Null * SCUOLA FRANCESE 1640 circa
Il bambino gambero con una ragazza e un gatto
…
Descrizione

* SCUOLA FRANCESE 1640 circa Il bambino gambero con una ragazza e un gatto Tela Altezza : 92 cm Larghezza : 114,5 cm Vecchi restauri Inscritto a destra "163...". Un originale del "Fanciullo pizzicato da un gambero" di Caravaggio è stato segnalato a Villa Borghese nel 1650, ma da allora è scomparso. Diverse copie sono conservate nei musei di Belle Arti di Strasburgo e Lione, oltre che in collezioni private. Una versione attribuita alla "Pensionante del Saraceni" era sul mercato dell'arte negli anni 2010 (collezione Giancarlo Baroni). Questa composizione va confrontata con il "Ragazzo morso da un ramarro" del maestro lombardo, datato agli inizi del 1590, di cui si conoscono due repliche (alla Fondazione Longhi di Firenze e alla National Gallery di Londra). Questa immagine innovativa per l'epoca è caratterizzata dal naturalismo e dal modo in cui l'azione è catturata nella sua spontaneità. Viene interpretata sia come un'allegoria del tatto, sia come un proverbio (Chi la strofina la punge) o una rappresentazione allegorica del dolore associato all'amore. Il nostro dipinto riprende questo motivo popolare del ragazzo che urla. Qui è osservato da una ragazza bionda con un'espressione beffarda. Il suo stile si avvicina a quello dei pittori nordici, in particolare al Caravaggio olandese della scuola di Utrecht. Il pittore ha poi aggiunto un gatto in basso a destra, che aggiunge un certo dinamismo all'opera. Il suo carattere vivace ancorerà il quadro un po' più saldamente alla realtà quotidiana. !!! Si prega di leggere attentamente: questo lotto deve essere ritirato presso lo studio.

* SCUOLA FRANCESE 1640 circa Il bambino gambero con una ragazza e un gatto Tela Altezza : 92 cm Larghezza : 114,5 cm Vecchi restauri Inscritto a destra "163...". Un originale del "Fanciullo pizzicato da un gambero" di Caravaggio è stato segnalato a Villa Borghese nel 1650, ma da allora è scomparso. Diverse copie sono conservate nei musei di Belle Arti di Strasburgo e Lione, oltre che in collezioni private. Una versione attribuita alla "Pensionante del Saraceni" era sul mercato dell'arte negli anni 2010 (collezione Giancarlo Baroni). Questa composizione va confrontata con il "Ragazzo morso da un ramarro" del maestro lombardo, datato agli inizi del 1590, di cui si conoscono due repliche (alla Fondazione Longhi di Firenze e alla National Gallery di Londra). Questa immagine innovativa per l'epoca è caratterizzata dal naturalismo e dal modo in cui l'azione è catturata nella sua spontaneità. Viene interpretata sia come un'allegoria del tatto, sia come un proverbio (Chi la strofina la punge) o una rappresentazione allegorica del dolore associato all'amore. Il nostro dipinto riprende questo motivo popolare del ragazzo che urla. Qui è osservato da una ragazza bionda con un'espressione beffarda. Il suo stile si avvicina a quello dei pittori nordici, in particolare al Caravaggio olandese della scuola di Utrecht. Il pittore ha poi aggiunto un gatto in basso a destra, che aggiunge un certo dinamismo all'opera. Il suo carattere vivace ancorerà il quadro un po' più saldamente alla realtà quotidiana. !!! Si prega di leggere attentamente: questo lotto deve essere ritirato presso lo studio.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati