Andrea Busati (Scutari metà del XV secolo circa - Venezia 1528 circa) Andrea Bus…
Descrizione

Andrea Busati (Scutari metà del XV secolo circa - Venezia 1528 circa)

Andrea Busati (Scutari metà del XV secolo circa - Venezia 1528 circa) San Giovanni Battista in un paesaggio Olio su tela 72,5 x 58,5 cm A conferma della tesi attributiva si osservino i quatto dipinti citati nella scheda sottostante. Emergono strettissime analogie fisionomiche e soprattutto stringenti analogie paesaggistiche. Dalle scarse notizie biografiche, si ritiene che si sia trasferito verso la metà del sec. XV da Scutari, a Venezia, assieme alla famiglia. Un fratello monaco visse nel convento dei servi di Maria, mentre altri due, Luca Antonio e Francesco, furono pittori. Egli si definì allievo di Giovanni Bellini che assieme a Gian Battista Cima da Conegliano, furono le sue fonti di ispirazione. Per gli studiosi la sua attività artistica è documentata da tre dipinti: Il S. Antonio da Padova del Museo civico di Vicenza, firmato "Andreas Bussatis in Venecia pinxit", poi il Compianto sul Cristo morto della National Gallery di Londra e S. Marco in trono tra i Santi Andrea e Francesco delle Gallerie dell'Accademia di Venezia. A queste tre si può aggiungere Madonna col Bambino ed i Santi Giovanni Battista e Nicola da Tolentino, conservata al Brooklyn Museum di New York. Dopo il testamento redatto da Busati nel 1528, non si hanno più notizie della sua esistenza in vita. Andrea Busati (Scutari ca. mid-15th century - Venice ca. 1528) Saint John the Baptist in a Landscape Oil on canvas 72,5 x 58,5 cm To confirm the attribution thesis, you should observe the four paintings mentioned in the sheet below. Very close physiognomic analogies emerge and, above all, close landscape analogies.

Andrea Busati (Scutari metà del XV secolo circa - Venezia 1528 circa)

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati