Scuola veneta XVI/XVII secolo Scuola veneta XVI/XVII secolo
Adamo ed Eva trovano…
Descrizione

Scuola veneta XVI/XVII secolo

Scuola veneta XVI/XVII secolo Adamo ed Eva trovano il corpo di Abele Olio su tela 131 x 127 cm L'opera si ispira, con varianti, all'incisione di Girolamo Fagiuoli (attivo a Bologna nel 1539 e morto nel 1574) da un' invenzione di Francesco Salviati, pubblicata da Antoine Lafréry a Roma tra il 1530 e il 1560. A Venezia, all’inizio del XVII secolo, si imposero una serie di pittori che portarono innanzi la maniera del secolo precedente, soprattutto i modi del Tintoretto con elementi dell'eleganza espressiva di Paolo Veronese e Tiziano. Essi sono definiti, sin dal tempo del Boschini che coniò il nome, i Pittori delle sette maniere. Considerata la finissima tecnica pittorica, il profondo pathos religioso e umano che questa trasmette, è plausibile che essa sia stata dipinta da uno di questi importanti autori che rispondono al nome di Andrea Vicentino, Santo o Sante Peranda, Antonio Aliense, Pietro Malombra, Leonardo Corona, Girolamo Pilotti e Palma il giovane. Daniel Seiter (Vienna 1647 - Turin 1705) attributed Adam and Eve Find the Body of Abel Oil on canvas 131 x 127 cm The artwork is inspired, with variations, by an engraving by Girolamo Fagiuoli (active in Bologna in 1539 and died in 1574) from an invention by Francesco Salviati, published by Antoine Lafréry in Rome between 1530 and 1560.

99 

Scuola veneta XVI/XVII secolo

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati