Null NERONE, 54-68. Denario, anni 65-66. Testa laureata a d. R/ Tempio esastilo …
Descrizione

NERONE, 54-68. Denario, anni 65-66. Testa laureata a d. R/ Tempio esastilo a cupola, all'interno del quale si trova la statua di Vesta seduta frontale con patera e lungo scettro. Coh. 335. BMC 104. RIC 62. g. 3,37. Diam. mm. 15,88. Arg. BB Shipping only in Italy. Shipping only in Italy.

205 

NERONE, 54-68. Denario, anni 65-66. Testa laureata a d. R/ Tempio esastilo a cupola, all'interno del quale si trova la statua di Vesta seduta frontale con patera e lungo scettro. Coh. 335. BMC 104. RIC 62. g. 3,37. Diam. mm. 15,88. Arg. BB Shipping only in Italy. Shipping only in Italy.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

Gemma di smeraldo romana con ritratto del giovane Nerone. 51-55 d.C. Nerone è raffigurato da giovane, o come principe ereditario o entro il primo anno di regno nel suo primo tipo di ritratto conosciuto, inequivocabile con la frangia dei capelli lunghi. Per il tipo di busto cfr. denario di Nerone e Agrippina del 55 d.C.; Roman Silver Coins: RSC 4, Monete imperiali romane: RIC 7, e Monete romane e loro valori, Sear 2044. 2,17 grammi, 17 mm (5/8 in.). Ex collezione Paul Munro Walker, Bournemouth, Regno Unito, anni '70. Collezione privata di Alexander Cotton, Hampshire, Regno Unito, venduta nell'ottobre 1986. Dalla collezione di un gentiluomo di Londra, Regno Unito, negli anni '90. Questo lotto è stato controllato nel database Interpol delle opere d'arte rubate ed è accompagnato da un certificato di ricerca n. 12104-216215. Il dottor Ittai Gradel scrive: "La data è il 51-55 d.C.. Nella maggior parte dei ritratti glittici di poco successivi al suo insediamento, quindi del 54-55, è raffigurato con il capo allorizzato... Tuttavia, sulle monete è raffigurato a testa nuda anche come imperatore nel 54-55 (seconda moneta, denario). Ancora, sulle monete il suo busto è raffigurato drappeggiato solo prima di diventare imperatore nel 54 (prima moneta, aureo), ma i cammei lo mostrano drappeggiato anche da imperatore (come ad esempio quello di Marlborough: ma se ne conoscono diversi). Non è quindi possibile dire se lo smeraldo lo mostri come principe ereditario o come imperatore, e non posso datarlo più precisamente del 51-55".