Französischer Caravaggist des 17. Jahrhunderts Caravaggista francese del XVII se…
Descrizione

Französischer Caravaggist des 17. Jahrhunderts

Caravaggista francese del XVII secolo Cristo e l'adultera Olio su tela (ribattuto). 126 x 174 cm. All'inizio del XVII secolo, Roma torna a essere un epicentro dell'arte europea. La scena romana è dominata dalla personalità idiosincratica di Caravaggio. Combinando una dinamica drammatica con una precisa osservazione della vita, Merisi raggiunse un cupo naturalismo e ottenne grande fama durante la sua vita. Le sue opere e quelle del suo successore Bartolomeo Manfredi (1582-1622) offrirono un'alternativa vivace e chiara alle opere accademiche del tardo manierismo. La formula caravaggesca di Manfredi, il cosiddetto "metodo manfrediano", con le sue figure a grandezza naturale e popolaresche rappresentate drammaticamente in forte chiaroscuro su uno sfondo semplice, trovò il favore dei giovani artisti di tutta Europa. L'artista che ha dipinto la presente tela si riferiva quasi certamente a esempi di caravaggisti settentrionali (il dipinto è stato precedentemente attribuito a Nicolas Tournier e confrontato con la sua versione del tema "Cristo e l'adultera" a Bruxelles, Musées Royaux des Beaux-Arts, inv. n. 1488). L'attribuzione non è prevalsa perché l'atmosfera più leggera e lo schema compositivo mostrano più facilmente influssi di direzione classica - come un Pietro da Cortona. L'esecuzione, raffinata e naturalistica, rimanda senza dubbio alla scena artistica romana del terzo decennio del Seicento, quando all'intenso naturalismo del caravaggismo si stava lentamente sostituendo uno stile più leggero e luminoso che preannunciava l'inizio del XVIII secolo.

1264 

Französischer Caravaggist des 17. Jahrhunderts

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati