Null (1547). BOCCACE (Giovanni). DELLA GENEALOGIA DE GLI DEI LIBRI QUINDICI.
Ven…
Descrizione

(1547). BOCCACE (Giovanni). DELLA GENEALOGIA DE GLI DEI LIBRI QUINDICI. Venezia, Comino da Trino, 1547. In-4° di [8]-286-[18] foglie, pergamena rigida (legatura coeva). Seconda edizione della traduzione di Giuseppe Betussi (1520-1575), la prima pubblicata a Venezia nel 1545. Nato a Bassano, amico intimo di Pierre Aretin e traduttore di Boccaccio, diresse in seguito la tipografia di Giolito a Venezia. Questa "Genealogia degli dei" è divisa in 15 libri e contiene l'intero sistema mitologico degli antichi. Tratta degli dei, delle dee, dei geni, dei semidei e degli eroi che sono considerati figli degli dei. Gli ultimi due libri contengono la definizione di poesia, la sua origine e la sua utilità. Boccaccio vi lavorò per più di venticinque anni. Copia un po' fuori dalla legatura, piccola riparazione al titolo e all'ultimo foglio introduttivo con un foro, macchie sulle prime foglie (USTC, 814826, 11 copie).

221 

(1547). BOCCACE (Giovanni). DELLA GENEALOGIA DE GLI DEI LIBRI QUINDICI. Venezia, Comino da Trino, 1547. In-4° di [8]-286-[18] foglie, pergamena rigida (legatura coeva). Seconda edizione della traduzione di Giuseppe Betussi (1520-1575), la prima pubblicata a Venezia nel 1545. Nato a Bassano, amico intimo di Pierre Aretin e traduttore di Boccaccio, diresse in seguito la tipografia di Giolito a Venezia. Questa "Genealogia degli dei" è divisa in 15 libri e contiene l'intero sistema mitologico degli antichi. Tratta degli dei, delle dee, dei geni, dei semidei e degli eroi che sono considerati figli degli dei. Gli ultimi due libri contengono la definizione di poesia, la sua origine e la sua utilità. Boccaccio vi lavorò per più di venticinque anni. Copia un po' fuori dalla legatura, piccola riparazione al titolo e all'ultimo foglio introduttivo con un foro, macchie sulle prime foglie (USTC, 814826, 11 copie).

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati