BAÏF (Jean-Antoine de). Mimi, insegnamenti e proverbi. Parigi, Pour Lucas Breyer…
Descrizione

BAÏF (Jean-Antoine de).

Mimi, insegnamenti e proverbi. Parigi, Pour Lucas Breyer, 1576. In-12, marocchino blu in gros-grain, merletto dorato a destra sulle copertine, dorso liscio con titolo per esteso, sottile roulette interna, bordi dorati (Thompson). Seconda edizione, in parte originale: si tratta della prima edizione completa dei Mimes, che comprende otto opere (la prima, pubblicata nello stesso anno da Lucas Breyer, ne contiene solo cinque). È decorata sul verso del titolo con un ritratto xilografico del poeta e umanista. Deliziosa rilegatura. Dalla biblioteca del Comte de Lanjuinais. Piccola crepa senza mancanze al margine del foglio D5. Carta leggermente foxed. J. P. Barbier-Mueller, III, n°62. - Renouard, Breyer, n°26. - Diane Barbier-Mueller, Inventaire..., n°37.

BAÏF (Jean-Antoine de).

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

Jean-Antoine de BAÏF. Mimi, insegnamenti e proverbi... In-12, marocchino rosso, triplo filetto, dorso con 5 nervi decorati allo stesso modo, roulette interna dorata, bordi dorati ( Niedrée). Brunet, I-612 // Tchemerzine-Scheler, I-296. (8 f.)-108 f.-(1 f.)-56 f. / ã6, a-i12, *4 (qui manca il 4°), A-D12, E8 / 66 x 131 mm. Terza edizione, in parte originale. I Mimes, enseignemens et proverbes furono pubblicati per la prima volta da Lucas Breyer nel 1576 e contenevano solo il primo libro. Nel 1581, lo stesso editore pubblicò una seconda edizione con l'aggiunta di un secondo libro. Solo in questa terza edizione, pubblicata postuma da Mamert Patisson sedici anni dopo, il testo dei Mimes fu finalmente completo, con l'aggiunta di un secondo libro. Mimes fu finalmente completo, con l'aggiunta del terzo e del quarto libro dell'originale. È illustrato con due ritratti in xilografia, uno dei quali spesso manca, come in questo caso (f. *4). I I mimi, l'opera più notevole di Baïf di Baïf, secondo Viollet-Le-Duc, sono favole e proverbi che costituiscono una regola di condotta per tutti gli stati di vita. Secondo Jules Le Petit (p.90), sono pensieri ingegnosi e spesso profondi, con un giro di parole originale, senza pedanteria... Bella copia rilegata nella prima metà del XIX secolo, con vecchie sottolineature a inchiostro e a matita. Le due foglie Au lecteur sono state rilegate in testa. Manca il secondo ritratto di Baïf, assente nella maggior parte delle copie. Dorso un po' sbiadito. Margine superiore del titolo rifatto senza intaccare il testo, piccolo foro nel testo al foglio B4, foro restaurato senza intaccare i fogli E7 ed E8. Provenienza: Gerbinot (? vecchia targhetta manoscritta sul titolo), Château de Rosny (etichetta, La Solitude, n. 3309) e Alfred Lindeboom (targhetta). 1000