Null Coppia di poltrone PAOLA NAVONE per LANDO ("collezione Pan di Zenzero") - C…
Descrizione

Coppia di poltrone PAOLA NAVONE per LANDO ("collezione Pan di Zenzero") - Coppia di poltrone PAOLA NAVONE per LANDO ("collezione Pan di Zenzero"), struttura in rovere sbiancato, forma "barocca" con schienale arrotondato e gambe curve, braccioli dritti e ripiegati, rivestimento in pelle bianca rivettata, con cuscini di seduta, schienale e cuscini sparsi sciolti con rivestimento in lino chiaro, h ca. 85 cm, L 66 cm, P 77 cm, 1 cuscino di seduta e 1 cuscino di sparpagliamento leggermente macchiati, per il resto in ottime condizioni.

166 

Coppia di poltrone PAOLA NAVONE per LANDO ("collezione Pan di Zenzero") - Coppia di poltrone PAOLA NAVONE per LANDO ("collezione Pan di Zenzero"), struttura in rovere sbiancato, forma "barocca" con schienale arrotondato e gambe curve, braccioli dritti e ripiegati, rivestimento in pelle bianca rivettata, con cuscini di seduta, schienale e cuscini sparsi sciolti con rivestimento in lino chiaro, h ca. 85 cm, L 66 cm, P 77 cm, 1 cuscino di seduta e 1 cuscino di sparpagliamento leggermente macchiati, per il resto in ottime condizioni.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

Scuola spagnola del XVIII secolo. "San Francisco de Paula". Olio su tela. Presenta restauri e difetti. Cornice del XIX secolo, con difetti. Misure: 70 x 60 cm; 91 x 72 x 3 cm (cornice). Dipinto di epoca e stile tardo-barocco, apprezzabile nei marcati chiaroscuri che conferiscono all'immagine devozionale un'intensità drammatica. Il santo si porta la mano al cuore guardando il bagliore celeste in cui è incisa la parola "Caritas". San Francesco di Paola (1416-1507) fu un eremita italiano e fondatore dell'Ordine dei Minimi. Giovanissimo iniziò la sua vita da eremita nella periferia della sua città natale, Paola. A poco a poco acquistò fama per i suoi prodigi e intorno al 1450 c'era già un gruppo di seguaci intorno alla sua figura. La sua comunità cresce e nel 1470 la Congregazione degli Eremiti (il futuro Ordine dei Minimi) riceve l'approvazione diocesana dell'arcivescovo di Cosenza. Quattro anni dopo, Papa Sisto IV concesse loro l'approvazione pontificia. Nel 1483 Francesco di Paola si recò in Francia per ordine del Papa e su richiesta del re Luigi XI. Lì sviluppò un lavoro diplomatico a favore della Santa Sede, mentre cercava di ottenere l'approvazione di una Regola per la sua congregazione, che infine ottenne nel 1493. Fino alla sua morte, Francesco di Paola potrà contare sull'appoggio e la protezione dei monarchi francesi e, pochi anni dopo la sua morte, inizieranno i processi per la sua canonizzazione in Calabria, a Tourse e ad Amiens, nei quali saranno presenti numerosi testimoni della sua vita e dei suoi miracoli. Fu infine beatificato nel 1513 e canonizzato nel 1519. L'iconografia di questo santo è abbondante. L'effigie più nota, che ha ispirato molti pittori, è quella di Jean Bourdichon, pittore francese contemporaneo di Francesco di Paola. In essa il santo appare in abito, un uomo anziano dal volto grave e dalla folta barba grigia, appoggiato a un semplice bastone.