Null CALICE MILITARE IN ARGENTO DI GEORGE V, ELKINGTON & CO. LTD., BIRMINGHAM, 1…
Descrizione

CALICE MILITARE IN ARGENTO DI GEORGE V, ELKINGTON & CO. LTD., BIRMINGHAM, 1913 coppa con incise le insegne del 48° Pionieri (Esercito Indiano) sopra un'iscrizione di presentazione, stelo con ansa in perline, piede a gradini divaricato, altezza 20,5 cm, 245 g L'iscrizione recita: Presentata agli ufficiali del 48° Pionieri dal Ten. Col. A.J.N. Harward, 24 giugno 1914. Provenienza: Cyril Arthur Raynor DSO MC ( 1889-1973), che si unì al 48° Pionieri nel 1912, lasciando l'esercito con il grado di Tenente Colonnello nel 1937; quindi per discendenza al venditore. Di stanza a Kirkee allo scoppio della Prima Guerra Mondiale (1914-1918) il reggimento [48th Pioneers] fu inviato in Mesopotamia. Arrivò lì il 15 novembre 1914 e ricevette rapidamente un battesimo del fuoco da parte delle forze turche, subendo 90 perdite a Zahil il 16 novembre 1914. Il reggimento subì ancora pesanti perdite nella battaglia di Ctesifonte nel novembre 1915. Dopo la resa di Kut-al-Amara, meno di un terzo dei 300 ufficiali e uomini catturati sopravvisse alle dure condizioni di prigionia dei turchi". ( https://collection.nam.ac.uk/detail.php?acc=2013-10-20-53-196, accessed 10.04.24)

120 

CALICE MILITARE IN ARGENTO DI GEORGE V, ELKINGTON & CO. LTD., BIRMINGHAM, 1913 coppa con incise le insegne del 48° Pionieri (Esercito Indiano) sopra un'iscrizione di presentazione, stelo con ansa in perline, piede a gradini divaricato, altezza 20,5 cm, 245 g L'iscrizione recita: Presentata agli ufficiali del 48° Pionieri dal Ten. Col. A.J.N. Harward, 24 giugno 1914. Provenienza: Cyril Arthur Raynor DSO MC ( 1889-1973), che si unì al 48° Pionieri nel 1912, lasciando l'esercito con il grado di Tenente Colonnello nel 1937; quindi per discendenza al venditore. Di stanza a Kirkee allo scoppio della Prima Guerra Mondiale (1914-1918) il reggimento [48th Pioneers] fu inviato in Mesopotamia. Arrivò lì il 15 novembre 1914 e ricevette rapidamente un battesimo del fuoco da parte delle forze turche, subendo 90 perdite a Zahil il 16 novembre 1914. Il reggimento subì ancora pesanti perdite nella battaglia di Ctesifonte nel novembre 1915. Dopo la resa di Kut-al-Amara, meno di un terzo dei 300 ufficiali e uomini catturati sopravvisse alle dure condizioni di prigionia dei turchi". ( https://collection.nam.ac.uk/detail.php?acc=2013-10-20-53-196, accessed 10.04.24)

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

Una coppa trofeo d'argento Giorgio V. Elkington & Co, Birmingham, 1912. Il gambo troncato su un piede circolare a gradini, con manici angolari e incisione di presentazione datata 1913 sul davanti, alto 15,2 cm (manici inclusi). La coppa è accompagnata da un gruppo di altre coppe da trofeo in argento e altri oggetti, tra cui: una piccola coppa da trofeo edoardiana, Birmingham, 1910, Elkington & Co. il corpo circolare con bordo smerlato e sollevato su un piede circolare, con incisione di presentazione datata 1911 sul davanti, diametro 10 cm; una coppa da trofeo a due manici George V, Londra, Hawksworth, Eyre & Co, il corpo cilindrico e leggermente affusolato su un piede circolare modanato, con incisione di presentazione datata 1927 sul davanti, altezza 9,2 cm; una coppa edoardiana a due manici, Londra, 1901, James Charles Jay, con manici biforcati a volute e gambo nodoso su un piede circolare a gradini, altezza 14,7 cm (manici inclusi); una piccola tazza di Giorgio V, Birmingham, 1926, William Hutton & Sons, di forma circolare sagomata e sollevata su un piede sagomato, con incisione di presentazione datata 1928 sul pozzo, diametro 11,4 cm.4 cm di diametro; una coppa da trofeo a due manici di Giorgio V, Birmingham, 1926, Sanders & Pedlingham, con gambo rannicchiato e piede circolare e manici angolari, alta 12,8 cm (manici inclusi); una coppia di tazze di Giorgio V, Birmingham, 1926, William Hutton & Sons, di forma circolare sagomata e rialzata su un piede sagomato, con incisione di presentazione datata 1928 sul pozzetto, 11,4 cm. manici); una coppia di candelieri corti edoardiani, Birmingham, 1905, William Hutton & Sons, riempiti, alti 12,8 cm; e una coppia di vasi da pose di Giorgio V, Birmingham, 1923, Harrison & Hipwood, riempiti, alti 15,3 cm; totale argento pesabile circa 23,2 t (un lotto)