Null Attribuito a Simon Guillain (Parigi, 1581-1658)
Testa di Luigi XIII da bamb…
Descrizione

Attribuito a Simon Guillain (Parigi, 1581-1658) Testa di Luigi XIII da bambino, 1610 circa in calcare del Tonnerre scolpito a tutto tondo. Il volto ha guance piene, bulbi oculari prominenti, occhi con orlo e solco lacrimale, bocca piccola con labbra sciolte. I capelli di media lunghezza formano una serie di ciocche ondulate e ricciolute intorno al volto, con il centro forato con una punta. Altezza 43,5 Larghezza 27,5 Profondità 28 cm (alcuni incidenti e parti mancanti) Piedistallo. Altezza totale 60,5 cm. Provenienza: ex collezione di Jacques Pouillon (1935-2011), scultore e antiquario, Versailles. Attribuita a Simon Guillain, 1610 circa. Grande testa scolpita in calcare del re Luigi XIII da bambino. TESTA DI LUIGI XIII DA BAMBINO, di Laurence Fligny Il destino di Luigi XIII In seguito all'assassinio del padre Enrico IV, il giovane Luigi fu incoronato re a Reims il 17 ottobre 1610 all'età di nove anni e prese il nome di Luigi XIII. Di questo evento conserviamo alcune incisioni e disegni, tra cui uno di François Quesnel conservato dalla Bnf, oltre a gettoni e medaglie. Altre raffigurazioni del giovane re alla stessa età mostrano un bambino con le guance arrotondate, come nell'incisione di Léonard Gaultier o nel dipinto di Pourbus a Palazzo Pitti. Oltre alle "guance gonfie" caratteristiche del giovane monarca, questa imponente testa in pietra presenta i bulbi oculari sporgenti con palpebre spesse che sono un altro tratto fisico mostrato nei ritratti del sovrano da adulto, come il busto in bronzo prodotto intorno al 1643, a lungo attribuito a Jean Varin e ora dato a Bordoni. Un ritratto a gloria del re Nessuna di queste raffigurazioni, tuttavia, lo mostra con entrambe le corone, quella reale e quella di alloro. Siamo quindi in presenza di un'immagine che glorifica il giovane Luigi XIII all'epoca della sua incoronazione. È difficile immaginare a quale tipo di monumento commemorativo potesse appartenere questa imponente testa, alta oltre quaranta centimetri. Il desiderio di creare una simile statua poteva provenire solo da un'alta autorità vicina al potere, come la reggenza di Marie de Médicis o il consiglio di una grande città di provincia. Tuttavia, gli archivi non sembrano menzionare alcuna commissione di questo tipo. Il calcare, analizzato dalla geologa Annie Blanc, è un "calcare mitritico bianco del tipo Tonnerre". Benché ampiamente utilizzata in Borgogna e fino alla Champagne, questa pietra è stata utilizzata anche a Parigi e nella regione parigina, nonché a Versailles, nei secoli XVI, XVII e XVIII. Simon Guillain, uno scultore eccezionale Per un'effigie così importante del giovane re, il committente doveva rivolgersi a un artista di una certa fama o con una formazione seria. Vengono in mente alcuni nomi di scultori che avrebbero potuto rispondere a questo tipo di commissione nel 1610: Barthélémy Tremblay (Louves-en-Parisis, 1568 circa - Parigi, 1636), Guillaume Bertelot (Le Havre, 1583 circa - Parigi, 1648) e Simon Guillain (Parigi, 1589 - Parigi, 1658). Quest'ultimo, tuttavia, sembra il più probabile creatore di questa sorprendente scultura. Nato a Parigi nel 1589, era figlio e allievo dello scultore Nicolas Guillain, detto Cambrai, morto nella capitale nel 1639. Fondatore, tra gli altri artisti, dell'Académie nel 1648, Simon Guillain è noto soprattutto come creatore del monumento reale Pont au Change eretto a gloria del giovane Luigi XIV, tra il 1639 e il 1647, che raffigurava statue in bronzo del sovrano - all'età di 9 anni - tra Luigi XIII e Anna d'Austria, un monumento considerato l'apice della sua carriera. Tutte queste sculture si trovano oggi al Louvre. Questa non era la sua prima raffigurazione del re, avendo già creato una statua di Luigi XIII a figura intera per decorare l'ingresso della carrozza del palazzo dei giudici consolari in rue du Cloître Saint-Merri, demolito poco dopo la Rivoluzione. Questa scultura in pietra lo raffigurava "con leoni sottomessi ai suoi piedi, alludendo ai suoi vantaggi sulla Spagna". Si sa anche che ha raffigurato San Luigi nelle vesti di Luigi XIII nella pala d'altare di Saint-Eustache. La sua fama di grande ritrattista era ben consolidata anche perché numerosi committenti gli commissionarono la realizzazione di statue oranti per diverse tombe tra il 1620 e il 1630, tra cui le statue in marmo di Chrétienne Leclerc († 1628) e Charlotte-Catherine de la Tremoille († 1629), entrambe visibili al Louvre (inv. LP 414 e 400, figg. f e g). Le ciocche intorno al viso di quest'ultima, con il parrucchino sollevato sopra il viso, sono state eliminate.

15 

Attribuito a Simon Guillain (Parigi, 1581-1658) Testa di Luigi XIII da bambino, 1610 circa in calcare del Tonnerre scolpito a tutto tondo. Il volto ha guance piene, bulbi oculari prominenti, occhi con orlo e solco lacrimale, bocca piccola con labbra sciolte. I capelli di media lunghezza formano una serie di ciocche ondulate e ricciolute intorno al volto, con il centro forato con una punta. Altezza 43,5 Larghezza 27,5 Profondità 28 cm (alcuni incidenti e parti mancanti) Piedistallo. Altezza totale 60,5 cm. Provenienza: ex collezione di Jacques Pouillon (1935-2011), scultore e antiquario, Versailles. Attribuita a Simon Guillain, 1610 circa. Grande testa scolpita in calcare del re Luigi XIII da bambino. TESTA DI LUIGI XIII DA BAMBINO, di Laurence Fligny Il destino di Luigi XIII In seguito all'assassinio del padre Enrico IV, il giovane Luigi fu incoronato re a Reims il 17 ottobre 1610 all'età di nove anni e prese il nome di Luigi XIII. Di questo evento conserviamo alcune incisioni e disegni, tra cui uno di François Quesnel conservato dalla Bnf, oltre a gettoni e medaglie. Altre raffigurazioni del giovane re alla stessa età mostrano un bambino con le guance arrotondate, come nell'incisione di Léonard Gaultier o nel dipinto di Pourbus a Palazzo Pitti. Oltre alle "guance gonfie" caratteristiche del giovane monarca, questa imponente testa in pietra presenta i bulbi oculari sporgenti con palpebre spesse che sono un altro tratto fisico mostrato nei ritratti del sovrano da adulto, come il busto in bronzo prodotto intorno al 1643, a lungo attribuito a Jean Varin e ora dato a Bordoni. Un ritratto a gloria del re Nessuna di queste raffigurazioni, tuttavia, lo mostra con entrambe le corone, quella reale e quella di alloro. Siamo quindi in presenza di un'immagine che glorifica il giovane Luigi XIII all'epoca della sua incoronazione. È difficile immaginare a quale tipo di monumento commemorativo potesse appartenere questa imponente testa, alta oltre quaranta centimetri. Il desiderio di creare una simile statua poteva provenire solo da un'alta autorità vicina al potere, come la reggenza di Marie de Médicis o il consiglio di una grande città di provincia. Tuttavia, gli archivi non sembrano menzionare alcuna commissione di questo tipo. Il calcare, analizzato dalla geologa Annie Blanc, è un "calcare mitritico bianco del tipo Tonnerre". Benché ampiamente utilizzata in Borgogna e fino alla Champagne, questa pietra è stata utilizzata anche a Parigi e nella regione parigina, nonché a Versailles, nei secoli XVI, XVII e XVIII. Simon Guillain, uno scultore eccezionale Per un'effigie così importante del giovane re, il committente doveva rivolgersi a un artista di una certa fama o con una formazione seria. Vengono in mente alcuni nomi di scultori che avrebbero potuto rispondere a questo tipo di commissione nel 1610: Barthélémy Tremblay (Louves-en-Parisis, 1568 circa - Parigi, 1636), Guillaume Bertelot (Le Havre, 1583 circa - Parigi, 1648) e Simon Guillain (Parigi, 1589 - Parigi, 1658). Quest'ultimo, tuttavia, sembra il più probabile creatore di questa sorprendente scultura. Nato a Parigi nel 1589, era figlio e allievo dello scultore Nicolas Guillain, detto Cambrai, morto nella capitale nel 1639. Fondatore, tra gli altri artisti, dell'Académie nel 1648, Simon Guillain è noto soprattutto come creatore del monumento reale Pont au Change eretto a gloria del giovane Luigi XIV, tra il 1639 e il 1647, che raffigurava statue in bronzo del sovrano - all'età di 9 anni - tra Luigi XIII e Anna d'Austria, un monumento considerato l'apice della sua carriera. Tutte queste sculture si trovano oggi al Louvre. Questa non era la sua prima raffigurazione del re, avendo già creato una statua di Luigi XIII a figura intera per decorare l'ingresso della carrozza del palazzo dei giudici consolari in rue du Cloître Saint-Merri, demolito poco dopo la Rivoluzione. Questa scultura in pietra lo raffigurava "con leoni sottomessi ai suoi piedi, alludendo ai suoi vantaggi sulla Spagna". Si sa anche che ha raffigurato San Luigi nelle vesti di Luigi XIII nella pala d'altare di Saint-Eustache. La sua fama di grande ritrattista era ben consolidata anche perché numerosi committenti gli commissionarono la realizzazione di statue oranti per diverse tombe tra il 1620 e il 1630, tra cui le statue in marmo di Chrétienne Leclerc († 1628) e Charlotte-Catherine de la Tremoille († 1629), entrambe visibili al Louvre (inv. LP 414 e 400, figg. f e g). Le ciocche intorno al viso di quest'ultima, con il parrucchino sollevato sopra il viso, sono state eliminate.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati