Alessio de Marchis (Napoli 1684 - Perugia o Urbino 1752) Alessio de Marchis (Nap…
Descrizione

Alessio de Marchis (Napoli 1684 - Perugia o Urbino 1752)

Alessio de Marchis (Napoli 1684 - Perugia o Urbino 1752) Paesaggio con torre e personaggi Olio su tela 31,5 x 40 cm Le notizie biografiche che riguardano Alessio De Marchis ci sono tramandate da Nicola Pio e dal Lanzi. Secondo costoro, Alessio era presente a Roma intorno al 1702 presso Rosa da Tivoli per imparare l’arte pittorica. Verso il 1730 si recò ad Urbino per affrescare il palazzo del Cardinale Annibale Albani. Nella stessa occasione realizzò anche i pannelli d'armadio presso la sacrestia della Confraternita di San Giuseppe e altre opere per il Capitolo della Cattedrale di Perugia. La nostra tela è da riferire alla sua prima attività, quando gli influssi della pittura fiamminga di paesaggio sono presenti nel complesso del paesaggismo romano. Alessio de Marchis (Naples 1684 - Perugia or Urbino 1752) Landscape With Tower and Figures Oil on canvas 31,5 x 40 cm

71 

Alessio de Marchis (Napoli 1684 - Perugia o Urbino 1752)

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

[ITALIA]. [PERUGIA]. Estratti dai registri giudiziari della città di Perugia. Insieme di 10 pezzi di pergamena, scrittura in inchiostro bruno, stemma miniato (inchiostro e tempera) e disegni a inchiostro Lingua dei testi e delle iscrizioni: latino Italia, Perugia, date varie (1306-1487) - Polidorus Tiberti de Tibertis de Cesena (aprile 1487-aprile 1488): trimestrale: 1 e 4 d'or, un'aquila di zibellino coronata d'or, 2 e 3 d'argent e d'azzuro paleograficamente (Tiberti da Cesena) - Andreas de Marchis de Firmo (gennaio-giugno 1317): d'azzurro, una botola aperta d'or, incatenata d'argent, su un capo d'angiò (de Marchis da Fermo) - Minus Dini de Opizis de Luca Terrigenus Castri Ficecchi (maggio-ottobre): fasciato d'azzurro e d'argente (Obizzi da Lucca) - Michael Terii de Guidottis de Colle Vallis Else (Ense) (maggio-ottobre 1340): Gules, tre mezzelune rovesciate Or, 2 e 1, su un capo d'Angiò (Guidotti da Colle Val d'Elsa) - Monaldus Oddonis de Branchaleonibus de Ripis de Castro Durantis (luglio-dicembre 1313): Argent, un leone rampante d'Azzurro languito di Gules, un filetto bendwise di Gules (Brancaleoni di Casteldurante). - Brunectus de Brunelleschis de Florentia (giugno-novembre 1306): Or, una fessura d'azzurro (Brunelleschi da Firenze). - Magistrato non identificato: d'azzurro, un escarbuncolo d'oro, un capo d'Angiò. - Conte di Prato (magistrato non identificato): Azzurro, tre spade in piega argentea (da Prato) - Famiglia Morontis de Sancto Geminiano: d'azzurro, un leone d'argento, armato e languito d'oro (Moronti da San Gimignano). - Christoforus de Malvicinis di Viterbio. Podestà nel 1462 (giugno 1462-aprile 1463) o capitano nel 1457-1458 (?): Gules un leone Or, armato Sable e languito Gules (Malvicini da Viterbo ?)

[ITALIA]. [PERUGIA]. Estratti dai registri giudiziari della città di Perugia. Insieme di 10 pezzi di pergamena, scrittura in inchiostro marrone, stemma miniato (inchiostro e tempera) e disegni in inchiostro marrone Lingua dei testi e delle iscrizioni: latino Italia, Perugia, date varie (1315-1368) - Ubertus Gianoççi de Cavalcantibus de Florentia. Podestà nel 1358 (maggio-ottobre 1358): gules fretty argent, le entrefrettes caricate da un'otella in saltire argent (Cavalcanti da Firenze) - Galganus Duccii de Thudinis de Massa. Podestà nel 1347 (luglio-dicembre 1347): scacchiera gules e argent su una curva azzurra semé di fleurs-de-lis o. Stemma timbrato con un grifone in argent languito in gules e mantellato in gules (Todini/Tudini da Massa Marittima). - Iachobinus de Vitalianis de Padua. Capitano nel 1368 (settembre 1368-aprile 1369): bandato vair e sable (Vitaliani da Padova). - Corradus Simonis de Ancona. Podestà nel 1315 (gennaio-giugno 1315): d'azzurro, un demi-vol d'or, su un capo d'angiò ([...] da Ancona). - Ruffaldi da Siena (1350-1360 circa): Or, fiammeggiante Gules in curva (Ruffaldi da Siena). - Andreas de Marchis de Firmo. Podestà nel 1317 (1 gennaio-30 giugno 1317): d'azzurro, una botola aperta d'or, incatenata d'argent, un capo d'Angiò (de Marchis da Fermo). - Bartholinus de Sala de Bononia. Capitano nel 1315 (15 giugno-31 dicembre 1315): Gules un'asse d'argento (Sala da Bologna). - Gerardus Andree de Guidonibus de Mutina. Capitano nel 1341 (gennaio-giugno 1341): in fessura Gules e Argent un capo d'Angiò (Guidoni da Modena) - Guelfus Lacçari de Pulliensibus de Prato. Capitano nel 1332 (maggio-ottobre 1332): fessura Gules e Vair, un capo d'Angiò (Pugliesi/Puglesi da Prato). - Philippus Petri de Forteguerris de Senis. Capitano nel 1345 (novembre 1345-aprile 1346): fess Argent e Azure (Forteguerri del Monte dei Gentiluomini da Siena).

[ITALIA]. [PERUGIA]. Estratti dai registri giudiziari della città di Perugia. Insieme di 10 pezzi di pergamena, scrittura in inchiostro marrone, stemma miniato (inchiostro e tempera) e disegni in inchiostro marrone Lingua dei testi e delle iscrizioni: latino Italia, Perugia, date varie (1315-1388) - Aldobrandus Andronaci, comes de comitibus de Ilci. Capitano nel 1378 (febbraio-luglio 1378): gules, un'aquila bicipite Or armata di sab: le e tra 2 M (?) Or (Conti d'Elci da Siena) - Nicola Iohannis Iuliani de Esculo. Podestà nel 1332 (luglio-dicembre 1332): per fess azzurro e gules, una zampa di leone cancellata argentea che regge uno stendardo battente quattro vessilli argentei, l'asta sormontante la partizione in pallido ([] da Ascoli) - Iachobinus de Vitalianis de Padova. Capitano nel 1368 (settembre 1368-aprile 1369): bande di vair e sable (Vitaliani da Padova). - Simon Corradi di Ancona. Podestà nel 1338 (giugno-novembre 1338): d'azzurro, un mezzo volo d'or, su un capo d'angiò ([...] da Ancona). - Andreas de Marchis de Firmo. Capitano nel 1331 (novembre 1331-aprile 1332): d'azzurro, una botola aperta d'or, incatenata d'argent, un capo d'Angiò (de Marchis da Fermo). - Bartholinus de Sala de Bononia. Capitano nel 1315 (giugno-dicembre 1315): Gules un'asse d'argento (Sala da Bologna). - Ghinus Henrici de Forteguerris. Podestà nel 1376 (maggio-ottobre 1376): fess Argent e Azure (Forteguerri del Monte dei Gentiluomini da Siena). - Gerardus Andree de Guidonibus de Mutina. Capitano nel 1341 (gennaio-giugno 1341): fess Gules e Argent un capo d'Angiò (Guidoni da Modena). - Magistrato non identificato: d'azzurro, tre fessure d'argento. - Iacobus Lanfranchi de Rangonibus de Mutina. Capitano nel 1388 (dicembre 1388-agosto 1389): fessura d'argento e d'azzurro, un capo d'argento (Rangoni da Modena).

[ITALIA]. [PERUGIA]. Estratti dai registri giudiziari della città di Perugia. Insieme di 10 pezzi di pergamena, scrittura in inchiostro bruno, stemma miniato (inchiostro e tempera) Lingua dei testi e delle iscrizioni: latino Italia, Perugia, date varie (1298-1350) - Cionus (Cione) Minucii de Malavoltis de Senis. Capitano nel 1350 (novembre 1350-giugno 1351): Or, una scala di quattro pioli compagna di zibellino e d'argenteo pallido (Malavolti da Siena) - Franciscus de Ghixileriis (Ghisleriis) di Bononia. Capitano nel 1312 (maggio-ottobre 1312): in banda in Or e in Gules, un capo d'Angiò (Ghisilieri da Bologna). - Franciscus de Accarigis de Senis. Podestà nel 1334 (ottobre 1334-aprile 1335): in Gules semipartito di gigli, in Or, con una curva in Or (Accarigi da Siena). - Magistrato non identificato (giudice nel 1326?): palewise vair plain (da Varano di Camerino). - Ugolinus de Terribilibus (Ternibilibus) de Amelia. Capitano nel 1311 (maggio-ottobre-1311): con berretto Gules, Or e Azure, un capo d'Angiò (Terribili/Ternibili da Amelia). - Iustinellus de Tesaldeschis (Thesalgardis) de Firmo. Podestà nel 1319 (gennaio-giugno 1319): trimestrale: 1 e 4 vert lisci, 2 e 3 fesswise argent e vert, un capo d'Angiò (Tasselgardi da Fermo) - Thomassius (Thomas) Nigri de Suppis de Firmo. Podestà nel 1315 (luglio-dicembre 1315): Or, un leone couard chequy vert e gules, un capo d'Angiò (Giustamonti/Suppi da Fermo). - Andreas de Marchis de Firmo. Podestà nel 1317 (gennaio-giugno 1317): d'azzurro, una botola aperta d'or, incatenata d'argent, un capo d'Angiò (de Marchis da Fermo). - Berardus de Predactis de Aquila. Podestà nel 1322 (gennaio-giugno 1322): Gules un leone d'argento armato di zibellino che tiene nella zampa destra una rosetta d'oro, capo d'Angiò (Pretatti/Preti dell'Aquila). - Offreducius de Montoro de Narnia. Capitano nel 1298 (novembre 1298-aprile 1299): per fess: primo Gules un monte di cinque coppe Or, secondo Argent (Montoro da Narni)