HEUDON (Jean). Tragedia di Pirro. Rouen, De l'Imprimerie de Raphaël du Petit-Val…
Descrizione

HEUDON (Jean).

Tragedia di Pirro. Rouen, De l'Imprimerie de Raphaël du Petit-Val, 1599. In-12, marocchino nero, filetto dorato, numero dorato al centro, dorso liscio con titolo per esteso (Honegger). Seconda edizione di questa tragedia il cui titolo si riferisce a Pirro, figlio di Achille, che partecipò alla guerra di Troia. La prima sembra essere apparsa nel 1598 (si conosce un solo esemplare, conservato all'Arsenale). Bella impressione di Raphaël du Petit-Val, che pubblicò molte opere per il teatro di Rouen all'inizio del XVII secolo. Rilegato con la cifra del collezionista. Brunet, t. III, col. 147. - Diane Barbier-Mueller, Inventaire..., n°394.

58 

HEUDON (Jean).

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

PERCHERON (Luc). Pyrrhe, tragedia di Luc Percheron du pays du Maine (1592). Parigi: tipografia Crapelet, 1845. - In-8, 202 x 115 : xiij, 80 pp. Marocchino rosso, tavole decorate al centro da un quatrefoglio circondato da quattro composizioni di piccoli ferri filigranati, il tutto inserito in una cornice interna a quatrefoglio composta da tre filetti dorati e segnata agli angoli da un ferro filigranato, e una cornice esterna di tre filetti dorati, dorso a coste riccamente decorato, merletto interno dorato, bordi dorati sui testimoni, moderna custodia in mezzo marocchino rosso (Bauzonnet-Trautz e Ateliers Laurenchet per la custodia). Rarissima prima edizione di questa tragedia in cinque atti del poeta mancese Luc Percheron, pubblicata da e a spese di Max de Clinchamp e Raoul de Montesson. Si tratta dell'unica opera poetica conosciuta di questo autore, qui stampata dall'unico manoscritto noto conservato all'epoca nella biblioteca di Le Mans. Questa edizione fu annunciata nella Bibliographie de la France del 10 maggio 1845 (n. 2366). Ne furono stampate solo 16 copie, alcune in-12 su carta pesante e altre in-8 su chine e almeno una su pergamena. Questo è l'UNICO EXEMPLAIRE CONOSCIUTO SU PELLE VELLINATA, stampato appositamente per Max de Climchamp. È possibile che una seconda copia sia stata stampata sullo stesso materiale per Raoul de Montesson, ma non ne abbiamo trovato traccia. Un esemplare superbo in una rilegatura contemporanea firmata "Bauzonnet-Trautz". Antoine Bauzonnet aggiunse al suo nome quello del genero Trautz dal 1840 al 1851. Cerniere incrinate. Provenienza: Max de Climchamp, con targhetta e nome stampato sul quarto foglio.