Null Venere Medici

Marmo bianco di Carrara. Pollice perso, punta dell'indice ri…
Descrizione

Venere Medici Marmo bianco di Carrara. Pollice perso, punta dell'indice riattaccata. H 99 cm. Italia, XIX secolo. La statua è una replica della scultura romana in marmo riscoperta nel XVI secolo, a sua volta probabilmente modellata su un'opera dello scultore ellenistico Prassitele. La figura marmorea a grandezza naturale era di proprietà dei Medici fino a quando, alla fine del XVII secolo, entrò nella collezione della Galleria degli Uffizi di Firenze. La statua divenne rapidamente un famoso oggetto di studio per artisti e scultori e fu copiata più volte. Bella da vedere da tutti i lati, la donna svestita si presenta con un volto vergognoso, nascondendo i seni e il grembo con entrambe le mani; la testa è girata di lato, come se uno spettatore la stesse sorprendendo da lì. Provenienza Acquistato dal Kunstsalon Franke nel 2000. Letteratura Cfr. Boschung, Die Rezeption antiker Statuen als Diskurs. L'esempio della Venere dei Medici, in: Schade/Rößler/Schäfer (eds.), Zentren und Wirkungsräume der Antikenrezeption, Paderborn 2007, p. 165 ss.

893 

Venere Medici Marmo bianco di Carrara. Pollice perso, punta dell'indice riattaccata. H 99 cm. Italia, XIX secolo. La statua è una replica della scultura romana in marmo riscoperta nel XVI secolo, a sua volta probabilmente modellata su un'opera dello scultore ellenistico Prassitele. La figura marmorea a grandezza naturale era di proprietà dei Medici fino a quando, alla fine del XVII secolo, entrò nella collezione della Galleria degli Uffizi di Firenze. La statua divenne rapidamente un famoso oggetto di studio per artisti e scultori e fu copiata più volte. Bella da vedere da tutti i lati, la donna svestita si presenta con un volto vergognoso, nascondendo i seni e il grembo con entrambe le mani; la testa è girata di lato, come se uno spettatore la stesse sorprendendo da lì. Provenienza Acquistato dal Kunstsalon Franke nel 2000. Letteratura Cfr. Boschung, Die Rezeption antiker Statuen als Diskurs. L'esempio della Venere dei Medici, in: Schade/Rößler/Schäfer (eds.), Zentren und Wirkungsräume der Antikenrezeption, Paderborn 2007, p. 165 ss.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati