Null DUE RARI SPERONI "DA PARATA" DEL 1811. 
Punte di spada a doppio taglio con …
Descrizione

DUE RARI SPERONI "DA PARATA" DEL 1811. Punte di spada a doppio taglio con bordi mediani e quattro lati cavi. Montati su una presa rotonda passante per un ferro da alabarda a forma di ascia da un lato, prolungata da un becco di corbino dall'altro. La presa è prolungata da due stecche intarsiate nel fusto, fissate da viti svasate, con tre viti sporgenti a goccia di sego su un lato per fissare la fiamma. Fusto in legno annerito che termina con una scarpa in ferro. Prodotto nel 1812 dalla Manufacture de Klingenthal in 400 esemplari e in due esemplari nel 1815. Su uno di essi: marcature sul ferro: "K" a campana - "B" - "27" - "53". Sul tallone: "B" e due marchi illeggibili. Sull'altro: marcature sul ferro: "K" a raggiera - "B" - "32". Marcature sul tallone: "K" a raggiera - "B" con palme - "C" a raggiera. Periodo del Primo Impero. Lunghezza del ferro: 32 cm (senza stecche). Lunghezza totale: 2,44 m Provenienza : Souvenir e oggetti d'arte dei Principi di Baden al Castello di Baden-Baden, Sotheby's, 5-21 ottobre 1995. Storia : Lettera di Napoleone a Berthier del 30 novembre 1811: "L'aquila di ogni reggimento sarà scortata da due portatori d'aquila che, indipendentemente dalla coppia di pistole che portano sul petto, avranno un esponton. Le dimensioni di questo esponton devono essere determinate in modo che sia una buona arma da difesa. Aggiungeremo una girandola adatta a spaventare i cavalli e che possa essere vista da lontano". Bibliografia: Si veda il piatto Ariès n°XXIV (1977).

83 

DUE RARI SPERONI "DA PARATA" DEL 1811. Punte di spada a doppio taglio con bordi mediani e quattro lati cavi. Montati su una presa rotonda passante per un ferro da alabarda a forma di ascia da un lato, prolungata da un becco di corbino dall'altro. La presa è prolungata da due stecche intarsiate nel fusto, fissate da viti svasate, con tre viti sporgenti a goccia di sego su un lato per fissare la fiamma. Fusto in legno annerito che termina con una scarpa in ferro. Prodotto nel 1812 dalla Manufacture de Klingenthal in 400 esemplari e in due esemplari nel 1815. Su uno di essi: marcature sul ferro: "K" a campana - "B" - "27" - "53". Sul tallone: "B" e due marchi illeggibili. Sull'altro: marcature sul ferro: "K" a raggiera - "B" - "32". Marcature sul tallone: "K" a raggiera - "B" con palme - "C" a raggiera. Periodo del Primo Impero. Lunghezza del ferro: 32 cm (senza stecche). Lunghezza totale: 2,44 m Provenienza : Souvenir e oggetti d'arte dei Principi di Baden al Castello di Baden-Baden, Sotheby's, 5-21 ottobre 1995. Storia : Lettera di Napoleone a Berthier del 30 novembre 1811: "L'aquila di ogni reggimento sarà scortata da due portatori d'aquila che, indipendentemente dalla coppia di pistole che portano sul petto, avranno un esponton. Le dimensioni di questo esponton devono essere determinate in modo che sia una buona arma da difesa. Aggiungeremo una girandola adatta a spaventare i cavalli e che possa essere vista da lontano". Bibliografia: Si veda il piatto Ariès n°XXIV (1977).

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati