Null Jean Baptiste VAN LOO (Aix-en-Provence 1684-1745).
Presunto ritratto di Don…
Descrizione

Jean Baptiste VAN LOO (Aix-en-Provence 1684-1745). Presunto ritratto di Don José de Rozas y Melendez de la Cueva, primo conte di Castelblanco. Tela. Firmata in basso a destra "Van Loo...". Non incorniciato. 36 × 27 cm. BIBLIOGRAFIA: A. P. de Mirimonde, "Esquisses retrouvées (Oudry, Noël Hallé, Subleyras, Lépicié, Vignalis et Peyron)", in Bulletin de la So-ciété de l'Histoire de l'Art Français, 1966, citato a p. 131, riprodotto a p. 133 fig. 1 (Oudry). Nato a Lima, in Perù, nel 1665, era figlio di Francisco de Rozas e Fernández de Santayana, Cavaliere dell'Ordine di Alcántara, e di Luisa Meléndez de Gama. Nel 1700, Giacomo II lo nominò Capitano Generale e Presidente dell'Udienza Reale del Guatemala. Il 12 novembre 1709, il re Filippo V di Spagna gli concesse il titolo di conte di Castel Blanco. Entrò al servizio di Giacomo Francesco Stuart, pretendente al trono d'Inghilterra e Scozia, contribuendo a finanziare le spedizioni per la riconquista delle isole britanniche (1715-1716 e 1719). Quest'ultimo lo nominò Duca e Pari di Scozia, con i titoli di Duca di Catelblanco e Duca di St. An-drews. Il re Filippo V accettò con riluttanza queste nobili onorificenze conferite a un suo suddito, chiedendo che questi titoli fossero tenuti segreti fino all'incoronazione di Giacomo Francesco Stuart, che non avvenne mai.

Jean Baptiste VAN LOO (Aix-en-Provence 1684-1745). Presunto ritratto di Don José de Rozas y Melendez de la Cueva, primo conte di Castelblanco. Tela. Firmata in basso a destra "Van Loo...". Non incorniciato. 36 × 27 cm. BIBLIOGRAFIA: A. P. de Mirimonde, "Esquisses retrouvées (Oudry, Noël Hallé, Subleyras, Lépicié, Vignalis et Peyron)", in Bulletin de la So-ciété de l'Histoire de l'Art Français, 1966, citato a p. 131, riprodotto a p. 133 fig. 1 (Oudry). Nato a Lima, in Perù, nel 1665, era figlio di Francisco de Rozas e Fernández de Santayana, Cavaliere dell'Ordine di Alcántara, e di Luisa Meléndez de Gama. Nel 1700, Giacomo II lo nominò Capitano Generale e Presidente dell'Udienza Reale del Guatemala. Il 12 novembre 1709, il re Filippo V di Spagna gli concesse il titolo di conte di Castel Blanco. Entrò al servizio di Giacomo Francesco Stuart, pretendente al trono d'Inghilterra e Scozia, contribuendo a finanziare le spedizioni per la riconquista delle isole britanniche (1715-1716 e 1719). Quest'ultimo lo nominò Duca e Pari di Scozia, con i titoli di Duca di Catelblanco e Duca di St. An-drews. Il re Filippo V accettò con riluttanza queste nobili onorificenze conferite a un suo suddito, chiedendo che questi titoli fossero tenuti segreti fino all'incoronazione di Giacomo Francesco Stuart, che non avvenne mai.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati