Null Due grandi figure in marmo raffiguranti una Baccante, con i capelli impasta…
Descrizione

Due grandi figure in marmo raffiguranti una Baccante, con i capelli impastati di uva e con in mano una coppa contenente uva, e una figura di Erigone, che indossa foglie di edera e guarda un grappolo d'uva, con un tronco d'albero e serpenti a sonagli. Attribuito a Jean Joseph Foucou (1739-1815). Fine XVIII-inizio XIX secolo. H. 97 cm e 99 cm PFD Lievi incidenti e restauri, in particolare alla base. Provenienza : Vendita Parigi, Néret-Minet, Couteau-Bégarie, 1 dicembre 1989, lotto 128. Vendita Parigi, studio Néret-Minet, 21 novembre 2008, lotto 76. Bibliografia: A.L. Poulet e G. Scherf, Clodion, catalogo della mostra, Musée du Louvre, Parigi 1992, pp. 380-381. Una certa somiglianza di stile e di soggetto porta talvolta a confondere le opere di Clodion con quelle di Jean Joseph Foucou. A questo proposito, il catalogo della mostra di Clodion del 1992 attribuisce a Foucou la Baccante che tiene sulla spalla un satiro bambino del Musée du Louvre (n. 83). Il catalogo fa poi una serie di confronti, citando in particolare due figure pendenti in marmo vendute all'Hôtel Drouot di Parigi il 1° dicembre 1989, lotto 128, una raffigurante una Baccante e l'altra Erigone, quest'ultima intenta a guardare amorevolmente un grappolo d'uva (corrispondente alla trasformazione di Bacco per sedurla), con serpenti a sonagli appesi al tronco dell'albero. Il catalogo della mostra di Clodion confronta la figura della baccante con quella del Louvre e suggerisce che la figura di Erigone possa corrispondere al marmo di Foucou del Salon del 1806 (n. 598 del libretto).

22 

Due grandi figure in marmo raffiguranti una Baccante, con i capelli impastati di uva e con in mano una coppa contenente uva, e una figura di Erigone, che indossa foglie di edera e guarda un grappolo d'uva, con un tronco d'albero e serpenti a sonagli. Attribuito a Jean Joseph Foucou (1739-1815). Fine XVIII-inizio XIX secolo. H. 97 cm e 99 cm PFD Lievi incidenti e restauri, in particolare alla base. Provenienza : Vendita Parigi, Néret-Minet, Couteau-Bégarie, 1 dicembre 1989, lotto 128. Vendita Parigi, studio Néret-Minet, 21 novembre 2008, lotto 76. Bibliografia: A.L. Poulet e G. Scherf, Clodion, catalogo della mostra, Musée du Louvre, Parigi 1992, pp. 380-381. Una certa somiglianza di stile e di soggetto porta talvolta a confondere le opere di Clodion con quelle di Jean Joseph Foucou. A questo proposito, il catalogo della mostra di Clodion del 1992 attribuisce a Foucou la Baccante che tiene sulla spalla un satiro bambino del Musée du Louvre (n. 83). Il catalogo fa poi una serie di confronti, citando in particolare due figure pendenti in marmo vendute all'Hôtel Drouot di Parigi il 1° dicembre 1989, lotto 128, una raffigurante una Baccante e l'altra Erigone, quest'ultima intenta a guardare amorevolmente un grappolo d'uva (corrispondente alla trasformazione di Bacco per sedurla), con serpenti a sonagli appesi al tronco dell'albero. Il catalogo della mostra di Clodion confronta la figura della baccante con quella del Louvre e suggerisce che la figura di Erigone possa corrispondere al marmo di Foucou del Salon del 1806 (n. 598 del libretto).

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati