Null BELLISSIMO OROLOGIO DA TASCA A CHIAVE,
con doppia cassa in oro repoussé e r…
Descrizione

BELLISSIMO OROLOGIO DA TASCA A CHIAVE, con doppia cassa in oro repoussé e ripetizione di ore e quarti. La prima è circondata da una decorazione incisa e traforata di fogliame intrecciato con al centro un medaglione finemente sbalzato raffigurante una scena mitologica. Il secondo è inciso con intrecci di rami e fiori e forato sul bordo. Il numero "364" è inciso sotto la lunetta e sulla lunetta. Quadrante smaltato bianco con doppia numerazione in numeri romani per le ore e in numeri arabi per i minuti. Lancette in stile Luigi XV. Parapolvere in argento firmato "London". Movimento in ottone dorato, rubinetto traforato e inciso, bilanciere a tre bracci, colonne a balaustro quadrangolari, fuso con catena e scappamento a verga. Meccanismo di ripetizione della campana a due martelli. Sotto la campana si trovano le iniziali "ICB" sormontate da una corona. La placca del movimento è firmata "Menuisier, London". Seconda metà del XVIII secolo. Diametro: 47 mm. Peso lordo: 90,54 g. (usura della cassa). In allegato una catenina d'oro con una chiave rettangolare in ottone con angoli tagliati, con il profilo di Bonaparte. Suoneria a richiesta Funzionante (senza garanzia). Fughe e anelli Cenni storici: Secondo la tradizione familiare, questo orologio appartenuto a Bonaparte avrebbe suonato durante la battaglia di Rivoli. Frédéric Masson e Octave Aubry annotano che il 1° gennaio 1819 l'Imperatore regalò al Gran Maresciallo Bertrand uno dei suoi orologi d'oro (in cambio di uno dei suoi), dicendo: "Ecco, Bertrand, erano le due di notte a Rivoli quando ho ordinato a Joubert di attaccare. Provenienza: -Estate del generale conte Henri Gatien Bertrand. -Collezione Delafosse. -Vendita della Collezione Delafosse, Fontainebleau (Maître Osenat), 7 novembre 2004, n. 505. -Collezione Jean Louis Noisiez.

63 

BELLISSIMO OROLOGIO DA TASCA A CHIAVE, con doppia cassa in oro repoussé e ripetizione di ore e quarti. La prima è circondata da una decorazione incisa e traforata di fogliame intrecciato con al centro un medaglione finemente sbalzato raffigurante una scena mitologica. Il secondo è inciso con intrecci di rami e fiori e forato sul bordo. Il numero "364" è inciso sotto la lunetta e sulla lunetta. Quadrante smaltato bianco con doppia numerazione in numeri romani per le ore e in numeri arabi per i minuti. Lancette in stile Luigi XV. Parapolvere in argento firmato "London". Movimento in ottone dorato, rubinetto traforato e inciso, bilanciere a tre bracci, colonne a balaustro quadrangolari, fuso con catena e scappamento a verga. Meccanismo di ripetizione della campana a due martelli. Sotto la campana si trovano le iniziali "ICB" sormontate da una corona. La placca del movimento è firmata "Menuisier, London". Seconda metà del XVIII secolo. Diametro: 47 mm. Peso lordo: 90,54 g. (usura della cassa). In allegato una catenina d'oro con una chiave rettangolare in ottone con angoli tagliati, con il profilo di Bonaparte. Suoneria a richiesta Funzionante (senza garanzia). Fughe e anelli Cenni storici: Secondo la tradizione familiare, questo orologio appartenuto a Bonaparte avrebbe suonato durante la battaglia di Rivoli. Frédéric Masson e Octave Aubry annotano che il 1° gennaio 1819 l'Imperatore regalò al Gran Maresciallo Bertrand uno dei suoi orologi d'oro (in cambio di uno dei suoi), dicendo: "Ecco, Bertrand, erano le due di notte a Rivoli quando ho ordinato a Joubert di attaccare. Provenienza: -Estate del generale conte Henri Gatien Bertrand. -Collezione Delafosse. -Vendita della Collezione Delafosse, Fontainebleau (Maître Osenat), 7 novembre 2004, n. 505. -Collezione Jean Louis Noisiez.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati