Null GIOVANNI II IL BUONO 1350-1364
IOH'ES: DEI: GRA - FRANCORV: REX. Il re in p…
Descrizione

GIOVANNI II IL BUONO 1350-1364 IOH'ES: DEI: GRA - FRANCORV: REX. Il re in piedi sotto baldacchino gotico. È incoronato e regge uno scettro corto fleurdelisé. R/. ✠ XPC: VINCIT: XPC: REGNAT: XPC: IMPERAT. Croce florida e fogliata con bracci ricurvi e accostata a quattro gigli. di quattro gigli. Rosetta nel cuore e polilobo intorno al bordo. Punteggiatura con due anelli appuntiti sovrapposti al dritto e al rovescio. rovescio. ♦ Fr 278; Dy 293A Royal d'or (2a emissione 15 aprile 1359). (3,68 g) Debolezza del colpo. Flan irregolare. Molto fine.

14 

GIOVANNI II IL BUONO 1350-1364 IOH'ES: DEI: GRA - FRANCORV: REX. Il re in piedi sotto baldacchino gotico. È incoronato e regge uno scettro corto fleurdelisé. R/. ✠ XPC: VINCIT: XPC: REGNAT: XPC: IMPERAT. Croce florida e fogliata con bracci ricurvi e accostata a quattro gigli. di quattro gigli. Rosetta nel cuore e polilobo intorno al bordo. Punteggiatura con due anelli appuntiti sovrapposti al dritto e al rovescio. rovescio. ♦ Fr 278; Dy 293A Royal d'or (2a emissione 15 aprile 1359). (3,68 g) Debolezza del colpo. Flan irregolare. Molto fine.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

[ITALIA]. [PERUGIA]. Estratti dai registri giudiziari della città di Perugia. Insieme di 10 pezzi di pergamena, scrittura in inchiostro marrone, stemma miniato (inchiostro e tempera) Lingua dei testi e delle iscrizioni: latino Italia, Perugia, date varie (1337-1464) - Bonaparte de Ghisleriis di Parma. Podestà nel 1337 (novembre 1337-aprile 1338): d'oro a tre pieghe d'oro (Ghisleri/Ghislieri da Parma). - Morontis de Sancto Geminiano. Giudice/sindacato nel 1340: d'azzurro, un leone d'argento armato e languito d'argento (Moronti da San Gimignano). - Mutius Namorati de Esculo. Podestà nel 1343 (luglio-dicembre 1343): Or, un leone rampante Gules fasciato Vert e Azure, languito Gules, su un capo d'Angiò (Innamorati da Ascoli). - Philippus Petri de Forteguerris de Senis. Capitano nel 1345 (novembre 1345-aprile 1346): fessura d'argento e d'azzurro (Forteguerri del Monte dei Gentiluomini da Siena). - Franciscus Thomaxii de Salvuctiis de Sancto Geminiano. Giudice/sindaco nel 1350: per fess, prima scacchiera in zibellino e in argento di tre linee, seconda in gules (Salvucci da San Gimignano). - Philippus domini Clerici de Pisis. Giudicato nel 1355 (aprile-agosto 1355): Gules, cinque ghiere Or ([] da Pisa). - Pantaleo Ruffini de Guffarellis de Pistorio. Capitano nel 1364 (maggio-ottobre 1364): d'azzurro un leone d'or, armato e languito d'or (Gufarelli da Pistoia). - Pantaleo Ruffini de Guffarellis de Pistorio Capitano nel 1364 (maggio-ottobre 1364): d'azzurro un leone d'or, armato e languito d'oro (Gufarelli da Pistoia). - Batista de Capo de Ferro de Urbe. Podestà nel 1428 (giugno 1428-febbraio 1429): Argent, un toro furioso Gules, accorné e sguainato Azure (Capoferri da Roma) - Angelus de Ysileriis de Exio. Capitano nel 1464 (ottobre 1464-aprile 1465): Banda d'argento e di zibellino, su un capo d'argento una triglia d'oro a otto punte (Ghislieri da Iesi).