Null Copie ridotte dei centauri Furietti

Bronzo dorato a fuoco. Con base H 29 e…
Descrizione

Copie ridotte dei centauri Furietti Bronzo dorato a fuoco. Con base H 29 e 32,5 cm rispettivamente. Italia, fine XVIII/XIX secolo. Le due sculture in bronzo sono copie di statue ellenistiche o romane in marmo grigio-nero provenienti dalla Laconia (Grecia), oggi conservate ai Musei Capitolini di Roma. Le mani del centauro più anziano sono legate dietro la schiena, mentre quello più giovane sorride e cammina con il braccio alzato. Su di loro si sedevano originariamente degli erotici, come nel centauro più vecchio conservato al Louvre. Le due sculture furono scavate nel 1736 dal cardinale Giuseppe Alessandro Furietti (1684 - 1764) nella villa di Adriano a Tivoli e da lui prendono il nome. Provenienza Collezione privata italiana.

898 

Copie ridotte dei centauri Furietti Bronzo dorato a fuoco. Con base H 29 e 32,5 cm rispettivamente. Italia, fine XVIII/XIX secolo. Le due sculture in bronzo sono copie di statue ellenistiche o romane in marmo grigio-nero provenienti dalla Laconia (Grecia), oggi conservate ai Musei Capitolini di Roma. Le mani del centauro più anziano sono legate dietro la schiena, mentre quello più giovane sorride e cammina con il braccio alzato. Su di loro si sedevano originariamente degli erotici, come nel centauro più vecchio conservato al Louvre. Le due sculture furono scavate nel 1736 dal cardinale Giuseppe Alessandro Furietti (1684 - 1764) nella villa di Adriano a Tivoli e da lui prendono il nome. Provenienza Collezione privata italiana.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati