EMILIO TADINI* (Mailand 1927 - 2002 Mailand) EMILIO TADINI* (Milano 1927 - Milan…
Descrizione

EMILIO TADINI* (Mailand 1927 - 2002 Mailand)

EMILIO TADINI* (Milano 1927 - Milano 2002) Senza titolo Serigrafia a colori/carta, 65,2 x 49,4 cm firmato Tadini PREZZO STIMATO °€ 150 - 300 PREZZO DI PARTENZA °€ 150 Emilio Tadini è stato un pittore, scrittore, poeta, drammaturgo, traduttore e giornalista italiano, nonché presidente dell'Accademia di Belle Arti di Brera dal 1997 al 2000. Laureato in lettere all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, nel 1947, all'età di 20 anni, collabora già con la rivista Il Politecnico di Elio Vittorini, dove pubblica "La passione secondo Matteo", che gli vale il Premio Serra. Successivamente ha pubblicato saggi, romanzi, poesie e monologhi. Tra i suoi scritti, "La lunga notte" ha vinto il Premio Campiello nel 1987 e "La tempesta" il Premio Nazionale Rhegium Julii e il Premio Bergamo. Ha scritto importanti opere del XX secolo, di Stendhal, Pound, Eliot, Céline e Faulkner per editori come Einaudi e molti altri. Ha esposto le sue prime opere visive negli anni Sessanta. La sua prima mostra ha luogo a Venezia presso la Galleria del Cavallino; il suo primo collezionista è l'artista Tancredi. Nel 1978 e nel 1982 Tadnini è stato invitato alla Biennale di Venezia. Il suo lavoro pittorico si sviluppa in diversi cicli. Tadini è influenzato dalla Pop Art inglese, da De Chirico e da Picasso e sviluppa un linguaggio visivo raffinato, originale e onirico. Nel 1992 inizia a scrivere di arte e letteratura per il Corriere della Sera. Nel 1997 è autore e conduttore del programma Contesto su Tele+. Dal 2000 al 2001 collabora con l'emittente svizzera RSI Cultural, ma anche con la Rai. Divenuto direttore del Premio Bagutta e membro della giuria del IX Premio Italo Calvino nel 1996, la sua ultima retrospettiva si è svolta a Milano a Palazzo Reale nel 2001. Dopo la morte di Tadini, la Fondazione Corriere della Sera ha organizzato nel 2004 il convegno commemorativo "Le figure, le cose" a Palazzo Reale a Milano, con la partecipazione di personalità del mondo della cultura, dell'arte e del giornalismo come Ferruccio de Bortoli, Umberto Eco, Paolo Fabbri, Nel 2008 è stato fondato un museo a Milano, Spazio Tadini, in sua memoria. Nota bene: Il prezzo di acquisto è costituito dall'offerta più alta più il premio dell'acquirente, l'IVA e, se applicabile, il diritto di seguito. In caso di tassazione normale (contrassegnata da °), all'offerta più alta si aggiunge un premio del 24%. Alla somma dell'offerta più alta e del premio dell'acquirente si aggiunge l'IVA prevista per legge del 13% e del 20% per le fotografie. In caso di tassazione differenziata, il premio è del 28%. L'IVA è inclusa nella tassazione differenziale.

526 

EMILIO TADINI* (Mailand 1927 - 2002 Mailand)

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati