Null (1553). ROVILLE (G). PROMPTUARI ICONUM INSIGNIORUM A SAECULO HOMINUM. 
Lion…
Descrizione

(1553). ROVILLE (G). PROMPTUARI ICONUM INSIGNIORUM A SAECULO HOMINUM. Lione, G. Rovillium, 1553. 2 parti di [8]-172-[4] e 247-[1]-[7]-1bl. pagine rilegate in 1 volume in-4°, vitello biondo, dorso nervato e decorato, bordi rossi (legatura del XVII secolo). PRIMA EDIZIONE E PRIMA EDIZIONE CON 824 MEDAGLIE incise in legno. Questo promptuario pubblicato contemporaneamente in francese, latino e italiano inizia con il ritratto di Adamo ed Eva e prosegue fino a quello di Enrico II. Tutti i volti finemente incisi sono stati eseguiti in gran parte da G. Reverdy e da Cl. Corneille, in misura minore secondo Baudrier. Sebbene il testo sia rimasto a lungo anonimo, oggi possiamo affermare che è opera di Claude Rouillé, il quale, essendo troppo modesto, non voleva che si sapesse che era lui l'autore. Piccoli fori di tarlo ai margini. (Baudrier IX, 204) (USTC 151373).

264 

(1553). ROVILLE (G). PROMPTUARI ICONUM INSIGNIORUM A SAECULO HOMINUM. Lione, G. Rovillium, 1553. 2 parti di [8]-172-[4] e 247-[1]-[7]-1bl. pagine rilegate in 1 volume in-4°, vitello biondo, dorso nervato e decorato, bordi rossi (legatura del XVII secolo). PRIMA EDIZIONE E PRIMA EDIZIONE CON 824 MEDAGLIE incise in legno. Questo promptuario pubblicato contemporaneamente in francese, latino e italiano inizia con il ritratto di Adamo ed Eva e prosegue fino a quello di Enrico II. Tutti i volti finemente incisi sono stati eseguiti in gran parte da G. Reverdy e da Cl. Corneille, in misura minore secondo Baudrier. Sebbene il testo sia rimasto a lungo anonimo, oggi possiamo affermare che è opera di Claude Rouillé, il quale, essendo troppo modesto, non voleva che si sapesse che era lui l'autore. Piccoli fori di tarlo ai margini. (Baudrier IX, 204) (USTC 151373).

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati