Null [NAPOLEONE IER].
Manoscritto intitolato "Fontainebleau, 20 aprile 1814. Dis…
Descrizione

[NAPOLEONE IER]. Manoscritto intitolato "Fontainebleau, 20 aprile 1814. Discorso... alla vecchia guardia", in copia autografa del generale Jean-Martin PETIT. [probabilmente aprile 1814]. Una p. 1/2 in-4; piccole perforazioni ad ago nel margine. "Soldati della mia Vecchia Guardia. Voglio dirvi addio. Per vent'anni vi ho trovati costantemente sulla via dell'onore e della gloria. Vi siete sempre comportati con coraggio e fedeltà; anche negli ultimi tempi me ne avete dato prova. Con voi, la nostra causa non è stata persa; avrei potuto, per tre anni, alimentare la guerra civile, ma la Francia sarebbe stata solo più miserabile, senza alcun risultato. Le potenze alleate presentavano tutta l'Europa unita contro di me; una parte dell'esercito mi aveva tradito; si stavano formando partiti per un altro Governo. Ho sacrificato tutti i miei interessi per il bene del mio Paese. Me ne vado... La servirai sempre con gloria e onore. Sarete sempre al suo servizio con gloria e onore. Sarete fedeli al vostro nuovo sovrano; accettate i miei ringraziamenti; non posso abbracciarvi tutti: abbraccerò il vostro capo, abbraccerò anche la bandiera; venga avanti, Generale (le g[enér]al Petit). Portate avanti la bandiera... che questo bacio passi nei vostri cuori! Seguirò sempre il vostro destino e quello della Francia. Non compatite il mio destino; ho voluto vivere per essere utile alla vostra gloria; scriverò le grandi cose che abbiamo fatto insieme. La felicità del nostro amato Paese era il mio unico pensiero; sarà sempre l'oggetto dei miei desideri. Addio figli miei. ALLORA COMANDANTE DELLE TRUPPE DI FONTAINEBLEAU, IL GENERALE JEAN-MARTIN PETIT (1772-1856) RICEVETTE L'ABBRACCIO DELL'IMPERATORE E GLI PRESENTÒ LA BANDIERA DELLA GUARDIA DA BACIARE. Arruolato nel 1792, veterano delle guerre della Rivoluzione e dell'Impero, era aiutante generale della Guardia imperiale e dal marzo 1814 era aggregato alla Prima Divisione della Guardia (Granatieri). UN TESTO FAMOSO MA CONSERVATO PER I POSTERI IN FORME DIVERSE. Improvvisata da Napoleone I mentre lasciava il castello di Fontainebleau per recarsi all'Elba, questa arringa fu conosciuta a grandi linee, secondo quanto si poteva trovare nelle opere storiografiche già nel 1814. Tuttavia, si sono conservate diverse versioni letterali, con variazioni: la prima, pubblicata nel 1822 nelle Œuvres de Napoléon Ier (Parigi, Panckoucke, vol. V), fu redatta dal segretario di Napoleone I, Fain, in collaborazione con il generale Gourgaud, l'ex ministro Maret e il primo segretario Jouanne. La versione più utilizzata è quella che Fain rielaborò e pubblicò nel 1823 nella parte delle sue memorie intitolata Manuscrit de 1814, versione che sarà adottata ufficialmente dagli editori della Correspondance de Napoléon Ier sotto il Secondo Impero. Un'altra versione, conservata in forma manoscritta negli Archives Nationales, fu trascritta da un ufficiale della Guardia, e un'altra ancora, attribuita al generale Petit, fu pubblicata nel 1842 nel volume V, dedicato a Fontainebleau, dei Souvenirs historiques des rŽsidences royales de France, Questa serie è stata pubblicata con il nome dello storico e bibliotecario di Luigi Filippo I, Jean Vatout, ma è stata probabilmente redatta per questo volume dallo scrittore François-Xavier Esteben (cfr. Thierry Lentz, Les Les Période de l'Aménagement de France). Thierry Lentz, Les Vingt jours de Fontainebleau, Paris, Perrin, 2014, pp. 201-204 e 22-30). L'ATTUALE VERSIONE DEL GENERALE PETIT DIVERGE DA QUELLA CHE HA COMUNICATO NEL 1842, ma come questa, allude al tradimento di parte dell'esercito, alla possibilità di continuare una guerra civile per tre anni, e include il consiglio di servire il nuovo sovrano di Francia. ALLEGATO, BERTRAND (Henri-Gatien). Nota a stampa con aggiunte manoscritte. "Il Gran Maresciallo avrà l'onore di ricevere il generale Petit il 20 aprile all'una del pomeriggio. Parigi [...] 1815" (una pagina in-8).

14 

[NAPOLEONE IER]. Manoscritto intitolato "Fontainebleau, 20 aprile 1814. Discorso... alla vecchia guardia", in copia autografa del generale Jean-Martin PETIT. [probabilmente aprile 1814]. Una p. 1/2 in-4; piccole perforazioni ad ago nel margine. "Soldati della mia Vecchia Guardia. Voglio dirvi addio. Per vent'anni vi ho trovati costantemente sulla via dell'onore e della gloria. Vi siete sempre comportati con coraggio e fedeltà; anche negli ultimi tempi me ne avete dato prova. Con voi, la nostra causa non è stata persa; avrei potuto, per tre anni, alimentare la guerra civile, ma la Francia sarebbe stata solo più miserabile, senza alcun risultato. Le potenze alleate presentavano tutta l'Europa unita contro di me; una parte dell'esercito mi aveva tradito; si stavano formando partiti per un altro Governo. Ho sacrificato tutti i miei interessi per il bene del mio Paese. Me ne vado... La servirai sempre con gloria e onore. Sarete sempre al suo servizio con gloria e onore. Sarete fedeli al vostro nuovo sovrano; accettate i miei ringraziamenti; non posso abbracciarvi tutti: abbraccerò il vostro capo, abbraccerò anche la bandiera; venga avanti, Generale (le g[enér]al Petit). Portate avanti la bandiera... che questo bacio passi nei vostri cuori! Seguirò sempre il vostro destino e quello della Francia. Non compatite il mio destino; ho voluto vivere per essere utile alla vostra gloria; scriverò le grandi cose che abbiamo fatto insieme. La felicità del nostro amato Paese era il mio unico pensiero; sarà sempre l'oggetto dei miei desideri. Addio figli miei. ALLORA COMANDANTE DELLE TRUPPE DI FONTAINEBLEAU, IL GENERALE JEAN-MARTIN PETIT (1772-1856) RICEVETTE L'ABBRACCIO DELL'IMPERATORE E GLI PRESENTÒ LA BANDIERA DELLA GUARDIA DA BACIARE. Arruolato nel 1792, veterano delle guerre della Rivoluzione e dell'Impero, era aiutante generale della Guardia imperiale e dal marzo 1814 era aggregato alla Prima Divisione della Guardia (Granatieri). UN TESTO FAMOSO MA CONSERVATO PER I POSTERI IN FORME DIVERSE. Improvvisata da Napoleone I mentre lasciava il castello di Fontainebleau per recarsi all'Elba, questa arringa fu conosciuta a grandi linee, secondo quanto si poteva trovare nelle opere storiografiche già nel 1814. Tuttavia, si sono conservate diverse versioni letterali, con variazioni: la prima, pubblicata nel 1822 nelle Œuvres de Napoléon Ier (Parigi, Panckoucke, vol. V), fu redatta dal segretario di Napoleone I, Fain, in collaborazione con il generale Gourgaud, l'ex ministro Maret e il primo segretario Jouanne. La versione più utilizzata è quella che Fain rielaborò e pubblicò nel 1823 nella parte delle sue memorie intitolata Manuscrit de 1814, versione che sarà adottata ufficialmente dagli editori della Correspondance de Napoléon Ier sotto il Secondo Impero. Un'altra versione, conservata in forma manoscritta negli Archives Nationales, fu trascritta da un ufficiale della Guardia, e un'altra ancora, attribuita al generale Petit, fu pubblicata nel 1842 nel volume V, dedicato a Fontainebleau, dei Souvenirs historiques des rŽsidences royales de France, Questa serie è stata pubblicata con il nome dello storico e bibliotecario di Luigi Filippo I, Jean Vatout, ma è stata probabilmente redatta per questo volume dallo scrittore François-Xavier Esteben (cfr. Thierry Lentz, Les Les Période de l'Aménagement de France). Thierry Lentz, Les Vingt jours de Fontainebleau, Paris, Perrin, 2014, pp. 201-204 e 22-30). L'ATTUALE VERSIONE DEL GENERALE PETIT DIVERGE DA QUELLA CHE HA COMUNICATO NEL 1842, ma come questa, allude al tradimento di parte dell'esercito, alla possibilità di continuare una guerra civile per tre anni, e include il consiglio di servire il nuovo sovrano di Francia. ALLEGATO, BERTRAND (Henri-Gatien). Nota a stampa con aggiunte manoscritte. "Il Gran Maresciallo avrà l'onore di ricevere il generale Petit il 20 aprile all'una del pomeriggio. Parigi [...] 1815" (una pagina in-8).

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

Questo oggetto è offerto in collaborazione con lo studio Rossini. Eccezionale cofanetto di due pistole realizzate da Gosset appartenuta all'imperatore Napoleone I e da lui donata al generale Armand de Caulaincourt, duca di Vicence. al generale Armand de Caulaincourt, duca di Vicence, nella notte tra il 12 e il 13 aprile 1814. Cassa rettangolare, rivestita di impiallacciatura di radica di noce, con una striscia di ebano intorno al bordo, L'interno del coperchio è foderato di velluto verde, riccamente ricamato ai bordi con un grande ricamo in oro decorato con una serie di foglie di quercia e api agli angoli, che circonda, al centro, una "N" sotto una corona d'alloro con nove stelle, ricamata in una serie di fili d'oro. Placca della serratura in argento incisa: "Scatola di pistole regalata a Monsieur le Duc de Vicence a Fontainebleau dall'imperatore Napoleone nel 1814". Serratura a quadrifoglio con rosetta in ottone. Tutte le viti della piastra della serratura e delle cerniere sono cesellate. Le pistole e gli accessori sono incassati e presentati in un'impiallacciatura di radica di noce rivestita di velluto verde sui dorsi e impreziosita negli angoli da due scomparti con coperchi a pomello a forma di urna. Contiene due pistole in coppia di GOSSET, una a canna corta e l'altra a canna lunga. Ricche canne in damasco, decorate in oro. Culatte, serrature e martelli riccamente incisi. Montature in noce riccamente intagliate e decorate con motivi in ebano intagliato. I dorsi del calcio recano pezzi di pollice in oro smaltato blu con la citazione dell'imperatore Napoleone I. Quello a canna corta ha un medaglione d'oro sulla parte anteriore della canna con il profilo dell'imperatore Napoleone I e l'aquila imperiale. Completo di accessori in ottime condizioni originali. Dimensioni della scatola: 18 x 32 x Ht. 8 cm. Periodo Primo Impero (circa 1810-1812). La placcatura del coperchio della scatola è sollevata e incrinata, piccola mancanza di placcatura su un bordo interno, riparazione della placcatura sul retro della scatola. Manca la chiave. Descrizione completa nel catalogo della vendita del 7 luglio. Provenienza : -Imperatore Napoleone I. -Regalato nella notte tra il 12 e il 13 aprile 1814 al generale Armand de Caulaincourt. -Da allora è rimasto nella sua famiglia. Storia: La storia di queste pistole si colloca nelle ore buie della fine dell'Impero e della prima abdicazione dell'Imperatore: queste pistole sono doppiamente legate al tentativo di suicidio di Napoleone I, a Fontainebleau, nella notte tra il 12 e il 13 aprile 1814. Per tutti i dettagli, consultare il catalogo della vendita del 7 luglio. Il Duca di Vicenza conservò religiosamente queste reliquie fino alla sua morte, avvenuta nel 1827. Nel suo testamento, depositato presso il signor Poignant, notaio a Parigi, il 20 febbraio 1827, Caulaincourt lasciò in eredità al figlio maggiore Adrien: "1°- il cammeo su onice che rappresenta da un lato l'imperatore Napoleone e dall'altro un'aquila. 2°- la sciabola degli imperatori che l'imperatore Napoleone portava con sé 3°- le bellissime pistole di questo sovrano. Aggiunse: "Attribuisco un grande valore a questi oggetti perché mi furono donati da lui nel 1814 a Fontainebleau quando lo lasciai, come ricordo della fedeltà e dell'attaccamento che gli avevo sempre dimostrato". Mostre: - Deux siècles de gloire militaire, 1610-1814: exposition organisée avec le concours de la Sabretache", aprile-giugno 1935, musée des arts décoratifs, Pavillon de Marsan. n°879. Coppia di pistole appartenute all'Imperatore e da lui donate al generale de Caulaincourt, duca di Vicence, a Fontainebleau nel 1814. Di Boutet (nota: c'è un errore nel nome dell'archibugiere). Il nostro kit è ben visibile nella vetrina centrale delle fotografie d'epoca (Archives de la Sabretache), sotto la "sciabola degli imperatori", anch'essa situata all'epoca presso i discendenti del generale de Caulaincourt. Opere correlate: - "Sabre des Empereurs" presentata da Napoleone al Grand Escuyer Caulaincourt la mattina del 13 aprile 1814 a Fontainebleau. Dalla stessa fonte della nostra scatola di pistole, nei discendenti di Caulaincourt, la sciabola, la sua cintura e la sua custodia sono entrate a far parte delle collezioni del Castello di Fontainebleau nel 1996, tramite una donazione. -Una coppia di pistole dell'imperatore Napoleone I, opera di Nicolas Noël Boutet, nelle collezioni del Musée du Louvre, assegnate al Musée de l'Armée (Inv. Ms 88). - Scatola contenente due coppie di pistole appartenute a Napoleone I, di Nicolas Noël Boutet, nelle collezioni del Musée de l'Armée (Inv. Ca 19) Biografie : Louis Marin GOSSET Attivo dall'inizio del XIX secolo, lavorò presso la Manifattura di Versailles dove sarebbe stato l'assistente di Nicolas Noël Boutet, il direttore artistico.