrà mai essere un regime per la Francia. Il francese ama la libertà quanto l'italiano, ma non si sottometterà mai a una dittatura come quella italiana". Seguono (pp. 4-12) note su "autografi inediti (riguardanti soprattutto Mad. Récamier", provenienti dalla collezione Caplain; poi appunti sulle sue conversazioni con RENAN e con TAINE, poi con il principe Napoleone nel 1885-1888 (p. 12-50), destinati alle sue memorie (non pubblicate). Dopo una "Introduction pour les Fables de La Fontaine" (marzo 1934, 2 p.), ricordi intimi su "Le Principe di Galles a La Turbie" nel 1896 (p. 52-55). Il manoscritto del "Volume III della serie Promenades dans l'Italie nouvelle. Sicilia". Bac ha montato alla fine un "campione di una pagina 'lavorata' e cancellata" (pagina dattiloscritta sovraccarica di correzioni e aggiunte). Targhetta con la figura J B disegnata da F. Bac.

144 

BAC Ferdinand (1859 - 1952) MANOSCRITTO autografo "Ferdinand Bac", Manoscritti vari, 1932-1934; quadernetto in-4 (22,5 x 17 cm) con dorso in tela verde di circa 120 pagine, in cartella con dorso in percalina nera e cofanetto con titolo in tela. Prima stesura e manoscritto di lavoro dei suoi ricordi e resoconti di viaggio. Il manoscritto, in inchiostro nero, principalmente sul fronte delle pagine del taccuino, con aggiunte nella pagina accanto e nelle pagine inserite, è abbondantemente barrato e corretto. Paginato 1-116, reca in copertina un'etichetta che ne indica il contenuto; alla fine del quaderno, Bac ha redatto un "Sommario" con rimandi alle pagine del quaderno. In testa al quaderno, Bac scrive: "A Caroline Octavie in memoria della sua compagna di viaggio". Questo quaderno è stato iniziato l'8 novembre 1932 a Les Colombières di Mentone con uno studio della mia intervista a Mussolini" [Caroline-Octavie dite Jeanne Ladan-Bockairy, nata Jouain, ispiratrice di F. Bac e mecenate di Bac, insieme al marito Émile, che ha creato per loro il giardino delle Colombières nella loro proprietà di Mentone]; di fronte, una fotografia della signora Ladan-Bockairy. La signora Ladan-Bockairy. Il taccuino inizia con Impressions de Rome (pp. 1-3), la fine delle sue interviste con MUSSOLINI, "in parte inedite", con questa nota in testa: "Il fascismo non potrà mai essere un regime per la Francia. Il francese ama la libertà quanto l'italiano, ma non si sottometterà mai a una dittatura come quella italiana". Seguono (pp. 4-12) note su "autografi inediti (riguardanti soprattutto Mad. Récamier", provenienti dalla collezione Caplain; poi appunti sulle sue conversazioni con RENAN e con TAINE, poi con il principe Napoleone nel 1885-1888 (p. 12-50), destinati alle sue memorie (non pubblicate). Dopo una "Introduction pour les Fables de La Fontaine" (marzo 1934, 2 p.), ricordi intimi su "Le Principe di Galles a La Turbie" nel 1896 (p. 52-55). Il manoscritto del "Volume III della serie Promenades dans l'Italie nouvelle. Sicilia". Bac ha montato alla fine un "campione di una pagina 'lavorata' e cancellata" (pagina dattiloscritta sovraccarica di correzioni e aggiunte). Targhetta con la figura J B disegnata da F. Bac.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati