Josef Hoffmann Rara cassetta di Josef Hoffmann

Argento, interno dorato, agata m…
Descrizione

Josef Hoffmann

Rara cassetta di Josef Hoffmann Argento, interno dorato, agata muschiata. Corpo rettangolare con coperchio piatto incernierato su quattro piedi a disco ovali. La parte anteriore, il coperchio e il retro della cassetta sono in agata muschiata traslucida finemente tagliata in cornici strette con fregi grafici in rilievo di quadrati e rettangoli oblunghi. Le pareti laterali presentano una decorazione piatta a palmette stilizzate in rilievo e una rada decorazione a volute. Marchi: Marchio viennese della testa di Diana per la finezza 900, 1866 - 1922, marchio a rosa e sigillo WW della Wiener Werkstätte, MZ Josef Hoffmann, monogramma AW dell'orafo esecutore Adolf Wertnik, inoltre timbro "WIENER WERKSTÄTTE". Marchio di importazione olandese del 1906. h 12; larghezza 16,9; profondità 11,2 cm, peso 970 g. Vienna, Wiener Werkstätte, disegno di Josef Hoffmann, 1910 circa. Insieme a Kolomann Moser e al banchiere Fritz Wärndörfer, Josef Hoffmann fondò la Wiener Werkstätte nel 1903 come comunità produttiva di artisti visivi sul modello dell'Arts and Crafts Movement inglese. Al movimento aderirono artisti affini come Dagobert Peche e Otto Prutscher, oltre a Gustav Klimt ed Egon Schiele. Insieme, si impegnarono a rinnovare l'arte attraverso il ritorno all'artigianato, considerando tutti gli ambiti della vita umana come un'unità creativa. In stretta collaborazione con la Scuola di Arti e Mestieri di Vienna e la Secessione viennese, crearono progetti olistici per edifici, mobili, tessuti, oreficeria e ceramica, che abbandonarono la ricca ornamentazione floreale della prima Art Nouveau a favore di forme geometrico-astratte e che sono già oggi considerati forieri dell'Art Déco. Il famoso Palais Stoclet di Bruxelles con i fregi murali di Gustav Klimt (1905 - 1911) o la Villa Ast di Vienna (1909 - 1911) sono esempi di opere d'arte complete, il cui fascino rimane inalterato fino ad oggi. Una cassetta identica di Josef Hoffmann si trova nella collezione del Museo di Arti Applicate, MAK, a Vienna (n. Inv. WWF 94-110-4) e porta il numero di modello S1790 per l'anno 1910. Anche il disegno originale è stato conservato al MAK. Provenienza Kunsthandel John Endlich, Haarlem, 2015; importante collezione belga. Letteratura Su Josef Hoffmann e la Wiener Werkstätte si veda Werner Schweiger, Meisterwerke der Wiener Werkstätte, Vienna 1990, p. 43 e segg. con numerose illustrazioni. Cfr. anche cat. Wiener Silber, Modernes Design 1780-1918, Ostfildern-Ruit 2003, p. 176 ss. Sui lavori per il Palais Stoclet e la Villa Ast, cfr. Gabriele Fahr-Becker, Wiener Werkstätte 1903 - 1932, Colonia 2022, p. 42 ss. Per il marchio del maestro Adolf Wertnik, cfr. ibid. p. 221.

561 

Josef Hoffmann

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati