Null TOMBEAU DE MARGUERITE DE VALOIS ROYNE DE NAVARRE (Le) Faictierement en Dist…
Descrizione

TOMBEAU DE MARGUERITE DE VALOIS ROYNE DE NAVARRE (Le) Faictierement en Disticques Latins par les trois Sœurs Princesses en Angleterre. Depuis traduictz en Grec, Italien, & François par plusieurs des excellent Poëz de la France. Paris, De l'Imprimerie de Michel Fezandat & Robert Granjon, 1551. In-8, marocchino verde giansenista, merletti interni, capilettera dorati, intonso (legatura dei primi del Novecento). Prima edizione di questo sepolcro poetico eretto in omaggio alla regina Margherita di Navarra, sorella di Francesco I, protettrice delle arti e illustre poetessa, morta nel dicembre 1549. Alla defunta autrice dell'Heptameron fu dedicato il poeta Nicolas Denisot, che firmò la dedica con l'anagramma le Conte d'Alsinois. Di fronte alla dedica si trova il ritratto della defunta regina, che indossa un cappotto e una templetta bordati di pelliccia e tiene un libro in mano, una xilografia probabilmente ispirata a un dipinto del Musée Condé, datato intorno al 1540 e attribuito a François Clouet. La raccolta si basa su un centinaio di distici latini composti dalle sorelle Anne, Marguerite e Jane Seymour, figlie del duca di Somerset, di cui Denisot era stato precettore. Ognuno di essi è accompagnato da una versione greca di Jean Dorat, da una traduzione italiana di Jean-Pierre de Mesmes e da due o tre traduzioni francesi di Joachim du Bellay, Jean-Antoine de Baïf, Nicolas Denisot e Antoinette de Loynes. Questa serie di distici è preceduta e seguita da una cinquantina di poesie di Baïf, Du Bellay, Dorat, Du Tillet, Scévole de Sainte-Marthe e Ronsard; tra i 4 inediti del poeta vandeano figurano l'ode Aux trois sœurs... che apre la raccolta ed elogia il talento poetico delle sorelle Seymour, un Hymne triomphal e un'ode pastorale intitolata Aux cendres de Marguerite de Valois. Esemplare di pregio, completo dell'ultimo foglio contenente una poesia latina di Denisot in forma di epitaffio. Reca la targhetta corazzata incisa H. D. Seymour Esq (XIX secolo), forse un membro dell'illustre famiglia a cui appartenevano le figlie Seymour? Titolo ridipinto. J. P. Barbier-Mueller, II-1, n°64. - Brun, p. 303. - Picot, Rothschild, n°628. - Ronsard, la trompette et la lyre, n°21. - Tchemerzine, IV, p. 374. - Diane Barbier-Mueller, Inventaire..., n° 931.

132 

TOMBEAU DE MARGUERITE DE VALOIS ROYNE DE NAVARRE (Le) Faictierement en Disticques Latins par les trois Sœurs Princesses en Angleterre. Depuis traduictz en Grec, Italien, & François par plusieurs des excellent Poëz de la France. Paris, De l'Imprimerie de Michel Fezandat & Robert Granjon, 1551. In-8, marocchino verde giansenista, merletti interni, capilettera dorati, intonso (legatura dei primi del Novecento). Prima edizione di questo sepolcro poetico eretto in omaggio alla regina Margherita di Navarra, sorella di Francesco I, protettrice delle arti e illustre poetessa, morta nel dicembre 1549. Alla defunta autrice dell'Heptameron fu dedicato il poeta Nicolas Denisot, che firmò la dedica con l'anagramma le Conte d'Alsinois. Di fronte alla dedica si trova il ritratto della defunta regina, che indossa un cappotto e una templetta bordati di pelliccia e tiene un libro in mano, una xilografia probabilmente ispirata a un dipinto del Musée Condé, datato intorno al 1540 e attribuito a François Clouet. La raccolta si basa su un centinaio di distici latini composti dalle sorelle Anne, Marguerite e Jane Seymour, figlie del duca di Somerset, di cui Denisot era stato precettore. Ognuno di essi è accompagnato da una versione greca di Jean Dorat, da una traduzione italiana di Jean-Pierre de Mesmes e da due o tre traduzioni francesi di Joachim du Bellay, Jean-Antoine de Baïf, Nicolas Denisot e Antoinette de Loynes. Questa serie di distici è preceduta e seguita da una cinquantina di poesie di Baïf, Du Bellay, Dorat, Du Tillet, Scévole de Sainte-Marthe e Ronsard; tra i 4 inediti del poeta vandeano figurano l'ode Aux trois sœurs... che apre la raccolta ed elogia il talento poetico delle sorelle Seymour, un Hymne triomphal e un'ode pastorale intitolata Aux cendres de Marguerite de Valois. Esemplare di pregio, completo dell'ultimo foglio contenente una poesia latina di Denisot in forma di epitaffio. Reca la targhetta corazzata incisa H. D. Seymour Esq (XIX secolo), forse un membro dell'illustre famiglia a cui appartenevano le figlie Seymour? Titolo ridipinto. J. P. Barbier-Mueller, II-1, n°64. - Brun, p. 303. - Picot, Rothschild, n°628. - Ronsard, la trompette et la lyre, n°21. - Tchemerzine, IV, p. 374. - Diane Barbier-Mueller, Inventaire..., n° 931.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

MARGHERITA DI NAVARRA. L'Heptameron des Nouvelles de tresillustre et tresexcellente Princesse Marguerite de Valois, Royne de Navarre. In-4, pergamena coeva, lacci (rinnovati e mancanti). Brunet, III-1416 // De Backer 247 // Tchemerzine-Scheler, IV-378. (4 f.)-210 f. (erroneamente numerati 212)-(2 f.) / ã4, a-z4, A-Z4, Aa-Gg4 / 152 x 232 mm. Terza edizione, rara. È la seconda a contenere tutti i 72 racconti. Margherita di Valois-Angoulême, sorella maggiore di Francesco I, nacque nel 1492 e, come lui, fu allevata alla corte di Luigi XII. Il suo primo matrimonio fu con Carlo IV d'Alençon. Rimasta vedova dopo la morte di quest'ultimo, avvenuta poco dopo il disastro di Pavia, sposò in seguito Enrico II d'Albret, diventando regina di Navarra. Alla corte di Francia, e poi di Navarra, si circondò di artisti e scrittori particolarmente protetti, senza farsi coinvolgere nelle dispute religiose che agitavano il periodo. Colta e istruita, praticò lei stessa con successo la letteratura e la poesia, tra cui il suo Heptaméron e le sue Le sue Marguerites sono le raccolte più famose. Morì nel 1547. Una prima forma di Heptaméron apparve in forma anonima nel 1558 con il titolo Histoires des Amans fortunez. Histoires des Amans fortunez e conteneva solo 67 racconti. Nel 1559, Claude Gruget pubblicò una seconda edizione, con cinque racconti in più rispetto all'originale e il titolo definitivo di Heptaméron. Una terza edizione, la nostra, fu pubblicata l'anno successivo da tre librai, Gilles Gilles, Vincent Sertenas e Benoist Prevost. È illustrato da un bel titolo inciso e da grandi scritte splendidamente decorate. Pergamena sporca, macchiata, carte finali e lacci rinnovati. Piccoli fori sul titolo che raggiungono i primi 10 fogli, bagnature sulle quartine K e X e sui fogli S4 e T1, mancanza angolare sul foglio G1, e i fogli D1 e D4 più corti di 1,5 cm nel margine inferiore. Provenienza: B. de Wassenaer (targhetta manoscritta sul titolo), Frédéric, barone di Keverberg, castello di Kessel (targhetta manoscritta del 1856 sul verso del titolo).