Null MASRIERA.

Spilla, 1900 ca. In oro giallo 18 carati, a forma di uccello ad …
Descrizione

MASRIERA. Spilla, 1900 ca. In oro giallo 18 carati, a forma di uccello ad ali spiegate, con un bel disegno di carattere circolare. Bellissimo lavoro di smalto pliqué-à-jour sulle ali, molto caratteristico dell'azienda, e collo e testa con smalto. Zaffiro blu, taglio rotondo, nella bocca e, alla base, zaffiri taglio principessa, sormontati, come pendente, da una perla ovale naturale. Con sacchetto di velluto firmato Masriera. Il certificato di autenticità rilasciato da Masriera y Carreras può essere rilasciato su richiesta e a spese dell'acquirente. Include borsa Masriera. Misure: 5,8 x 4,3 cm. La tecnica plique-à-jour, in francese "far entrare la luce", è una tecnica di smaltatura vetrosa in cui lo smalto viene applicato a celle, simile al cloisonné, ma senza alcun materiale di supporto sul prodotto finito, in modo che la luce possa passare attraverso il materiale trasparente o traslucido. È una tecnica estremamente costosa (fino a 4 mesi per produrre un pezzo), con un alto tasso di insuccesso. L'azienda di argenteria e gioielleria fu fondata a Barcellona nel 1839 da Josep Masriera Vidal. Il processo di realizzazione dei pezzi, dalla progettazione alla lucidatura finale, si svolgeva nel laboratorio di famiglia, che fu ampliato con l'aumento della domanda e, con essa, della produzione. Alla fine del XIX secolo, il laboratorio Masriera era già il più importante della città di Barcellona, ottenendo la Medaglia d'Oro e il Premio Unico dell'Associació d'Artífexs en Joieria i Plateria de Barcelona. Nel 1887 l'azienda viene ribattezzata Masriera y Hermanos, con Josep Masriera Manovens alla guida. In questo periodo la produzione si estende alla gioielleria, anche grazie al recupero di varie tecniche di lavorazione dello smalto, e Lluís Masriera Rosés, figlio di Josep, diventa il gioielliere del modernismo catalano, raggiungendo fama internazionale. Nel secondo decennio del XX secolo, l'azienda abbandona lo stile Art Nouveau a favore di linee più geometriche, vicine alla nuova Art Déco. In pieno Noucentisme, nel 1915, due delle più antiche famiglie di argentieri e gioiellieri della Catalogna, i Masriera e i Carreras, in attività dal 1766, si fusero grazie al sodalizio di Masriera e dei suoi fratelli con Joaquim Carreras Nolla. Nasce così l'azienda Masriera y Carreras, focalizzata sulla produzione dei disegni di Lluís Masriera e sul nuovo e fiorente stile Art Déco europeo. La partecipazione all'Esposizione Internazionale delle Arti Decorative e Industriali Moderne di Parigi nel 1925 e all'Esposizione Universale di Barcellona nel 1929 significò il definitivo riconoscimento internazionale dell'azienda. Nel 1985 Masriera y Carreras e Bagués, un'altra azienda storica di Barcellona, uniscono le loro forze. Lo studio Bagués-Masriera è tuttora attivo.

72 

MASRIERA. Spilla, 1900 ca. In oro giallo 18 carati, a forma di uccello ad ali spiegate, con un bel disegno di carattere circolare. Bellissimo lavoro di smalto pliqué-à-jour sulle ali, molto caratteristico dell'azienda, e collo e testa con smalto. Zaffiro blu, taglio rotondo, nella bocca e, alla base, zaffiri taglio principessa, sormontati, come pendente, da una perla ovale naturale. Con sacchetto di velluto firmato Masriera. Il certificato di autenticità rilasciato da Masriera y Carreras può essere rilasciato su richiesta e a spese dell'acquirente. Include borsa Masriera. Misure: 5,8 x 4,3 cm. La tecnica plique-à-jour, in francese "far entrare la luce", è una tecnica di smaltatura vetrosa in cui lo smalto viene applicato a celle, simile al cloisonné, ma senza alcun materiale di supporto sul prodotto finito, in modo che la luce possa passare attraverso il materiale trasparente o traslucido. È una tecnica estremamente costosa (fino a 4 mesi per produrre un pezzo), con un alto tasso di insuccesso. L'azienda di argenteria e gioielleria fu fondata a Barcellona nel 1839 da Josep Masriera Vidal. Il processo di realizzazione dei pezzi, dalla progettazione alla lucidatura finale, si svolgeva nel laboratorio di famiglia, che fu ampliato con l'aumento della domanda e, con essa, della produzione. Alla fine del XIX secolo, il laboratorio Masriera era già il più importante della città di Barcellona, ottenendo la Medaglia d'Oro e il Premio Unico dell'Associació d'Artífexs en Joieria i Plateria de Barcelona. Nel 1887 l'azienda viene ribattezzata Masriera y Hermanos, con Josep Masriera Manovens alla guida. In questo periodo la produzione si estende alla gioielleria, anche grazie al recupero di varie tecniche di lavorazione dello smalto, e Lluís Masriera Rosés, figlio di Josep, diventa il gioielliere del modernismo catalano, raggiungendo fama internazionale. Nel secondo decennio del XX secolo, l'azienda abbandona lo stile Art Nouveau a favore di linee più geometriche, vicine alla nuova Art Déco. In pieno Noucentisme, nel 1915, due delle più antiche famiglie di argentieri e gioiellieri della Catalogna, i Masriera e i Carreras, in attività dal 1766, si fusero grazie al sodalizio di Masriera e dei suoi fratelli con Joaquim Carreras Nolla. Nasce così l'azienda Masriera y Carreras, focalizzata sulla produzione dei disegni di Lluís Masriera e sul nuovo e fiorente stile Art Déco europeo. La partecipazione all'Esposizione Internazionale delle Arti Decorative e Industriali Moderne di Parigi nel 1925 e all'Esposizione Universale di Barcellona nel 1929 significò il definitivo riconoscimento internazionale dell'azienda. Nel 1985 Masriera y Carreras e Bagués, un'altra azienda storica di Barcellona, uniscono le loro forze. Lo studio Bagués-Masriera è tuttora attivo.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati