VIN ANJOU, Mark Angeli, Cuvée Christine, AC, ELS, sec, 1995, 2bout.
CLOS DE LA C…
Descrizione

VIN

ANJOU, Mark Angeli, Cuvée Christine, AC, ELS, sec, 1995, 2bout. CLOS DE LA COULEE DE SERRANT, Nicolas Joly, Sauvennières, AC, ELA, 1994, 2bout. VOUVRAY, A. Foreau, Moelleux, AC, ETS, EA, 1976, 1bout. VOUVRAY, A. Foreau, secco, AC, ELS, 1982, 1bout. VOUVRAY, Cuvée Constance, Huet, AC, ELS, 1989, 1bout. VOUVRAY, Domaine Clos Naudin, Moelleux, AC, ELS, 1 capsula danneggiata, 1990, 6bout. Q: 13

48 

VIN

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

[ITALIA]. [PERUGIA]. Estratti dai registri giudiziari della città di Perugia. Insieme di 11 pezzi di pergamena, scrittura in inchiostro bruno, stemma miniato (inchiostro e tempera) Lingua dei testi e delle iscrizioni: latino Italia, Perugia, date varie (1310-1362) - Lemmus Iohannis Bonepartis de Gramontibus de Esculo. Podestà nel 1342 (luglio-dicembre 1342): Argent, bisecato da una curva Or, primo, un monte di sei coppelle Vert limato di quattro paia di spighe Or, secondo, tre binocoli in pale Gules, un capo Anjou (alias Argent, tre binocoli in pale Gules, un capo Argent, un monte di sei coppelle Vert limato di quattro paia di spighe Or, sostenuto Or, abbassato sotto un capo Anjou) (Gramonti da Ascoli) - Magistrato non identificato: tierce in capo Gules, Or e Azure, un capo Anjou (Ternibili da Amelia) - Dinus Agolantis de Salmoncellis (Salamoncellis) de Luca. Capitano nel 1323 (maggio-ottobre 1323): fascia in argent e in gules (Salamoncelli da Lucca). - Gherardus de Foraboschis de Florentia. Capitano nel 1330 (novembre 1330-aprile 1331): Sable, tre bezants Argent, un capo d'Angiò (Foraboschi da Firenze). - Angelus Iacobi de Dodateschis de Reate. Podestà nel 1326 (luglio-dicembre 1326): Gules a traliccio argenteo, chiodato argenteo, un capo d'Angiò (Deodateschi/Donateschi da Rieti). - Gherardus domini Angeli de Sancto Elpidio. Fiduciario nel 1346: d'azzurro, due galloni d'argento tra tre fiori d'argento, due in capo e uno in base (Gherardini da Sant'Elpidio a Mare). - Magistrato non identificato (sindico nel 1343): Or, un lupo rampante Sable armato e languito Gules, su un capo Anjou - Paulus Rainaldi de Cimis de Staffulo. Podestà nel 1362 (novembre 1362-30 aprile 1363): trimestrale d'argento e d'oro, il primo caricato di un ramo di palma d'argento, un capo d'Angiò (Cima, conte di Staffolo). - Açço de Manfredis de Regio. Podestà nel 1324 (gennaio-giugno 1324): trimestrale d'argento e di zibellino, un capo d'Angiò (Manfredi da Reggio Emilia). - Iohannes de Orabonis de Imola. Podestà nel 1333 (luglio-dicembre 1333): Gules, due aquile in saltire d'argento armate d'azzurro, artigli alzati, su un capo d'Angiò (Oraboni da Imola). - Lapus Landi. Giudice nel 1310: d'azzurro due spade in croce d'argento (alias basses passées en sautoir).

[ITALIA]. [PERUGIA]. Estratti dai registri giudiziari della città di Perugia. Insieme di 9 pezzi di pergamena, scrittura in inchiostro bruno, stemma miniato (inchiostro e tempera) Lingua dei testi e delle iscrizioni: latino Italia, Perugia, date varie (1285-1438) - Celle (Cellus) Bartholecti di Spoleto. Capitano (e podestà?) nel 1293 (gennaio-aprile 1293): d'azzurro, a tre pali chevroned argent e gules ([] da Spoleto) - Iustinellus de Tesaldeschis (Thesalgardis) de Firmo. Podestà nel 1319 (gennaio-giugno 1319): trimestrale: 1 e 4 vert lisci, 2 e 3 fesswise argent e vert, un capo d'Angiò (Tasselgardi da Fermo) - Magistrato non identificato (giudice nel 1333): vair palewise plain (da Varano di Camerino) - Laurentius de Salvuctiis de Sancto Geminiano. Capitano nel 1342 (novembre 1342-aprile 1343): per fess, prima scacchiera sable e argent di tre righe, seconda gules, un capo d'Angiò (Salvucci da San Gimignano) - Guilielmus Burrus de Mediolano. Capitano nel 1285 (gennaio-dicembre 1285): pallido argenteo e azzurro (Burri da Milano?) - Franciscus de Salimbenis de Senis. Podestà nel 1438 (novembre 1438-novembre 1439): Gules, tre losanghe in or, su un capo d'Angiò (Salimbeni da Siena). - Lapus Landi. Giudice nel 1310: d'azzurro due spade in croce d'argento (alias basses passées en sautoir). - Dilianus Angeli de Panciatichis de Pistorio. Podestà nel 1365 (settembre 1365-febbraio 1366): per fess Sable e Argent (Panciatichi da Pistoia). - Mattheus de Terribilibus (Ternibilibus) de Amelia. Podesteria nel 1310 (settembre-dicembre 1310): tierzi in capo Gules, Or e Azure, su un capo d'Angiò (Terribili/Ternibili da Amelia).

[ITALIA]. [PERUGIA]. Estratti dai registri giudiziari della città di Perugia. Insieme di 11 pezzi di pergamena, scrittura in inchiostro marrone, stemma miniato (inchiostro e tempera) Lingua dei testi e delle iscrizioni: latino Italia, Perugia, date varie (1316-1462) - Prevedinus de Prendepartibus de Bononia. Podesteria nel 1316 (gennaio-giugno 1316): per fessura d'argento e d'argento, un capo d'Angiò (Prendiparti da Bologna). - Bonifatius Lippi de Ricciardis de Pistorio. Capitano nel 1341 (agosto 1341-febbraio 1342): pallido d'or e d'azzurro (Ricciardi da Pistoia). - Bindus Andree de Bardis de Florentia. Podestà nel 1364 (dicembre 1364-agosto 1365): Or, una curva di spolette Gules (Bardi da Firenze) - Iacobus Thedaldi de Ciaccionibus de Sancto Miniate. Podestà nel 1328 (gennaio-giugno 1328): O, un'aquila bicipite in Gules, associata in Sable, in capo uno scudo d'Angiò (Ciccioni Malpigli da San Miniato). - Martellus. Giudice nel 1330: Or, su una curva azzurra tre martelli del campo, in capo Angiò - Iustinellus de Tesaldeschis (Thesalgardis) de Firmo. Podestà nel 1319 (gennaio-giugno 1319): trimestrale: 1 e 4 vert lisci, 2 e 3 fesswise argent e vert, un capo d'Angiò (Tasselgardi da Fermo) - Panocchia de Peracciis de Vulterris. Capitano nel 1325 (maggio 1325-gennaio 1326): d'azzurro, su una piega a sinistra una pera con foglie d'oro, su un capo d'Angiò (Peracci da Volterra). - Petrus Traversariarum (de Traversariis) de Ferraria. Podestà nel 1314 (luglio-dicembre 1314): Gules, una triglia di otto punte d'argento all'interno di una bordura dentellata d'oro, un capo d'Angiò (Traversari da Ferrara). - Angelus de Sancto Helpidio. Capitano nel 1319 (maggio-ottobre 1319): d'azzurro, due galloni d'argento, tra tre gigli d'argento, due in capo e uno in base, un capo d'Angiò (Gherardini da Sant'Elpidio a Mare). - Pannocchia de Peraccis de Vulterris. Capitano nel 1336: d'azzurro, su una curva d'or una pera in barra sinistra fogliata d'or, una bordura incisa d'or (Peracci da Volterra). - Iacobus de Angelis de Viterbio. Capitano nel 1462 (novembre 1462-maggio 1463): d'azzurro, una torre sotterranea d'argento, da cui si erge un toro d'oro, in capo due scudi d'argento (Angeli da Viterbo).